Dio? In fondo a destra
eBook - ePub

Dio? In fondo a destra

Perché i populismi sfruttano il cristianesimo

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Dio? In fondo a destra

Perché i populismi sfruttano il cristianesimo

About this book

Nomi, cognomi, date, luoghi, parole. Chi, quando, dove, come. E soprattutto perché i populismi abusano di rosari, crocifissi e madonne per accaparrarsi voti, potere e prestigio. Svuotando di ogni significato il gesto di credere. Ma l'antidoto esiste. Si chiama Francesco.Roma, Washington, Mosca, Budapest, Brasilia, Parigi. Unendo i puntini di questa mappa si individua il percorso che i partiti di destra stanno portando avanti: puntellare la propria prospettiva ideologica, fatta di posizioni «contro» (l'islam, i migranti, la modernità), con un uso aberrante del cristianesimo. È quello che Jean-Claude Hollerich, capo dei vescovi europei, bolla come «nazional-cattolicesimo». Un virus – non solo cattolico – che di qua e di là dell'Atlantico infetta la politica strumentalizzando la fede.In queste pagine, intessute di interviste con esperti dei vari paesi e suffragate da autorevoli studi, Scaramuzzi ci conduce nel cuore di questa strategia: fa i nomi di chi manipola la religione, ricostruisce genealogie intellettuali, svela connessioni ideologiche. Salvini in Italia, Trump negli Stati Uniti, Putin in Russia, Orbán in Ungheria, Bolsonaro in Brasile, i Le Pen in Francia: l'onda della destra si allarga anche grazie all'abuso della fede cristiana.Ma c'è chi non ci sta. E dal cuore di Roma alza la voce.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Dio? In fondo a destra by Iacopo Scaramuzzi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politica e relazioni internazionali & Nazionalismo e patriottismo. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.


1. FATIMA 2.0
Tornano i populismi, tornano i nazionalismi – e torna la Madonna di Fatima. Quando Matteo Salvini affida l’Italia, nonché il proprio successo elettorale, al «Cuore Immacolato di Maria», nel maggio del 2019, si rifà, sin dal linguaggio scelto, alle apparizioni portoghesi del 1917, un immaginario religioso carico di significati politici. E quando negli stessi giorni, a svariate migliaia di chilometri di distanza, il presidente Jair Bolsonaro consacra il Brasile ad una statua che raffigura la medesima Vergine di Fatima, mostra che quella del leader leghista non è una trovata estemporanea, ma scientemente si inserisce in una strategia ben coordinata dell’estrema destra globale. Che mescola i più recenti ritrovati del marketing politico alle icone novecentesche con spregiudicatezza, scaltrezza. E cialtroneria.
Perché quella della Madonna di Fatima è una storia che intreccia devozione popolare e mitologia politica, sincerità e manipolazione, fin dal 1917, data delle apparizioni della Vergine vestita di bianco in questo sperduto paesino lusitano. È l’anno della rivoluzione bolscevica in Russia, dall’avvento della Repubblica nel 1910 in Portogallo spira un clima anticlericale, l’umore è appesantito dai soldati morti sul fronte della prima guerra mondiale e tra le popolazioni rurali si diffonde il timore di un contagio quando il socialismo arriva negli anni Trenta nella vicina Spagna. Tutti eventi che incisero sin da subito sull’interpretazione degli eventi straordinari riferiti dai tre pastorelli veggenti e, ancor di più, sulle nuove rivelazioni che l’unica sopravvissuta dei tre, Lucia, nel frattempo entrata in convento, aggiunse nei decenni successivi. In particolare, solo alla fine di maggio del 1930, ha spiegato José Barreto,1 «la veggente sostenne di avere ricevuto nuove istruzioni dal cielo. Da un lato Dio insisté perché fosse sollecitata l’approvazione papale… dall’altro (e qui la veggente scrisse: “Se non mi sbaglio”), Dio promise di “porre fine alla persecuzione in Russia se il Santo Padre avesse, insieme a tutti i vescovi del mondo, compiuto un solenne e pubblico atto di riparazione e di consacrazione della Russia ai Sacri Cuori di Gesù e di Maria”. Non vi è alcuna traccia che la veggente avesse mai fatto fino a quel momento, pubblicamente o privatamente, qualsiasi allusione alla Russia o al comunismo», scrive lo storico dell’Università di Lisbona, che nota come, nel corso del tempo, suor Lucia progressivamente cancellò il tono dubitativo e promosse la consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria in modo vieppiù assertivo. Fatima divenne, irresistibilmente, equivalente di reconquista cattolica. Cementato dalla guerra fredda, il suo mito politico si fece internazionale. Il regime fascista di António de Oliveira Salazar sfruttò i pellegrinaggi di massa a Fatima per rinsaldare l’identità cattolica del paese; per l’opposizione il popolo veniva tenuto a bada con una sorta di moderno panem et circenses, le tre «f» di fado, football e Fatima. La chiesa ufficiale alla fine ha riconosciuto l’autenticità delle apparizioni, ma nel corso dei decenni non sono mancate né cautela (in particolare da parte dei papi del Concilio, Giovanni XXIII e Paolo VI) né aperto scetticismo. Il vescovo portoghese Ferreira Gomes parlò di «culto magico» e «religione utilitaristica», definendo Fatima una «Lourdes reazionaria».
Di certo ha attirato un coagulo di argomenti e personalità smaccatamente di destra, al punto da investire addirittura Karol Wojtyla, non certo un pontefice progressista. La notte del 12 maggio del 1982, all’interno del santuario, un prete tradizionalista spagnolo, Fernández Krohn, ordinato da monsignor Marcel Lefebvre, tentò di assaltarlo con una baionetta al grido di «Morte al comunismo e al Concilio Vaticano II», ferendolo appena prima di essere bloccato dalla polizia. Sin dai primi anni Sessanta, del resto, alcune associazioni cattoliche tradizionaliste tentarono di «imporre un’interpretazione del messaggio di Fatima dai toni ultraconservatori con un sentimento religioso anti-ecumenico e opposto alle riforme conciliari», spiega José Barreto, che annota, tra le varie organizzazioni, i lefebvriani, il movimento francese della Lega della Controriforma cattolica e il Fatima Center del prete canadese Nicholas Gruner.
Un personaggio, Nicholas Gruner, che ritroviamo nell’ottobre del 2012 al Parlamento europeo di Strasburgo accanto ai due eurodeputati leghisti Mario Borghezio e Lorenzo Fontana, quest’ultimo fedelissimo di Matteo Salvini. I due decidono di portare a Strasburgo la statua della Madonna di Fatima, o meglio una delle tante repliche dell’originale, per una processione dal sagrato della cattedrale di Strasburgo alle porte della sede dell’Europarlamento. Prima della consacrazione al Cuore Immacolato di Maria dell’Italia, doveva esserci la consacrazione di un’Europa – è l’accusa che accomuna tutti i populisti – che sarebbe ormai secolarizzata, burocratica, intenta a regolamentare la curvatura delle banane (copyright di Boris Johnson) e dimentica dei valori, pronta a difendere i banchieri e abbandonare i popoli. Accompagnata a Strasburgo da Montréal da padre Gruner, «la statua però fu inutilmente attesa all’aeroporto francese», ha raccontato Andrea Fabozzi sul Manifesto:2 «Si dev’essere persa durante lo scalo ad Amsterdam, spiegarono gli addetti della compagnia Klm ai momentaneamente increduli organizzatori dello sbarco in Alsazia». La Madonna, sostituita per l’occasione da una copia acquistata all’ultimo su Amazon, riapparve quattro giorni dopo nei magazzini dello scalo olandese: «Troppo tardi per la marcia di Borghezio e Fontana, anche se in perfetto tempismo con il novantesimo anniversario della marcia su Roma; ma allora per fortuna a nessuno venne in mente».
Qualche anno dopo, nel settembre 2019, a Fatima si danno appuntamento diversi esponenti di peso della destra internazionale. Spiccano i nomi del premier ungherese Viktor Orbán e del capo di gabinetto di Donald Trump, Mick Mulvaney. L’occasione è un «pellegrinaggio» a porte chiuse organizzato da una sigla piuttosto opaca, l’International Catholic Legislator Network. Dovrebbe rimanere riservato ma, un po’ spy story un po’ commedia degli equivoci, la presenza, tra gli illustri ospiti, del cardinale Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong, vocale critico dello storico accordo siglato da papa Francesco con Pechino, suscita l’apprensione della Cina. Che – lo ha rivelato il settimanale portoghese Sábado3 – manda al santuario una squadra di «funzionari dell’ambasciata» per vederci più chiaro. I solerti informatori, però, cercano di intrufolarsi nelle riunioni e fotografare i partecipanti, insistono, iniziano a discutere con gli agenti dell’imponente apparato di sicurezza dispiegato per l’occasione. Scoppia un parapiglia, si apre un’indagine, addio riservatezza. Per la Madonna di Fatima non c’è pace. Assurta oltre un secolo fa a patrona de facto dell’anticomunismo, nell’era dei social network e delle fake news attira populisti di destra da ogni angolo del globo.
Una geografia politica e religiosa frastagliata, dominata a prima vista dalla singolarità di ogni nazionalismo, segnata però da rimandi e ricorrenze. Un mosaico le cui tessere corrispondono, si collegano, si assomigliano. Un disegno che non sembra casuale, ma fa trasparire una logica sottesa, se non un comune ispiratore. Segno dei tempi o regia occulta? Il quadro, inizialmente oscuro, si chiarisce se si iniziano ad unire i puntini, dagli Stati Uniti all’Ungheria, dalla Francia alla Russia, d...

Table of contents

  1. PREFAZIONE di Gad Lerner
  2. 1. FATIMA 2.0
  3. 2. SMIRACOLO ITALIANO
  4. 3. DIO DIFENDA L’AMERICA
  5. 4. UNIONE SOVIETICA IN SALSA ORTODOSSA
  6. 5. EUROPA, «LA RELIGIONE DEI POPULISTI È PIETRIFICATA»
  7. 6. IL DIO DEGLI UNGHERESI
  8. 7. BRASILE: L’ALLEANZA TRA MILITARI, NEOLIBERISTI E PENTECOSTALI
  9. 8. UNA PASSEGGIATA TRA LE MACERIE DELLA BREXIT
  10. 9. FRANCIA, LO SPAURACCHIO DELL’ISLAM
  11. 10. GLI ATEI BIGOTTI ED ALTRI ANIMALI
  12. 11. UN ANTIDOTO DI NOME FRANCESCO
  13. RINGRAZIAMENTI