
- 221 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Nella sua grande opera Regula pastoralis, san Gregorio Magno (†614) afferma: «Il magistero pastorale non può essere assunto da temerari impreparati, giacché il governo delle anime è l'arte delle arti (Ars est artium regimen animarum)» (I, 1). In effetti, la direzione delle anime è l'arte, nonché la scienza di guidare i cristiani verso la santità, per cui costituisce un compito importantissimo per tutta la Chiesa. Questo libro è diviso in tre parti intrinsecamente collegate. Nella prima, Storia della direzione spirituale, si presenta una rassegna delle forme o modelli variabili che la direzione spirituale ha adottato lungo la storia della spiritualità. Nella seconda, Teoria della direzione spirituale, si studiano i fondamenti teologici, scritturistici ed ecclesiologici della direzione spirituale, nonché la sua natura e necessità per il progresso nella vita cristiana. Nella terza parte, Pratica della direzione spirituale, d'indole più pastorale, vengono analizzate le diverse caratteristiche della direzione spirituale a seconda delle diverse situazioni in cui si pos sa trovare ogni fedele.Manuel Belda Plans, nato a Murcia (Spagna) nel 1952, è sacerdote, laureato in Biologia (1974) e dottore in Teologia (1978). Professore Ordinario di Storia della spiritualità presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma). È stato Direttore della rivista «Annales Theologici» (2001-2004), e dal 2006 al 2009 Vicedirettore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare. Dal 2016 è Vicedirettore del Centro di Formazione Sacerdotale della Pontificia Università della Santa Croce. Oltre a numerosi articoli in riviste specializzate e voci di dizionari, ha scritto i seguenti libri: Espiritualidad laical y oración (1994), Eucaristía y vida espiritual (2001), Guidati dallo Spirito di Dio. Corso di Teologia spirituale (2009), Marta y María en el hogar de Betania (2018), e con J. Stöhr, Estudio y espiritualidad (1996), e con J. Sesé, La «Cuestión mística». Estudio histórico-teológico de una controversia (1998).
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Capitolo IX
La pratica della direzione spirituale nelle diverse condizioni ecclesiali
Table of contents
- Prefazione
- Introduzione
- Capitolo I: La direzione spirituale nella storia della Chiesa
- Capitolo II: Fondamenti teologici della direzione spirituale
- Capitolo III: Natura e necessità della direzione spirituale
- Capitolo IV: Il colloquio o dialogo di direzione spirituale
- Capitolo V: Identità del direttore spirituale
- Capitolo VI: Atteggiamenti della persona diretta
- Capitolo VII: Direzione spirituale, temperamento e carattere
- Capitolo VIII: La pratica della direzione spirituale lungo i cicli vitali
- Capitolo IX: La pratica della direzione spirituale nelle diverse condizioni ecclesiali
- Capitolo X: La pratica della direzione spirituale in alcuni casi particolari
- Bibliografia
- Altre pubblicazioni