
MacIntyre e l'etica della finanza
Una proposta basata su beni, norme e virtù
- 243 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
"MacIntyre e l'etica della finanza" considera la proposta di impostazione e articolazione della filosofia morale di Alasdair MacIntyre come fondamento per la costruzione di un'etica della finanza nella prospettiva della "prima persona" e basata su beni, norme e virtù. Dopo tre capitoli di profonda revisione bio-bibliografica della figura di MacIntyre, con particolare attenzione ai concetti di "pratica" e "virtù" – facilmente utilizzabili come aggiornato manuale in italiano su MacIntyre – l'Autrice fa propri gli strumenti dell'indagine filosofica macintyreana e li rende disponibili per l'analisi del complesso settore finanziario e del comportamento dei suoi agenti: il risultato è un'originale impostazione dell'indagine di etica applicata che mette a sistema beni, norme e virtù con prodotti finanziari, agenti e mercati. Il tutto si svolge nella cornice di una redefinizione del significato stesso di "finanza" alla luce del suo possibile contributo al bene comune.Marta Rocchi è Assistant Professor in Corporate Governance and Business Ethics presso la Dublin City University Business School e membro fondatore dell'Irish Institute for Digital Business. Ottenuto il dottorato di ricerca presso la Universidad de Navarra in seguito agli studi di laurea magistrale presso la Sapienza Università di Roma, è stata ricercatrice e vice-direttore del Centro di Ricerca Markets, Culture and Ethics. È stata Visiting Scholar presso l'Hoffman Center for Business Ethics della Bentley University nel 2015, ed ha ricevuto il "Society for Business Ethics Founders' Award" nel 2016 e il premio di ricerca "Rafael Termes" nel 2017. Insegna etica applicata alle discipline economiche e manageriali e la sua ricerca è incentrata sull'etica delle virtù e sui temi dell'etica digitale e delle nuove tecnologie.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Appendice 1 – Bibliografia testi in italiano su MacIntyre
l. 2129- Abbà , Giuseppe. «MacIntyre e l’etica tomista». A cura di Sergio Belardinelli e Luigi Cimmino. Studi Perugini Anno II numero 1, n. 3 (genn-giugno 1997): 135-54.
- Allegra, Antonio. «Nietzsche, Kuhn e San Tommaso. Le incertezze di Alasdair MacIntyre». Rivista di filosofia neoscolastica 99, n. 1 (marzo 1997): 48-81.
- Belardinelli, Sergio, e Luigi Cimmino, a c. di. «Monografia: Alasdair MacIntyre». Studi Perugini Anno II numero 1, n. 3 (genn-giugno 1997).
- Berti, Enrico. «Alasdair MacIntyre: comunità e tradizione». Università di Torino: Convegno Giussani Morin MacIntyre. Tre icone per l’educazione del futuro, 19 ottobre 2007. http://www.dircost.unito.it/ dizionario/pdf/Berti-MacIntyre.pdf.
- Borradori, Giovanna. Conversazioni americane. 1. ed. Sagittari Laterza 48. Roma: Laterza, 1991.
- Carsillo, Rocco. Filosofia morale, educazione e politica «moderne»: con MacIntyre: oltre il comunitarismo e il liberalismo. Ethos 31. Bari: Levante, 2007.
- —. Il problema morale in MacIntyre. Bari: Levante, 2000.
- Cavallo, Gianluca. La pratica del bene comune: etica e politica in Charles Taylor e Alasdair Macintyre. Prima edizione. Torino: Accademia University Press, 2015.
- Crosti, Massimo. «La critica all’etica universalista in After Virtue, di Alasdair MacIntyre». Aquinas 38, n. 3 (1995): 611-27.
- D’Avenia, Marco. «Bibliografia tematica: Alasdair MacIntyre (II)». Acta Philosophica 19, n. 1 (2010): 195-210.
- —. «Bibliografia tematica: opere recenti sulla filosofia morale di Alasdair MacIntyre». Acta Philosophica 11, n. 1 (2002): 159-68.
- —. «Comunità , virtù e tradizioni (Bio-bibliografia di Alasdair MacIntyre)». In Enciclopedia, genealogia e tradizione. Tre versioni rivali di ricerca morale, a cura di Alasdair C. MacIntyre, 328-33. Scienze umane e filosofia 34. Milano: Editrice Massimo, 1993.
- —. «Introduzione: The After Virtue Project». In Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, 2a ed., 9-13. Roma: Armando Editore, 2007.
- —. L’aporia del bene apparente: le dimensioni cognitive delle virtù morali in Aristotele. Scienze filosofiche 61. Milano: Vita e pensiero, 1998.
- —. «Le ragioni nella storia. La teoria morale di A. C. MacIntyre». Per la filosofia 8, n. 23 (settembre-dicembre 1991): 64-78.
- —. «Leggere MacIntyre». Per la filosofia 10, n. 28 (maggio-agosto 1993): 88-99.
- —. «L’etica del bene condiviso. La teoria dell’intelligibilità sociale dell’azione di Alasdair MacIntyre e la sua critica alle società liberali». In Concezioni del bene e teoria della giustizia, a cura di Gino Dalle Fratte, 162-98. Roma: Armando Editore, 1995.
- Gahl, Robert A. «Alasdair MacIntyre e il rinnovamento della morale». In Quale dimora per l’agire? Dimensioni ecclesiologiche della morale, a cura di Livio Melina e Pablo Zanor, 207-22. Pontificia Università Lateranense - Mursia, 2000.
- Galletti, Matteo. «La giustizia come virtù. Etica e politica in Alasdair MacIntyre». In Teorie su equità e giustizia sociale, a cura di Antonio Maturo, 29-49. Milano: FrancoAngeli, 2012.
- Gessa-Kurotschka, Vanna. Alasdair MacIntyre: la vita buona e i principi. Napoli: Morano, 1995.
- Giorgini, Giovanni. «L’utopia aristotelica di Alasdair MacIntyre». Studia Philologica Valentina 16, n. 13 (2014): 141-64.
- Greblo, Edoardo. «Dalle regole alle virtù. L’etica post-analitica di Alasdair MacIntyre». Aut Aut 228, n. 4 (novembre 1988): 101-15.
- Lecaldano, E. «Storia e teoria dell’etica in A. MacIntyre». In Specchi americani, a cura di AAVV, 435-52. Roma: Castelvecchi, 1994.
- Leonardi, Carlo. Alasdair MacIntyre: sul crocevia tra etica, filosofia della religione e teologia. 1. ed. Percorsi di etica. Saggi 11. Roma: Aracne, 2013.
- Maletta, Sante. Biografia della ragione. Università . Soveria Mannelli: Rubbettino, 2007.
- —. «L’etica tra storie e teorie. La narrazione nel pensiero di MacIntyre». A cura di Sergio Belardinelli e Luigi Cimmino. Studi Perugini Anno II numero 1, n. 3 (genn-giugno 1997): 135-54.
- Matteini, Maria. «L’etica neoaristotelica delle virtù nella riflessione morale di Alasdair MacIntyre». Nuova Umanità XVI, n. 1 (1994): 93-119.
- —. MacIntyre e la rifondazione dell’etica. La crisi delle ideologie e della morale e il recupero del finalismo etico come «bene comune». Roma: Città Nuova, 1995.
- Mocellin, Silvia. Ripartire dalla vita buona: la lezione aristotelica in Alasdair MacIntyre, Martha Nussbaum e Amartya Sen. Padova: CLEUP, 2006.
- Nepi, Paolo. Individui e persona: l’identità del soggetto morale in Taylor, MacIntyre e Jonas. La dialettica 7. Roma: Studium, 2000.
- Pariotti, Elena. L’etica delle virtù di Alasdair MacIntyre: problemi e limiti di una nuova teleologia. Milano: Bibliotechne, 1992.
- —. «Virtù e comunità nella riflessione di Alasdair MacIntyre: due fondamenti per una teoria etica?» Iride, 1994, 683-96.
- Pavone, Gianfranco. Quale etica dopo la virtù? Le tesi di Alasdair MacIntyre in After Virtue. Di Nicolò Edizioni, 2016.
- Pontara, G., M. Vacatello, e M. Vegetti. «G. Pontara, M. Vacatello, M. Vegetti, discutono Dopo la virtù». Iride 3 (1989): 265-81.
- Rapposelli, Claudia. Tradizioni e razionalità : la narrativa genealogica di Alasdair C. MacIntyre. Roma: Aracne, 2005.
- Restaino, Franco. Filosofia e post-filosofia in America: Rorty, Bernstein, MacIntyre. Collana di filosofia 36. Milano, Italy: F. Angeli, 1990.
- Urbinati, Nadia. «Il ritorno alla comunità nella filosofia americana contemporanea». Giornale critico della filosofia italiana 71, n. 3 (settembre-dicembre 1992): 519-35.
- Vacatello, Marzio. «L’etica delle virtù e i disaccordi morali». Iride 3 (luglio-dicembre 1989): 271-77.
- Vegetti, Mario. «MacIntyre, dopo Aristotele». Iride 3 (luglio-dicembre 1989): 277-81.
Appe...
Table of contents
- Indice
- Presentazionedi Sante Maletta
- Nota su citazioni
- Introduzione
- Capitolo 1Profilo biografico e intellettuale di Alasdair MacIntyre
- Capitolo 2La proposta morale generale di MacIntyre nel contesto storico
- Capitolo 3Pratica, narrativa e tradizione: verso la definizione di virtù
- Capitolo 4La proposta morale di MacIntyre per lo sviluppo di un’etica della finanza
- Capitolo 5Proposta di etica della finanza basata su beni, norme e virtù alla luce della filosofia morale di Alasdair MacIntyre
- Conclusioni
- Bibliografia
- Appendice 1 – Bibliografia testi in italiano su MacIntyre
- Appendice 2 – Letteratura di etica della finanza 2008-2017
- Indice dei nomi
- Indice dei concetti