
Ragione e persona nella persuasione
Testi su dialogo e argomentazione
- 153 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
La dimostrazione e il ragionamento formale possono avere validità in sé, senza riferimento a un destinatario. L'efficacia della persuasione non può invece essere studiata nella sua completezza senza sapere cosa rappresenti il parlante per l'interlocutore, senza tener conto delle circostanze in cui l'argomentazione si svolge. La verità è debole almeno in due aspetti molto evidenti: a) è possibile possedere la verità senza poterlo dimostrare (quante volte abbiamo vissuto l'esperienza di avere ragione senza che gli altri lo abbiano riconosciuto?); b) con la verità (con proposizioni vere) si può ingannare, corrompere, diseducare: la disinformazione più efficace è di solito quella che non dice altro che verità. Si dice che alla fine la verità vinca sempre: sono convinto che sia così, e Aristotele assicura che «la verità e la giustizia sono per natura più forti dei loro contrari». Tuttavia, se non vogliamo aspettare fino al giudizio universale, dobbiamo dotare la verità di maggior vigore. I due aspetti della sua debolezza ci riportano alla nozione aristotelica di retorica, «la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a ciascun soggetto», che a me piace ridefinire "l'arte di far sì che la verità sembri vera". Non è poco! Che cosa non darebbe un genitore per essere in grado di presentare ai figli le cose in modo tale che essi le vedano nella maniera adeguata? Che cosa non darebbe un maestro? Che cosa non darebbe uno che si accinge a dichiarare il suo amore?Rafael Jiménez Cataño è Professore Ordinario della Facoltà di Comunicazione Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce, a Roma. Fra i suoi libri, La debilidad del poder creador (2006, sulla creazione artistica) e Lo desconocido es entrañable.Arte y vida en Octavio Paz (2008). La sua ricerca nell'ambito tematico di questo volume si riflette nell'insegnamento (soprattutto nei corsi di Retorica e di Logica) e nei convegni sul dialogo e l'argomentazione, in particolare quelli organizzati da Ergo, Associazione di Pratica e Teoria dell'Argomentazione, dall'International Association for Dialogue Analysis e dall'International Association for the Study of the Controversies, associazioni di cui è membro. Legata a questi soggetti è anche la sua regolare collaborazione con riviste come Ixtus (Messico), per la quale cura la rubrica "La bendición de Babel".Fra i testi presentati ai convegni, non inclusi in questa raccolta, possiamo segnalare: "Negotiating meanings: the appeal to dictionaries" (Tel Aviv, 1999), "Separating vs. uniting distance in Chicano speech" (Göteborg, 2001, in collaborazione con I. García Martínez), "Monologue and dialogue in politeness choices" (Salzburg, 2003), "Historia e identidad en Octavio Paz: la libertad ante las libertades" (Viseu, 2005), "Dialogo dei saperi" (Palermo, 2006), "What does sentimentalism mean? Emotive meaning in some elliptic and a fortiori argumentations" (Milano, 2008), "Buona e cattiva retorica nel dibattito sulla vita e la morte in Italia" (Roma, 2010), "Risorse per gestire stereotipi e fenomeni simili" (Padova, 2010), "Literary Text's Freedom and ist Encounter with the Reader" (Turku, 2012).
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
II. Cortesia, perché la nostra immagine non è soltanto immagine*
1. Attualità della cortesia
Table of contents
- Introduzione
- I. La mia verità, la tua verità
- II. I margini del dialogo
- III. In difesa del microfondamentalismo
- IV. Il personale dell’interpersonale
- V. Il valore critico della fiducia
- VI. E perché dovrei dialogare, se tutto è così chiaro?
- VII. Babele e la retorica della redenzione
- I. Cortesia o l’arte di tradurre
- II. Cortesia, perché la nostra immagine non è soltanto immagine
- III. Una topica fra ethos e logos: la valutazione della capacità di capire come mezzo di argomentazione
- IV. Wishful thinking e argomentazione per metonimia
- V. Il ruolo della buona volontà nella comunicazione conflittuale
- VI. Il valore unitivo della distanza nel dialogo
- VII. Il comportamento dialettico dello stereotipo