Prospettive sul lavoro
eBook - ePub

Prospettive sul lavoro

Percorsi interdisciplinari

  1. 269 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Prospettive sul lavoro

Percorsi interdisciplinari

About this book

Il lavoro è un aspetto costante nella vita di ogni uomo. Fonte di soddisfazione e digioia per alcuni, di fatica per tutti. Milioni di persone ogni giorno sono affannosamentealla ricerca di lavoro. Molti, però, lo considerano soltanto uno strumento perottenere altri beni. Spesso, il lavoro in sé non è percepito come un bene fondamentaleper lo sviluppo della persona e della società.In un discorso del 2008 al Collège de Bernardins, Benedetto XVI ha mostrato chenella tradizione cristiana si può trovare la chiave per comprendere il vero sensodel lavoro. Uomini e donne sono chiamati a partecipare all'opera creatrice di Diomediante il lavoro, assumendo il compito di perfezionare la creazione, guidati dallasapienza e dall'amore. Lo stesso Figlio di Dio fatto uomo ha lavorato per lunghianni a Nazareth. «Ha santificato il lavoro e gli ha conferito un peculiare valore per lanostra maturazione» (Papa Francesco, Laudato si', 98).In occasione del 500º anniversario della Riforma protestante, il Convegno The Heartof Work (Roma, 19-20 ottobre 2017), organizzato dalla Facoltà di Teologia dellaPontificia Università della Santa Croce e dal centro di ricerca Markets, Culture andEthics, ha cercato di approfondire l'idea cristiana del lavoro professionale. La teologiacattolica recente, d'accordo con i riformatori del XVI secolo, riconosce il lavoroprofessionale come vocazione dell'uomo, ma lo considera anche come un camminoper la crescita della santità del cristiano (Gaudium et spes, 34) e lo propone ailaici come mezzo di santificazione (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2427).Con gli scritti raccolti in questo I volume degli Atti del Convegno The Heart of Worksi vuole offrire un contributo allo sviluppo di un'anima del lavoro professionale: unaspiritualità del lavoro inteso come attività che perfeziona l'uomo, cooperando allasua felicità e al progresso della società, e che diventa per il cristiano luogo e materiadi santificazione e di compimento della missione della Chiesa nel mondo.Prospettive sul lavoro. Percorsi interdisciplinari è una raccolta di studi che si concentranosu un aspetto trasversale della storia, della cultura e dell'esistenza di ciascunuomo: il lavoro nella sua inesauribilità di significato e mutamento che incide sullaquotidianità e sulle trasformazioni epocali.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Prospettive sul lavoro by Maria Aparecida Ferrari in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Christian Theology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

II. Panorama teologico: variazioni e punti d’incontro

l. 2

Capitolo 6
Un confronto temerario. Sacerdozio comune e ministeriale in Lutero e in Escrivá

l. 2
Pablo Blanco Sarto
Università di Navarra.
1. Lutero e la Riforma. 2. Trento e Vaticano II. 3. Escrivá de Balaguer.

6.1 Lutero e la Riforma

l. 13
Jan Freiwald si riferì al ministero come «il problema centrale della ecclesiologia» in ambito ecumenico e, più in concreto, nell’attuale dialogo cattolico-luterano1. Le ripercussioni di questa dottrina trascendono l’ambito meramente pratico e sacramentale, fino ad avere dimensioni più ampie, anche teologiche. «Si potrebbe dire – come scriveva Louis Bouyer nel 1960 – che la grande difficoltà dei protestanti contro la Chiesa cattolica […] è l’autorità e, più in concreto, l’autorità dottrinale che questa rivendica»2; ciò significa che ci troviamo di fronte ad un problema: il rapporto tra il ministero e la gerarchia. Allo stesso tempo – continuava a spiegare –, rendendosi conto della possibile discordanza dottrinale che avrebbe potuto comportare questo rifiuto dell’autorità dottrinale del ministero, i luterani cercarono un altro genere di fattori che poteva assicurare l’unità: «alcune volte sarà il potere politico – un principe, per esempio –; altre volte, il potere spirituale o teologico (per esempio Lutero, Calvino o lo stesso Barth)»; o anche altri autori - soprattutto nel luteranesimo - ricorreranno ad un’autorità religiosa, rappresentata dai presbiteri, dai sinodi e dalle assemblee ecclesiali (Consiglio presbiterale oppure pastorale) come fonti e fondamenti di ogni unità. Dovuto ad un rifiuto iniziale del ministero come elemento dell’unità ecclesiale, non era sufficiente, d’altra parte, neppure l’autorità della sola Scrittura, troppo soggetta ad interpretazioni personali, ma era necessario un elemento visibile e sacramentale di comunione. L’enfasi, comunque, si poneva soprattutto nel sacerdozio comune di tutti i battezzati3.
Lutero fondava così il ministero ecclesiale nel sacerdozio comune di tutti i cristiani: il sacerdote non differiva dal laico solo per il ministero, affermava il riformatore4. Ciò nonostante, Lutero stabiliva che il ministero della predicazione «è stato prescritto, istituito ed ordinato» da Dio5; per la Chiesa cattolica, invece, esiste, oltre a una mediazione, anche una successione diretta e immediata a partire dagli apostoli, che unisce ciascuno dei vescovi che esistono nell’attualità: «La fede della Chiesa cattolica – prosegue Bouyer - non è altro che la fede degli apostoli. La parola che annunziano i vescovi è esattamente la stessa che hanno insegnato gli apostoli»6. Il riformatore, invece, nel suo De abroganda missa privata (1521), affermava il carattere superfluo del sacerdozio ministeriale: «Sii sicuro, e non farti ingannare da un’altra persuasione, se vuoi essere autenticamente cristiano: che nel nuovo Testamento non c’è sacerdozio visibile ed esterno, se non quello istituito da Satana per mezzo di menzogne umane. Non c’è per noi più di un unico sacerdozio, quello di Cristo, che si offrì per noi, e con lui a tutti noi. […] Questo sacerdozio è comune per tutti i cristiani in quanto battezzati. Tutti siamo sacerdoti con lo stesso sacerdozio di Cristo»7.
In questo modo, la questione del fondamento del ministero risulta inquadrato come realtà trascendente oppure realtà immanente: il sacerdozio comune proprio di tutti i cristiani risulta sufficiente per spiegare l’istituzione del ministero ecclesiale. Ma, mentre per i cattolici il sacerdozio ministeriale e quello comune risultano coordinati, ma diversi per essenza8, dato che uno viene dal Battesimo e l’altro da un’istituzione specifica di Cristo nell’ultima cena («fate questo in memoria mia») e dopo la Resurrezione Gesù conferì agli apostoli il potere di perdonare i peccati. Per i luterani, invece, esiste un solo sacerdozio d’istituzione divina: quello conferito col Battesimo. Il problema ermeneutico sorse quando fu applicato il principio del solus Christus e della sola Scriptura al sacramento dell’ordine. Ma, d’altra parte non mancano testi del Nuovo Testamento che parlano di un ministero divino, conferito agli Apostoli e ai loro successori. Basti ricordare le Lettere Pastorali di san Paolo e anche la prima Lettera ai Corinzi e quella indirizzata ai Filippesi. Quindi possiamo dire che – tendenzialmente – Lutero sviluppa soprattutto un’ecclesiologia battesimale, perché considera non tanto la condizione mediatrice e sacerdotale del ministero come la centralità della celebrazione eucaristica9.
Così, secondo i riformatori, il «fate questo in memoria mia» non dimostrerebbe sufficientemente che il sacerdozio ministeriale sia di istituzione divina, bensì una vocazione analoga a quella del Battesimo. Di fatto, Lutero formulò una dura critica alla struttura gerarchica della Chiesa negli anni tra il 1517 ed il 152110; ossia, a partire dell’anno nel quale si pubblicarono le novantacinque tesi contro le indulgenze, il riformatore pretendeva anche di criticare in questo modo alcuni eccessi del mondo ecclesiastico, avvenuti nel Medioevo. Due anni dopo, il riformatore stabilì una controversia e dibattito con il teologo cattolico Johann Eck rispetto all’autorità del papa, e nello stesso tempo, nel suo Commento alla Lettera ai Galati, stabiliva un’opposizione dialettica tra la carne e lo spirito, tra l’“uomo interiore” e l’“uomo esteriore”, tra il peccatore e l’uomo giustificato11. Da ciò si comprende meglio la critica all’autorità nella Chiesa e, di conseguenza, al ministero ordinato; la prassi di questa critica dipende, comunque, dalle posteriori interpretazioni che si sono stabilite12.
Nel 1520, nel suo Discorso alla nazione tedesca, il riformatore sostenne che tra «tutti i cristiani, sia qualunque l’appartenenza a un determinato credo o patrimonio spirituale» non esiste nessuna differenza nel ministero: perché come disse Paolo in 1Cor 12,12: «tutti formiamo uno stesso corpo, anche se ciascuno costituisce un membro che sta al servizio degli altri»13. La uguaglianza fondamentale di tutti i cristiani sarà uno dei punti strutturali della sua ecclesiologia e della sua teologia del ministero. La Chiesa non costituisce affatto una società, e neppure una repubblica perfettamente suddivisa in vari strati oppure in diverse classi ecclesiali. Per Lutero, mediante il sacramento del Battesimo, tutti i cristiani siamo uguali e tutti partecipiamo all’azione ministeriale di Cristo. Così, «la libertà evangelica significa la libertà da tutti i comandamenti e cerimonie umane a favore della salvezza»14. Questo concetto di libertà costituisce la base della nozione luterana del sacerdozio comune di tutti i cristiani. Si richiede quindi un processo di secolarizzazione della Chiesa affinché tutti possano ritrovare il loro posto nella libertà nel seno della...

Table of contents

  1. Indice
  2. Presentazione
  3. I. Affacciarsi alla storia: progresso della comprensione del lavoro
  4. II. Panorama teologico: variazioni e punti d’incontro
  5. III. Guardare innanzi: traguardi possibili