Amare e insegnare ad amare
eBook - ePub

Amare e insegnare ad amare

La formazione dell'affettività nei candidati al sacerdozio

  1. 189 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Amare e insegnare ad amare

La formazione dell'affettività nei candidati al sacerdozio

About this book

Spesso Papa Francesco ha proposto ai cristiani e all'umanità intera una "rivoluzione di tenerezza". Con questa espressione, il Santo Padre incoraggia a raggiungere le periferie del mondo, avvicinandole a Cristo "per attrazione": l'attrazione dell'amore vissuto in modo sacrificato, universale, trasparente e allegro. Da queste parole ben si comprende l'importanza di sapere amare davvero, in modo maturo, vivendo, in particolar modo fra i futuri sacerdoti della Chiesa, la castità cristiana, «segno della limpidezza nelle relazioni e nel dono di sé» come dice la recente Ratio sulla formazione sacerdotale (n. 21).A febbraio 2018, il Centro di Formazione Sacerdotale della Pontificia Università della Santa Croce ha organizzato la V Settimana di Studio per Formatori di Seminari, con il titolo Insegnare ed imparare ad amare. L'affettività umana e la castità cristiana. Questo incontro, a cui hanno preso parte sacerdoti venuti da 17 paesi, è stato l'occasione per una riflessione interdisciplinare (teologica, filosofica, pastorale e psicologica) sui diversi aspetti della formazione dell'affettività nei candidati al sacerdozio. Dalle relazioni e dal dialogo tra i partecipanti sono emerse delle linee guida utili per presentare questa virtù in modo più gioioso, integrativo, significativo, paterno e apostolicamente efficace ai candidati al sacerdozio, e più in generale, anche ai giovani che cercano aiuto per vivere una vita cristiana.Il presente volume raccoglie alcune delle relazioni tenute durante la Settimana di Studio. Vuole essere uno strumento destinato ai diversi protagonisti della direzione dei seminari, perché possano aiutare i canditati ad amare Dio e gli altri con un cuore sempre più puro. Così, dalla propria esperienza, i sacerdoti potranno insegnare alle persone che ricorreranno alla loro guida spirituale a crescere in questo amore.Francisco Javier Insa Gómez (Siviglia, 1975) è Professore Incaricato di Bioetica e Segretario del Centro di Formazione Sacerdotale presso la Pontificia Università della Santa Croce. Medico psichiatra (2004), ha lavorato vari anni in ospedale e ambulatorio, e ha pubblicato diversi articoli nel campo della salute mentale. Dopo gli studi di licenza e dottorato in Teologia Morale è stato ordinato sacerdote (2011), incardinato nella Prelatura dell'Opus Dei. Da allora ha sviluppato diversi incarichi pastorali, tra cui la formazione di candidati al sacerdozio, e ha sviluppato la propria ricerca accademica soprattutto negli ambiti della bioetica e della psicologia applicata alla formazione cristiana

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Amare e insegnare ad amare by Francisco Javier Insa Gómez in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Religion. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EDUSC
Year
2018
eBook ISBN
9788883337819

II. La prospettiva psicologica

l. 1

Capitolo 5
Personalità, nevrosi e burnout

l. 1
Wenceslao Vial
Medico. Professore incaricato di Psicologia e Vita Spirituale presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma).

5.1 Introduzione

l. 7
Le situazioni problematiche di solito si vedono arrivare da lontano, come una tempesta che si sta formando nell’orizzonte. Nella vita di ogni persona non tutto è primavera, luce e caldo. Come nel clima, ci sono diverse stagioni, giorni più bui e freddi, delle difficoltà. Bisogna stare attenti ai segnali di allarme, capire quando si avvicina un temporale. È importante avvertire per prevenire, per affrontare e per sapere quando suggerire una visita medica. Daremo alcune nozioni su come affrontare le difficoltà psicologiche nel seminario e quando cercare l’aiuto degli specialisti, psicologi o psichiatri.
Nel titolo appare la parola nevrosi, che comprende le malattie psichiche che si credevano causate da conflitti e traumi1. Oggi si parla più di disturbi emotivi che di nevrosi. Con il nome di nevrosi sono definite le malattie senza sintomi psicotici: cioè, senza deliri, allucinazioni o perdita di contatto con la realtà. I nevrotici hanno una speciale capacità di auto-osservazione e una tendenza a riferire tutto a se stessi. Sarebbe una sorta di reazione anomala, ma generalmente comprensibile, di fronte a certe situazioni estreme, esterne o interne, che la persona subisce. Possono esserci diverse forme patologiche, come vedremo. La malattia psichica è in qualche modo una malattia della libertà; ciò si vede più chiaramente nelle psicosi o malattie gravi e nelle dipendenze, di cui si parlerà più avanti.
In questo articolo si presentano brevemente tre punti: la personalità in genere, l’ansia e la depressione quale reazioni emotive o sintomi nevrotici, e la malattia del dono di sé o sindrome da burnout. Vedremo tutto nell’ottica dell’unità della persona, con le sue tre dimensioni: organica o fisiologica, psicologica – in qualche modo legata all’organico ma con una certa immaterialità – e spirituale, dove radicano tra l’altro la ricerca del senso della vita e la religiosità, la quale ci apre al rapporto con un Assoluto creatore, con Dio. Una fessura in una qualsiasi di queste dimensioni, può far cadere l’intero palazzo o la struttura della personalità.

5.2 Disturbi di personalità

l. 14
Molte situazioni problematiche e patologie psichiche poggiano su qualche alterazione o disturbo della personalità. Da qui l’interesse dell’argomento. Se il processo di maturità è buono, si arriverà ad un modo di essere buono o maturo: cioè pieno, sano, con meno propensione alle malattie. Bisogna ricordare però che la maturità umana non è come quella della frutta. Non basta lasciar passare il tempo e prendere del sole. La maturazione umana richiede un’educazione e uno sforzo individuale. C’è inoltre un’altra differenza: l’essere umano può anche regredire nella sua maturità, può tornare ad essere verde o immaturo.
La prima cosa importante da capire riguardo ai disturbi di personalità è che non sono semplici difetti, ma un modo di essere anomalo, costante, che coinvolge tutte le dimensioni della persona: processi psicologici, pensiero, memoria, reazioni, atteggiamenti, scelte nella vita, ecc. Di solito iniziano come una malattia vera e propria nell’adolescenza. Il limite tra normalità e anormalità non è sempre facile da stabilire. Lo psicologo tedesco Kurt Schneider, nel 1923, diede una buona orientazione per capire quando si va oltre il normale, o quando ci troviamo di fronte a un disturbo: sono persone, dirà, che «per la loro abnormità soffrono o fanno soffrire la società»2.
Le cause sono moltissime, tante come i fattori che modellano il nostro carattere fin dalla nascita e ancora prima: cure mancate nell’infanzia, abusi, situazioni socioeconomiche problematiche, strutture familiari distorte, ecc. Alla base di molti disturbi di personalità c’è spesso un vuoto esistenziale, una mancanza di senso della vita. Si vedono pure l’egocentrismo o il narcisismo, che fa riferimento al mito di Narciso, trasformato in un fiore per aver amato troppo se stesso.
Si presentano in tre gruppi, secondo il manuale descrittivo più importante di malattie mentali, il DSM-53. Menzionerò soltanto la caratteristica principale di ogni gruppo: nel primo, gruppo A, le persone appaiono particolarmente strane ed eccentriche, e si descrivono tre disturbi: paranoide, schizoide e schizotipico. Nel gruppo B, le persone sono troppo emotive, estroverse, imprevedibili ed esagerate nelle loro manifestazioni affettive, e sono divise in quattro sottogruppi: antisociale, borderline, istrionico e narcisistico. Nel gruppo C, i soggetti appaiono eccessivamente ansiosi o impauriti ed introversi, e sono di tre tipi: evitante, dipendente, e ossessivo-compulsivo o anancastico (dal greco: ossessivo). Questo manuale specifica che la classifica potrebbe cambiare nelle successive edizioni, il che indica quanto sia complesso l’argomento. Infatti, la personalità è uno dei campi in cui molti medici, anche specialisti, dicono di avere particolari difficoltà per la diagnosi e la terapia.
Quanto prima si percepiscano i tratti pericolosi, sarà più facile aiutare la persona a superarli. Se vi sono dei dubbi, sarà utile la visita da uno specialista. Ci sono anche alcuni autotest che permettono almeno di intuire come sia la propria personalità e se si ha una certa tendenza verso uno o più di questi dieci disturbi presentati, con qualche tratto di personalità pericoloso4. Dicevo che i disturbi sorgono nell’adolescenza, ma non si deve dimenticare che questa tappa dello sviluppo non è un’età fissa o soltanto legata ai fenomeni della pubertà o allo svegliarsi della tendenza sessuale. È soprattutto l’ingresso nel mondo degli adulti, nel quale il giovane acquista, come affermò Piaget, «un piano di vita», «una scala di valori, che metterà certi ideali al di sopra di altri e subordinerà i mezzi ai fini considerati come permanenti […], un’affermazione di autonomia e l’autonomia morale»5. Da qui l’importanza particolare che ha il periodo del seminario, che di solito comprende una buona parte dell’adolescenza, per aiutare a definire un piano di vita, un progetto esistenziale che guardi Gesù.
La terapia dei disturbi è particolarmente difficile e lunga: la personalità che si è formata lungo tutta la vita, certamente non può cambiare in pochi mesi. Serve l’aiuto di esperti in personalità, cosa non facile da trovare, che possano aiutare dedicando tempo. La psicoterapia frequente, specie di tipo cognitivo-comportamentale, si è dimostrata utile.
Due slogan sono interessanti da tenere in mente di fronte alla sfida della formazione del carattere. Il primo, Accettare è cominciare a cambiare / cambiare è cominciare ad accettare, indica che il passo essenziale per migliorare è riconoscere che ci sia...

Table of contents

  1. Indice
  2. Capitolo 1Presentazione. L’affettività umana e la castità cristiana
  3. I. La virtù cristiana della castità: questioni teologiche e antropologiche
  4. II. La prospettiva psicologica
  5. III. Lo sviluppo di una vera fraternità e paternità cristiana