Alle periferie del mondo
eBook - ePub

Alle periferie del mondo

La testimonianza cristiana al passo di papa Francesco

  1. 179 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Alle periferie del mondo

La testimonianza cristiana al passo di papa Francesco

About this book

Che intende dire papa Bergoglio quando sprona la chiesa a «uscire verso le periferie esistenziali»? L'espressione ha un'ampia gamma di possibili interpretazioni. Forte della sua conoscenza di lunga data ? in quanto missionario e giornalista ? di tante «frontiere» del nostro mondo e del nostro tempo, l'autore ci comunica in questo libro il suo sguardo: critico sul nostro sistema economico che genera esclusione, e vigile sul meraviglioso ma contraddittorio universo dell'informazione e delle nuove tecnologie.Non a caso padre Giulio vede nei viaggi di Francesco ad Assisi e Lampedusa la cifra del suo pontificato. Essi prefigurano una chiesa che si spoglia e si avvicina, non solo geograficamente, ai poveri. Una chiesa, soprattutto, che finalmente pensa sé stessa a partire dal mondo, non il mondo a partire da sé. «Ciò che evangelizza non sarà il fascino delle opere, né le promesse di sviluppo e di progresso, ma la fede del discepolo, a fianco degli ultimi».

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Alle periferie del mondo by Giulio Albanese in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Teologia e religione & Denominazioni cristiane. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

IL POTERE DEI SEGNI
Papa Francesco ha una particolare predilezione per la periferia, la frontiera ossia tutto ciò che è distante da noi, ma rilevante per la fede. Egli, d’altronde, è un vescovo latinoamericano che porta nel proprio bagaglio esperienziale il patrimonio di una chiesa che, in alcune sue significative componenti, ha fatto la scelta dei poveri, per i poveri e con i poveri. È pertanto estremamente importante tentare di decifrare la nozione di povertà, a cui abbiamo già accennato in queste pagine, ma su cui, per una questione di ordine mentale e soprattutto di chiarezza spirituale, occorre ritornare per evitare derive moralistiche o fraintendimenti di sorta. Ad oltre cinquant’anni dall’apertura del Concilio Vaticano II è necessario più che mai fare memoria di una dimensione valoriale fondamentale per l’evangelizzazione.
Leggendo i giornali, ascoltando la radio, guardando la televisione o navigando in internet sembra che i poveri abbiano perso posizioni nell’ordine degli interessi mondiali, quasi fossero surplus people. Un fenomeno che riscontriamo anche in Italia, se si considera che attualmente il 10 per cento delle famiglie detiene quasi il 50 per cento della ricchezza nazionale.
La verità è che in questi anni abbiamo, colpevolmente, lasciato nel cassetto le parole di papa Giovanni XXIII proclamate profeticamente l’11 settembre 1962: «In faccia ai paesi sottosviluppati la chiesa si presenta quale essa è, e vuol essere, come la Chiesa di tutti, e particolarmente la chiesa dei poveri».34 Per il cardinale Giacomo Lercaro, protagonista dell’assise conciliare, «il tema centrale del Concilio è la chiesa proprio in quanto chiesa dei poveri», mentre, per il cardinale Achille Liénart, «la chiesa deve ritrovare un aspetto che i secoli hanno un poco sfumato: il volto della povertà». Sta di fatto che, nel dettato conciliare, sia nella costituzione pastorale Gaudium et spes35 sia nella Lumen gentium, le parole «poveri» e «povertà» non sono affatto marginali.36
È comunque evidente che, ripartendo proprio dai fondamenti del cristianesimo, l’assise conciliare ha gettato le premesse per un’evangelizzazione che portasse la chiesa a evitare l’autoreferenzialità e soprattutto ad essere accogliente nei confronti di tutti, poveri in primis. Ciò ha innescato, peraltro, una notevole produzione di documenti magisteriali, a partire da Paolo VI con la Populorum progressio, fino alla Sollicitudo rei socialis o alla Centesimus annus di Giovanni Paolo II, ma anche a livello di episcopati locali. In America Latina, ad esempio, la realtà continentale da cui proviene papa Francesco, in due dei periodici incontri del Celam (Consiglio episcopale dell’America Latina e dei Caraibi) si svilupparono riflessioni estremamente illuminate. Nella Conferenza di Medellín (1968) si intende mirare a una «distribuzione degli sforzi e del personale apostolico che dia preferenza effettiva ai settori più poveri e bisognosi».37 Ma sarà a Puebla (1979) che l’espressione «opzione preferenziale per i poveri» verrà utilizzata direttamente.38 Si può dire che di là essa si estenderà alla chiesa intera.
«Che fine ha fatto questa eredità di saperi e di esperienze ecclesiali e del Concilio in particolare?», sembra chiederci ora papa Francesco. Il successore di Pietro, in effetti, nel suo pur breve ma denso magistero, intende ricordarci che la povertà non è solo un fine, ma il mezzo stesso, la via stessa della riforma che egli intende attuare nella chiesa.
Certamente la stragrande maggioranza delle chiese particolari nel Sud del mondo è povera per molte ragioni: dalla mancanza di mezzi materiali alla dimensione minoritaria in contesti come quello islamico, induista o buddhista, a volte perseguitate e martoriate dalle vicende umane di molti loro fratelli e sorelle. Ma, guardando alle chiese di antica tradizione – a quelle europee, per intenderci –, la valutazione risulta diversa dal punto di vista esistenziale e situazionale. Esse, infatti, si rivelano più come «povere chiese» che come «chiese povere»,39 un rovescio dialettico sul quale varrebbe la pena di soffermarsi. Per quanto le certezze materiali possano essere percepite come espressione di un progresso derivante anche dalla Provvidenza, sovviene istintivamente quanto Origene, molti secoli or sono, stigmatizzava nel suo commento a Matteo: «Gesù ha pianto su Gerusalemme. Oggi v’è di che piangere sulla chiesa, che lo spirito carnale di taluni trasforma in una spelonca di ladri».40 E così, come dobbiamo ricordarci che i veri poveri, coloro che subiscono e patiscono inedia e pandemie, non si permettono il lusso di discettare altezzosamente sulle ragioni del loro stato, la povertà rimane di fatto l’ideale della chiesa primitiva, dove tutto era messo in comune con radicalità, come appare evidente nel testo degli Atti degli Apostoli. Quello che potrebbe apparire azzardo dell’utopia, in effetti, esprime un dato propulsivo, riformatore, che inquieta le coscienze, spingendole a cercare e a trovare una forma di risposta adeguata a tale appello.
Ora, la parola «riforma», che tanto preoccupa i detrattori di papa Francesco, è certamente un atto di semplificazione, di riscoperta dell’irrinunciabile evangelico, cercando di rendere intelligibile e credibile il mistero cristiano e la novità che esso comporta. Ed è la stessa tradizione, che ce...

Table of contents

  1. Alle periferie del mondo
  2. PREFAZIONE
  3. «HABEMUS PAPAM»
  4. ALLE FRONTIERE CON I PIÙ POVERI
  5. UN SISTEMA ECONOMICO CHE CREA ESCLUSIONE
  6. COME GESTIRE IL DENARO PER L’EVANGELIZZAZIONE?
  7. LA MISSIONE, «PROFEZIA IN PATRIA»
  8. PERIFERIE TECNOLOGICHE
  9. LA FRONTIERA DELL’INFORMAZIONE
  10. IL POTERE DEI SEGNI
  11. SCRUTANDO I SEGNI DEI TEMPI, IN PERIFERIA
  12. MARE MONSTRUM
  13. LE PERIFERIE SECONDO BERGOGLIO