Alla radice la libertà
eBook - ePub

Alla radice la libertà

I paradossi del cristianesimo

  1. 268 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Alla radice la libertà

I paradossi del cristianesimo

About this book

L'amore al prossimo più vicino, come il coniuge o la moglie, i figli o le colleghe, e quello universale rivolto a tutti, in particolare agli ultimi; un'appartenenza specifica, ovvero una parrocchia e una chiesa locale, ma anche l'apertura «fino ai confini del mondo»; la libertà della propria coscienza e l'adesione a una comunità più grande dell'«io».La fede cristiana è ricca di contraddizioni: si fonda sul paradosso dei paradossi, Dio che si fa uomo. Questi contrasti non si stagliano come ostacoli al pensare e al vivere, ma possono diventare spunti fecondi se vengono vissuti con la libertà di chi fa esperienza dello Spirito di Cristo. In queste pagine Timothy Radcliffe, con la sua sapienza intrisa di conoscenze bibliche e uno sguardo curioso sulla cultura contemporanea, accompagna il lettore dentro e oltre questi paradossi. La profondità del pensiero di Radcliffe è accompagnata dal continuo confronto con la propria vita e con quella degli altri. In questo modo l'autore ci fa verificare la sincera corrispondenza che il Vangelo ha con le aspirazioni e i desideri di ogni persona.Questo libro è un viaggio dentro la tradizione cristiana e lungo la vita umana che riconcilia l'anelito alla libertà con la promessa evangelica: diventare figli di un Padre buono, nella fraternità e nell'apertura agli altri.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Alla radice la libertà by Timothy Radcliffe, Mario Mansuelli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Teologia e religione & Denominazioni cristiane. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Prima parte

QUELL’AMORE CHE NESSUNO VEDE
IN CHE MODO DIO ABITA IL NOSTRO AMORE?
Quando a Gesù chiesero quale fosse il primo di tutti i comandamenti, egli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi» (Mc 12,29-31).
Quasi tutti, credenti o no, si dicono d’accordo sul fatto che dovremmo amare il nostro prossimo e noi stessi. Che differenza fa aggiungere l’amore di Dio? È solo un oggetto di amore in più, magari più intenso? Così come si ama la propria madre più di un cugino di secondo grado? Devo amare me stesso, e poi i miei vicini: la famiglia Rossi dall’altra parte del pianerottolo. E dopo, ah già, devo amare anche Dio. La nostra fede in Dio cambia veramente il modo in cui comprendiamo che cos’è l’amore?
L’invisibile mistero
La dottrina penetra la nostra comprensione di tutto ciò che facciamo. Lo scrittore Gilbert Keith Chesterton diceva che bisogna distinguere tra coloro che professano le dottrine e sanno di professarle, e coloro che non si rendono conto di professare dottrine. Una grande filosofa, Elizabeth Anscombe, veniva a messa dai domenicani a Blackfriars, a Oxford. Era l’allieva preferita di Ludwig Wittgenstein. Una domenica ascoltò una predica del nostro amato confratello Conrad Pepler, che disse: «Tutto è uno, ogni cosa è uno». La sentirono sibilare con un sussurro teatrale: «Cripto-buddhista!».
La mia primissima lezione di teologia fu che Dio non è una potente persona invisibile, in cui alcune persone credono e altre no. Dio è il mistero profondo che si annida in ogni amore. Sant’Agostino disse: «Lei vede lui, lui vede lei, l’amore non lo vede nessuno. Eppure ciò che si ama è proprio questo [elemento] che non si vede».1 E questo elemento è Dio. E così la domanda che voglio esplorare è questa: che differenza fa, per noi cristiani, credere che ogni amore è una condivisione nel vasto mistero di Dio? Questo cambia il modo in cui comprendiamo che cosa significa amare?
Sia chiaro: il fatto che il cristianesimo abbia una concezione così elevata dell’amore non significa che noi cristiani amiamo meglio di chiunque altro. Alcune delle persone più capaci di amore che conosco respingono vigorosamente l’esistenza di Dio. Eppure crediamo che Dio sia all’opera in ogni amore, come il lievito che fermenta e trasforma l’uva nel vino più squisito. Il fatto che ci siano vinificatori più bravi di noi non squalifica la nostra convinzione che il vino è divino.
Un mio amico, John Rae, fu preside della Westminster School. Spesso doveva presiedere i vespri nell’abbazia, ma non sapeva dire se credesse in Dio oppure no. Così, quando andò in pensione, con quella suprema fiducia che alberga nei migliori invitò sei atei e sei cristiani a incontrarlo individualmente per aiutarlo a prendere una decisione. Diventammo cari amici e ci trovammo d’accordo sul fatto che la questione chiave era se nel suo amore per la moglie, per i figli e per gli altri ci fosse qualche indicazione di quella trascendenza infinita che i credenti chiamano Dio. Poco prima di morire mi chiamò al suo capezzale: «Senti, Timothy, lo so che voi cattolici cercate sempre di agganciare la gente all’ultimo momento… Conversioni da letto di morte! Con me non ce la farai! Ma torniamo a quella domanda: l’amore che io ho per gli altri è abitato da un mistero più profondo?». Gli dissi: «Be’, John, anche se non posso convincerti adesso, saprai presto che ho ragione io!».
È una grande domanda. Per esplorarla bene si deve guardare a tutti i diversi tipi di amore. Lo scrittore Clive Staples Lewis ne ha individuati quattro: eros, affetto, amicizia e carità.2 Nel XVI secolo Francesco Bacone scrisse una splendida frase: «Se manca l’amico, è meglio abbandonare la scena».3
Mentre lavoro a queste pagine, entra un confratello irlandese e mi chiede: «Che scrivi?». «Un capitolo sull’amore», rispondo. Incalza: «Ma cucini sempre la stessa minestra?». Così, per impressionarlo, gli leggo un brano del Profumo delle notti sul Nilo, un romanzo dell’egiziana Ahdaf Soueif: «Ishq è l’amore che intreccia due persone, shaghaf è l’amore che si annida nelle cavità segrete del cuore, hayam è l’amore che percorre la terra, teeh è l’amore in cui perdi te stesso, walah è l’amore che racchiude in sé il dolore, sababah è l’amore che trasuda dai pori, gharam è l’amore che vuole pagare il prezzo».4 Mi aspetto che si stupisca e lui dice: «Sembra il menù di un ristorante indiano».
Mostrare come ciascuno di questi amori opera richiederebbe parecchie ore e farebbe addormentare tutti i miei lettori e lettrici. Ricordo sempre le parole della moglie di un vicepresidente degli Stati Uniti, Hubert Humphrey. Egli andava fiero della sua eloquenza ed era solito fare discorsi interminabili. La moglie una volta gli disse: «Hubert, il fatto che le tue parole siano immortali non significa che debbano continuare all’infinito». L’amore può essere immortale, ma cercherò di non rendere tale questo capitolo.
Quindi mi concentrerò sui due soli modi in cui credo che Dio dimori nel nostro amore, facendo fermentare il vino del Regno. Innanzitutto, il nostro amore, appartenendo a Dio, è portato a essere sia particolare sia universale. In secondo luogo, mostrerò come il nostro amore, essendo divino, ci attiri nell’intimità, ma anche renda libera l’altra persona. Possiamo fare esperienza di tensioni e perfino di crisi mentre impariamo ad amare a livello particolare e a livello universale, in modo intimo e in modo disinteressato. Probabilmente commetteremo degli errori e delle sciocchezze e sbatteremo la testa più volte. Maturiamo così, lentamente e con molte cadute, nel mistero dell’amore divino, in cui queste tensioni vengono trascese e tutto è pace.
Universale e particolare
Quindi, prima di tutto, l’amore di Dio è sia universale sia particolare. Crediamo che ogni cosa sia chiamata all’esistenza dall’amore di Dio, in ogni momento. Pensa alla persona che trovi più detestabile e odiosa. Il fatto che esista è la prova che Dio la ama. Se Dio non l’amasse, lei non esisterebbe. Qualche tempo fa ho fatto un’esperienza fortissima al riguardo. Non di essere detestato, ma della contingenza dell’essere.
Mi hanno diagnosticato un cancro e ho subito due operazioni. Una di queste mi ha fatto rischiare di perdere gran parte della capacità di parlare; per coloro che assistono alle mie conferenze poteva essere una benedizione. Improvvisamente è sorta in me la consapevolezza chiara e profonda che la mia esistenza non era necessaria, che il mio essere era sospeso sul vuoto. Mi sono sentito come uno di quei personaggi dei cartoni animati che camminano oltre il ciglio di un burrone e continuano a camminare finché, a un certo punto, vedono che sotto i loro piedi non c’è niente. Improvvisamente mi sono reso conto che la mia esistenza in ogni momento era un dono dell’amore di Dio. Il teologo Denys Turner ha scritto: «Tra la mia esistenza e il mio nulla non c’è altro che l’amore divino». Quindi l’amore di Dio è sconfinato e onnicomprensivo. Sostiene tutte le cose nell’essere.
Ma l’amore di Dio è anche particolare. Dio non ama l’umanità in generale, categoria della quale noi non saremmo altro che degli esemplari, come si può dire che qualcuno ama il whisky o i canadesi. Un tale amore sarebbe freddo e vuoto. Nel romanzo Casa desolata, Charles Dickens ci presenta la signora Jellyby, affetta da una «filantropia telescopica, come se non potesse vedere niente...

Table of contents

  1. PRIMA PARTE - QUELL’AMORE CHE NESSUNO VEDE
  2. SECONDA PARTE - LA NOSTRA STRANA CASA
  3. TERZA PARTE - DOVE C’È LO SPIRITO, C’È LIBERTÀ