
Ti concedo un cuore saggio e intelligente
La dimensione intellettuale della formazione sacerdotale
- 217 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Ti concedo un cuore saggio e intelligente
La dimensione intellettuale della formazione sacerdotale
About this book
Nella Costituzione Apostolica Veritatis gaudium Papa Francesco parla di «un vero e proprio cambiamento d'epoca, segnalato da una complessiva "crisi antropologica" e "socio-ambientale"» (n. 3). Per rispondere a tale sfida, la Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis segnala l'importanza di «una visione integrale della formazione dei futuri chierici, che tenga conto ugualmente di quattro dimensioni che interessano la persona del seminarista: umana, intellettuale, spirituale e pastorale» (Introduzione, n. 1). La dimensione intellettuale si mostra indispensabile per un'adeguata e profonda comprensione di Dio e degli altri, di se stessi e della missione. Ciò che non viene in qualche modo riflettuto e ponderato non diventa vita consapevolmente vissuta e non si può trasmettere efficacemente alle generazioni future. Quando invece la dimensione intellettuale è ben integrata con le altre, il futuro pastore è in grado di avere «un cuore saggio e intelligente» (1 Re 3, 12). A febbraio 2020, il Centro di Formazione Sacerdotale della Pontificia Università della Santa Croce (Roma) ha organizzato la VI Settimana di Studio per Formatori di Seminari, con il titolo "Ti concedo un cuore saggio e intelligente". La dimensione intellettuale della formazione dei candidati al sacerdozio. Sacerdoti provenienti da 25 paesi si sono riuniti nella Città Eterna per riflettere su questo argomento da una prospettiva inter e transdisciplinare (teologica, filosofica, pastorale e pedagogica). Il presente volume raccoglie le conferenze che si sono tenute in quell'occasione. La comunità dei formatori e i professori troveranno suggerimenti utili per aiutare i candidati ad integrare la loro preparazione intellettuale con le altre dimensioni (umana, spirituale e pastorale) in beneficio della comunità che sarà loro affidata.Francisco Javier Insa Gómez (Siviglia, 1975) è Professore Incaricato di Bioetica e Segretario del Centro di Formazione Sacerdotale presso la Pontificia Università della Santa Croce. Prima della sua ordinazione ha lavorato come medico psichiatra. Oltre a diversi incarichi pastorali, tra cui la formazione di candidati al sacerdozio, il suo ambito di ricerca è indirizzato alla bioetica e alla psicologia applicata alla formazione cristiana.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Percorsi di integrazione tra “sapere” e “sentire” in seminario
1. Introduzione
2. La dimensione intellettuale della maturità
2.1. Un ritratto della maturità
2.2. Qualità fondamentali della dimensione intellettuale della maturità
Table of contents
- Prologo La formazione intellettuale al servizio della Nuova Evangelizzazione
- PresentazioneAmerai Dio con tutta la tua mente
- Percorsi di integrazione tra “sapere” e “sentire” in seminario
- L’integrazione della formazione intellettuale con la vita spirituale del candidato al sacerdozio
- Verità e libertà: «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32)
- Gli studi di filosofia e la loro integrazione con la tappa discepolare
- Gli studi teologici e la loro armonizzazione con la configurazione a Cristo Buon Pastore
- La formazione culturale dei seminaristi. Verso una sintesi dinamica di evangelizzazione della cultura
- Lo studio in seminario e la formazione permanente
- Aspetti pedagogici dell’educare e formare oggi
- Maestri di cuore saggio e prudente
- Comunicare la fede nel secolo XXI