Siamo tempo
eBook - ePub

Siamo tempo

O l'avevamo scordato?

  1. 64 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Siamo tempo

O l'avevamo scordato?

About this book

La nostra società soffre di una Grande Amnesia: pensiamo di avere tempo, invece noi siamo tempo. L'abbiamo s-cordato, cioè tolto dal cuore. Per questo la bulimia del consumismo, l'allergia alla mortalità, l'illusione scientista di diventare immortali, il mito della giovinezza, ci parlano di una dimenticanza che stiamo iniziando a pagare cara. Solo il recupero della dimensione umana del tempo, per esempio il gusto del gratuito nelle relazioni rispetto alla mercificazione di ogni rapporto, ci farà recuperare un soprassalto di umana dignità.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Siamo tempo by Gerolamo Fazzini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Christian Theology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information



Parte prima
L’ORO È IL TEMPO
(E NON VICEVERSA)

Una salutare decelerazione
Qualcuno ha scritto che l’esperienza che stiamo vivendo ai tempi del Covid-19 lascerà un segno incancellabile, come la cicatrice che sul braccio lasciava il vaccino antivaioloso. Un fatto è assodato: l’imprevedibile epidemia attuale ci ha costretto a fare i conti con il tempo. Michele Serra, su Robinson, il supplemento culturale settimanale di Repubblica, il 4 aprile scorso ha scritto: «Molte, moltissime delle cose che stiamo rivalutando chiusi in casa, e molte di quelle che adesso malediciamo, avremmo dovuto benedirle e maledirle molto prima. Ma siamo fatti così, molto cicale e poco formiche, la previdenza non è il nostro forte, il tempo l’abbiamo compresso nella manciata di giorni che camminano al passo con noi; sarà già tanto, quando il mondo ripartirà, se l’indice della saggezza collettiva sarà aumentato dell’uno per cento».
Su La Lettura del Corriere della Sera, il giorno dopo, Nuccio Ordine intervista un gigante della cultura europea, Edgar Morin. Alla domanda sull’importanza di riscoprire l’importanza della lentezza, Morin replica: «L’epidemia, con le restrizioni che genera, ci ha obbligato a compiere una salutare decelerazione. Io stesso ho notato un forte ridimensionamento del mio ritmo quotidiano. Adesso, con maggior coscienza, mi sto (ci stiamo) riappropriando del tempo». Poi aggiunge: «Bergson aveva capito bene la differenza tra il tempo vissuto (quello interiore) e il tempo cronometrato (quello esteriore). Riconquistare il tempo interiore è una sfida politica, ma anche etica, esistenziale».
Che cosa si è davvero infettato?
Per capire che cosa stia davvero cambiando in queste settimane si potrebbe partire da un Carneade, tal John Harrison. Il grande pubblico ha scoperto questo orologiaio inglese, cui dobbiamo nel 1761 l’invenzione del cronometro marino, il 2 aprile scorso, grazie a Stefano Massini. Nei pochi minuti del suo seguitissimo show settimanale all’interno di Piazzapulita su La7, ha portato in scena l’illuminante dialogo tra Harrison e il re inglese Giorgio III, a partire dal quale l’attore ha preso di mira l’abitudine, che tutti abbiamo, di ipotecare il futuro, considerandolo scontato: tant’è che, come ha ironizzato Massini, è (era?) diventato normale fissare scadenze da un anno all’altro, programmare viaggi con mesi di anticipo, stipulare contratti pluridecennali… Il coronavirus, insomma, ha infettato ben più che i corpi, perché è andato a incrinare la nostra concezione del tempo, togliendoci, nei fatti, il «controllo totale» del futuro. Non solo: l’inedita situazione in cui ci troviamo immersi ci obbliga anche a un nuovo modo di vivere il presente. Perché di colpo noi – generazione abituata al «tutto e subito», alle risposte just in time, a ordinare merci dall’altra parte del mondo a colpi di clic, noi, che abbiamo persino inventato le «guerre lampo» – ci vediamo costretti a misurarci con i tempi dilatati e imprevedibili dell’attesa. Ma facciamo una fatica boia, perché il «durante» non lo accettiamo, il «già e non ancora» ci inquieta.
Frastornati dalla fretta
Essere stati costretti a rimanere in casa ha obbligato molti di noi a rimodulare orari, ritmi e abitudini. In una simpatica vignetta del New Yorker si vede un tizio, collegato dal pc di casa, che esclama, stupito: «Oh, mio Dio… Tutte quelle riunioni avrebbero veramente potuto essere email». E sul Sole 24 Ore del 12 aprile Vincenzo Baron...

Table of contents

  1. INTRODUZIONE
  2. Parte prima - L’ORO È IL TEMPO (E NON VICEVERSA)
  3. Parte seconda - LORO È IL TEMPO. OVVERO: L’AMORE AI TEMPI DEL COVID-19
  4. RINGRAZIAMENTI