Lettura esegetico-spirituale del Salterio
eBook - ePub

Lettura esegetico-spirituale del Salterio

  1. 192 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Lettura esegetico-spirituale del Salterio

About this book

Nella tradizione ebraica e cristiana il Salterio è sempre stato considerato un libro di preghiera, di massima spiritualità, e ha occupato un luogo privilegiato nel culto pubblico della Chiesa e nella devozione privata dei fedeli.Papa Francesco, nella sua ampia e ricca catechesi durante il Giubileo della Misericordia, ha indicato nelle proposte divine contenuta nei salmi un patrimonio di preghiera per tutta l'umanità, facendo un preciso riferimento al Sal 51, il più noto salmo penitenziale, evidenziando che «chi prega con questo salmo è invitato ad avere gli stessi sentimenti di pentimento e di fiducia in Dio che ha avuto Davide quando si è ravveduto e, pur essendo re, si è umiliato senza avere timore di confessare la colpa e mostrare la propria miseria al Signore, convinto però della certezza della sua misericordia».Questo studio è suddiviso in tre capitoli. Nel primo considereremo gli aspetti più generali; nel secondo, la molteplicità dei generi letterari, cioè le diverse forme di preghiere salmiche rivolte a Dio; e, infine, nel terzo capitolo ci occuperemo della lettura cristiana del Salterio. Occorre precisare, però, che nella seconda parte del nostro lavoro rivolgeremo anche il nostro sguardo a la prospettiva cristologica e ecclesiologica che presentano i salmi che analizzeremo più specificamente come rappresentanti di questo o di quell'altro genere letterario.Michelangelo Tábet è professore emerito di esegesi biblica e di storia dell'esegesi presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma). È membro di diverse organizzazioni bibliche internazionali, fra cui l'«Associazione Biblica Italiana» (ABI), l'«Asociación Bíblica Española» (ABE) e l'«Asociación Española de Estudios Hebreos y Judíos» (AEEHJ). Tra i suoi scritti più importanti ricordiamo: Los comentarios de Abraham ibn 'Ezra, Mošeh ben Na?man e Yi??aq Abrabanel a las Bendiciones de Jacob: Gen 49, 1-28 (Salamanca 2001); Introduzione Generale alla Bibbia (Cinisello Balsamo 1998; traduzione spagnola Madrid 20093); Una teologia della Bibbia. Studi su ispirazione ed ermeneutica biblica (Roma 1998); La Sacra Scrittura anima della teologia (Roma 1999); Tra Antico e Nuovo Testamento. Guida alla letteratura intertestamentaria (Cinisello Balsamo 2000), Introduzione alla lettura dei libri poetici e sapienziali dell'Antico Testamento (Roma 2006; traduzione spagnola Madrid 2016); Introduzione al Pentateuco e ai libri storici dell'Antico Testamento (Roma 2013; traduzione spagnola Madrid 2008); Il secondo libro di Samuele (Roma 2002); Le trattazioni teologiche sulla Bibbia. Un approccio alla storia dell'esegesi (Cinisello Balsamo 2003); Bibbia e Storia della salvezza (Roma 2004); Introducción al Antiguo Testamento II. Libros proféticos (Madrid 2009; con B. Marconcini e G. Boggio); Creazione e salvezza nella Bibbia, (Roma 2009; con M.V. Fabbri); Sinfonia della Parola. Commento teologico all'Esortazione Apostolica post-sinodale «Verbum Domini» (Roma 2011; con G. De Virgilio); Lettura multidimensionale della Sacra Scrittura. Introduzione allo studio della Bibbia (Verona 2011); Storia della Salvezza (Roma 2014); Nell'attesa di Dio. Una lettura vocazionale di Qohélet 11, 7-12, 14 (Roma 2017); Introduzione alla letteratura intertestamentaria e rabbinica (Roma 2017).

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Lettura esegetico-spirituale del Salterio by Michelangelo Tábet in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Bibles. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EDUSC
Year
2018
eBook ISBN
9788883337635

Capitolo 2
Generi letterari dei salmi

2.1 Storia dello studio dei genere letterari dei salmi

l. 392
Sebbene tutti i salmi siano vere e proprie preghiere, componimenti, quindi – in questo caso, «ispirati» – per rivolgersi a Dio in un dialogo fervente, con la parola o con la mente, essi presentano forme e contenuti assai diversi. Questa dimensione dei salmi era già stata evidenziata dall’antica tradizione ebraica, che antepose ai salmi, come abbiamo visto, sovrascritte o titoli di diversa indole, alcuni dei quali indicando il genere di preghiera, come ad esempio, tefillô(preghiere, suppliche); miktam (poema degno di memoria); maśkîl (per l’istruzione); šiggayôn (salmo di supplica) e tehillah (lode). Con la nascita della critica moderna sorse un interesse più ampio e generale per definire con maggiore rigorosità le tipologie e i generi letterari dei salmi. Furono numerosi i tentativi di delucidazione1. Un merito particolare si attribuisce all’eminente studioso tedesco H. Gunkel (1862-1932)2, il quale, in base alle conclusioni raggiunte da autori come W.M.L. De Wette (1780-1849)3, noto soprattutto per i suoi originali studi riguardanti la storia deuteronomica, intraprese un’indagine complessiva con risultati notevoli, alcuni dei quali sostanzialmente confermati dagli studi successivi.
A differenza dei suoi predecessori, Gunkel caratterizzò i salmi, non tanto in base al loro contenuto, cosa fino ad allora usuale, ma seguendo prevalentemente criteri formali, definiti, almeno in parte, in base all’accertamento della funzione propria dei salmi nell’ambito vitale in cui presumibilmente essi erano nati (Sitz im Leben). Questo contesto vitale veniva stabilito tenendo presente, sia l’espressività dei salmi in rapporto agli eventi storici del popolo d’Israele, sia la consapevolezza che i componimenti salmici, prima che fossero raccolti nella formazione del Salterio, avevano avuto una loro vita propria nella storia e nell’esperienza religiosa del popolo ebraico4. L’opera postuma di Gunkel, rimasta però incompiuta e portata a termine da J. Begrich, Einleitung in die Psalmen (Göttingen 1933; ristp. 1975), era stata preparata da diversi studi precedenti5, di cui il più importante è ritenuto il commento al Salterio, Die Psalmen (Göttingen 1926; 19753).
Dopo la morte dello studioso tedesco, sorsero rilevanti critiche al suo sistema, alcune dovute alle sue premesse razionalistiche ed evoluzionistiche, come ad esempio, il presupposto per cui la pietà individuale è una derivazione del culto pubblico, oppure, l’eccessiva valorizzazione concessa al principio formale-estetico dei generi letterari6. Altre critiche nacquero, invece, all’interno della sua stessa concezione teologico-esegetica del Salterio, da parte di alcuni dei suoi discepoli. Fra questi, particolarmente, l’esegeta norvegese Sigmund Mowinckel (1884-1965)7, che applicò con radicalità il principio dell’origine cultuale dei salmi, considerandolo l’ambito originario di quasi tutti i componimenti del Salterio. Questa corrente esegetica8, che si sviluppò soprattutto nel secolo scorso, adoperò come metodo lo studio dei paralleli dei salmi con la letteratura extrabiblica. I salmi vennero allora interpretati in base all’ipotesi per cui nell’antico Israele, fin dai tempi remoti, erano esistite celebrazioni liturgiche, alcune di esse oggi sconosciute, che man mano furono attualizzate e trasformate in quelle determinate pratiche cultuali menzionate nel testo biblico. Altre critiche a Gunkel pervennero da correnti ermeneutiche che attribuivano all’ambito aulico-regale una parte preponderante nella formazione dei salmi e riconducevano la formazione della poesia salmica ai tempi davidici nonché alla liturgia che veniva celebrata nel Tempio. Tra queste correnti ebbe particolare importanza, per il suo influsso, la scuola Myth, Ritual and Kingship9. Su questa prospettiva, alcuni studiosi hanno considerato che sebbene all’origine un certo nucleo dei salmi fosse sorto nell’ambito cultuale, i salmi si separarono del culto e subirono modifiche sostanziali quando progressivamente costituirono collezioni parziali (K. Seybold). Ai nostri giorni, però, la situazione è diventata molto più complessa, ritenendosi l’esistenza di una variegata diversità di ambiti nella formazione dei salmi, come vedremo successivamente.

2.2 Famiglie di salmi

l. 400
Non tutti gli studiosi concordano sull’elenco dei generi letterari dei salmi e meno ancora sulla classificazione corrispondente ai singoli salmi. Tale diversità di opinioni è in gran parte determinata della complessità della tradizione letteraria delle composizioni salmiche, per cui uno stesso salmo può presentare una poliformia letteraria dovuta alle diverse finalità per cui è stato elaborato oppure al suo complesso processo di trasmissione, essendo stato adoperato in diversi contesti culturali (didattici, liturgici, commemorativi). Questo fatto obbliga a non ridurre la classificazione a pochi generi letterari né ad adoperare schemi rigorosi nel raggruppamento del salmi. Non è da meravigliarsi, perciò, se uno stesso salmo può essere collocato all’interno di diversi generi letterari. Lo stesso Gunkel parlava già di salmi di “genere misto”, che abbracciavano due o più categorie, come ad esempio il Sal 11910.
Nonostante ciò, esiste un certo consenso nella determinazione di alcuni generi letterari specifici11: inni (fra i quali i salmi di giubilo e adorazione a Dio, i salmi della regalità di Yhwh e i cantici di Sion), salmi di supplica individuali e di supplica collettiva, salmi di fiducia, salmi di ringraziamento individuale e di ringraziamento nazionali, salmi regali, salmi sapienziali, liturgie e salmi storici e, dal punto di vista meramente formale, i salmi alfabetici. A partire da questa classificazione si possono stabilire altri generi minori. Noi presenteremo in seguito l’elenco dei principali generi letterari seguendo la classificazione appena accennata, che corrisponde sostanzialmente alla più condivisa. Tuttavia, come abbiamo segnalato, la maggiore problematicità sussiste nell’attribuzione dei salmi ad una o all’altra categoria, in quanto lo stesso salmo o le sue diverse parti possono appartenere a diversi generi letterari.

2.3 Gli inni

l. 406

2.3.1 Nozione

l. 408
Nell’ambito della letteratura biblica, l’inno è la forma lirica più diffusa, non soltanto nel Salterio e nella letteratura sapienziale (cf Gb 28, Sir 24), ma anche negli altri libri dell’Antico Testamento, storici e profetici (cf Es 15,1-18; Gdc 5,1-31, Is 25; ecc.), fino ai notissimi inni del Nuovo Testamento, il Magnificat ed il Benedictus (Lc 1,46-55; 68-79). Essi sono cantici di lode a Dio, in un clima di giubilo e adorazione, per i suoi attributi divini (cf Sal 19; 33; 67), per le opere da Lui compiute nella creazione o nella storia degli uomini (cf Sal 8; 29; 104; 148), oppure come Salvatore d’Israele (cf Sal 68; 105; 136,10-22). Molti degli inni del Salterio sembrano essere ambientati nel rituale liturgico; scritti, quindi, con la precisa finalità di rivolgere a Dio una lode gioiosa, a cui si univa tutto il popolo. Non è però possibile specificare una liturgia particolare, perché gli inni non offrono elementi individuanti ma piuttosto riflettono ambienti liturgici diversi.
Dal punto di vista formale, questa categoria di salmi si compone di alcuni elementi caratteristici: un invito alla lode (formulato generalmente all’imperativo plurale); il corpo della composizione (in terza persona oppure talvolta direttamente in prima persona), in cui si segnalano i motivi della lode a Dio – la sua opera della creazione, la sua regalità, la scelta di Sion, aver liberato il suo popolo, ecc. –, con descrizioni talvolta assai prolisse delle opere divine; ed infine, una conclusione, con una formula analoga a quella dell’esortazione iniziale ma spesso sviluppata (cf nel Sal 103 i vv. 1 e 22), oppure, con una breve formula di benedizione, di voto, di preghiera o di acclamazione.
Si possono includere in questo genere letterario innico tre gruppi di salmi: inni a Dio creatore e salvatore (Sal 8; 19; 29; 33; 65; 66,1-7; 67; 92; 100; 103; 104; 105; 111; 113-114; 117; 135-136; 145-150); inni alla regalità o all’intronizzazione di Yhwh (Sal 47; 93; 94; 95- 99); inni a Dio che abita in Sion (Sal 46; 48; 76; 84; 87; 122). Inoltre, alcune sezioni dei salmi costituiscono vere teofanie della regalità di Yhwh: 18,8-16; 29,3-9b; 50,2s; 68,8s; 97,2-5; 144s. Non sempre, però, gli studiosi concordano perfettamente su questa catalogazione e distribuzione dei salmi innici. Prima di esaminare queste tr...

Table of contents

  1. Indice
  2. Prefazione
  3. Capitolo 1Aspetti generali
  4. Capitolo 2Generi letterari dei salmi
  5. Capitolo 3La lettura cristiana dei salmi e il principio teologico unificatore del Salterio
  6. Appendici