La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa
eBook - ePub

La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa

Seconda edizione italiana ampliata e aggiornata a cura di Antonio S. Sánchez-Gil

Tomás Rincón Pérez

  1. 525 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa

Seconda edizione italiana ampliata e aggiornata a cura di Antonio S. Sánchez-Gil

Tomás Rincón Pérez

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

In questo manuale sono raccolte in maniera armonica e sistematica le norme canoniche che regolano l'esercizio della funzione di santificare della Chiesa nel diritto latino, in accordo con la riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II, la legislazione contenuta nel Codice e le ulteriori disposizioni disciplinari della Santa Sede. La presente edizione è aggiornata secondo i più recenti documenti del Magistero e le ultime disposizioni in materia. Nella prima parte sono analizzati i canoni del Codice che sono cardine e fondamento teologico-canonistico di tutta la disciplina che regola il culto divino. La seconda parte, dedicata ai sacramenti, parte da un'analisi degli elementi essenziali che formano la nozione di sacramento, e anche della sua dimensione ecclesiale e canonica.Ognuno dei sette sacramenti è studiato mettendone in luce sia gli aspetti disciplinari relativi alla valida, lecita e fruttuosa celebrazione liturgico-sacramentale, sia le relazioni di giustizia tra ministri e fedeli, portatori di doveri e diritti fondamentali. La terza parte studia le norme che regolano gli altri atti di culto, i luoghi sacri e i tempi sacri.Tomás Rincón-Pérez, sacerdote della diocesi di Segovia (Spagna), è Professore Ordinario della Facoltà di Diritto Canonico dell'Università di Navarra (Spagna) e membro dell'Istituto Martín de Azpilcueta. È stato Direttore della rivista "Ius Canonicum" dal 1977 al 1991. Oltre a numerosi studi e articoli su riviste specializzate, tra i suoi libri ricordiamo: "Matrimonio Misterio y Signo. Siglos IX-XIII" (1971); "El matrimonio cristiano, sacramento de la creación y de la redención" (1997); "Relaciones de justicia y ámbitos de libertad en la Iglesia. Nuevos perfiles de la ley canónica" (1997) e "La vida consagrada en la Iglesia latina. Estatuto teológico-canónico" (2001).

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa an online PDF/ePUB?
Yes, you can access La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa by Tomás Rincón Pérez in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Christian Canon & Ecclesiastical Law. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EDUSC
Year
2015
ISBN
9788883334665

Sezione Prima
I sacramenti dell’iniziazione cristiana: battesimo, confermazione, Eucaristia

«I sacramenti del battesimo, della confermazione e della santissima Eucaristia sono tra loro talmente congiunti, da essere richiesti per la piena iniziazione cristiana» (can. 842 § 2).
l. 2026
In questo modo sobrio, come si addice a un testo legale, il CIC si fa eco dell’antichissima istituzione dell’«iniziazione cristiana», ristabilita dal Concilio Vaticano II (cfr. SC, 64, 66, 71), il cui primo è più importante riflesso normativo fu la promulgazione, nel 1972, del Rituale dell’iniziazione cristiana degli adulti1.
Il Papa Paolo VI descrive in questi termini il significato dei sacramenti dell’iniziazione cristiana: «la partecipazione alla natura divina, che gli uomini ricevono in dono mediante la grazia di Cristo, rivela una certa analogia con l’origine, lo sviluppo e l’accrescimento della vita naturale. Di fatto, i fedeli, rinati nel santo battesimo, sono corroborati dal sacramento della confermazione e, quindi, sono nutriti con il cibo della vita eterna nell’Eucaristia, sicché, per effetto di questi sacramenti dell’iniziazione cristiana, sono in grado di gustare sempre più e sempre meglio i tesori della vita divina e progredire fino al raggiungimento della perfezione della carità»2.
Anche il Papa Benedetto XVI pone l’accento sull’Eucaristia come pienezza dell’iniziazione cristiana, e si domanda, insieme ai Padri sinodali, se nelle nostre comunità cristiane si percepisce in misura sufficiente lo stretto vincolo che sussiste tra il battesimo, la confermazione e l’Eucaristia. La santissima Eucaristia porta l’iniziazione alla sua pienezza ed è come il centro ed il fine di tutta la vita sacramentale. Il Papa si riferisce quindi alla necessità di prestare attenzione alla questione dell’ordine dei Sacramenti dell’iniziazione: «concretamente, è necessario verificare quale prassi possa in effetti aiutare meglio i fedeli a mettere al centro il sacramento dell’Eucaristia, come realtà cui tutta l’iniziazione tende» (SCar, 18).
1Paolo VI, Cost. ap. Divinae consortium naturae, circa il sacramento della confermazione, 15 agosto 1971, in AAS 63, 1971, pp. 657-664.
2Cfr. P. Caspani, La categoria di iniziazione cristiana nel dibattito della teologia sacramentale contemporanea, in Aa.Vv., Iniziazione cristiana: profili generali, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, Milano 2008, pp. 11-31; A. Montan, L’iniziazione cristiana: legislazione universale e legislazioni particolari, in ibidem, pp. 33-68; R. Condorelli, La rilevanza canonica di sacramenti dell’iniziazione cristiana in ordine all’incorporazione alla Chiesa, in ibidem, pp. 85-107; P. Pavanello, I soggetti dell’iniziazione cristiana dei fanciulli, in ibidem, pp. 173-188; P. La Terra, Il significato dei diversi modelli di iniziazione cristiana in Oriente e Occidente e del rapporto tra di loro. Prospettive in Italia, in ibidem, pp. 189-211.
l. 2035

Capitolo 7
Il sacramento del battesimo

7.1 Natura e struttura sacramentale del battesimo

l. 2041
La natura e struttura essenziale, così come gli effetti sacramentali del battesimo sono espressi nel primo canone preliminare nei seguenti termini:
«Il battesimo, porta dei sacramenti, necessario di fatto o almeno nel desiderio per la salvezza, mediante il quale gli uomini vengono liberati dai peccati, sono rigenerati come figli di Dio e, configurati a Cristo con carattere indelebile, vengono incorporati alla Chiesa, è validamente conferito soltanto mediante il lavacro di acqua vera e con la forma verbale stabilita» (can. 849).
l. 2048

7.1.1 Il segno sacramentale

l. 2051
Come tutti i sacramenti della Nuova Legge, il battesimo è un sacramentum o segno visibile mediante il quale si esprime e si causa una realtà invisibile, cioè la res sacramenti. Il passaggio dalla mera significazione alla realizzazione effettiva di ciò che viene significato si attua mediante un rito sacro che, nel caso del battesimo, consiste nel lavacro con vera acqua accompagnato dalla prescritta formula verbale. La materia remota, pertanto, è la vera acqua, ma il segno visibile si manifesta nel lavacro. La formula verbale prescritta è quella contenuta nei libri liturgici i cui componenti essenziali sono le parole pronunciate con intenzione sacramentale durante il lavacro, nelle quali deve constare il ministro, il soggetto, l’azione di battezzare, l’unità della natura divina e il mistero della Santissima Trinità. Queste parole, nella Chiesa latina sono: «io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo».
Attualmente sono previsti due modalità o riti per attuare il lavacro: per immersione e per infusione. La prima è considerata teoricamente come la più idonea per significare la morte e risurrezione di Cristo. La determinazione dell’uno o dell’altro modo, tuttavia, compete alla Conferenza Episcopale (cfr. can. 854)1.
Per quanto riguarda la liceità del rito battesimale, si devono tener presenti le seguenti disposizioni:
a)
«l’acqua da usarsi nel conferimento del battesimo, eccetto in caso di necessità, deve essere benedetta secondo le disposizioni dei libri liturgici» (can. 853);
b)
viene soppressa l’antica distinzione tra battesimo privato e solenne. Si trattava, in effetti, di una classificazione equivoca dal momento che nessuna azione liturgica è privata, indipendentemente dalle solennità esteriori;
c)
salvo in caso di necessità, oltre alla formula essenziale devono essere adempiuti anche le altre prescrizioni rituali. Ciò vale sia nel caso in cui a battezzare sia il ministro ordinario oppure quello straordinario. Il Concilio, a tale scopo, stabilì che si redigesse un rito più breve che potesse essere usato, principalmente nelle missioni, dai catechisti e, in generale, in pericolo di morte, dai fedeli, qualora manchi un sacerdote o un diacono (cfr. SC, 68).
l. 2065

7.1.2 Gli effetti sacramentali

l. 2068
Una volta analizzate le componenti del segno sacramentale, vediamo ora qual è la res sacramenti, la realtà causata o gli effetti teologico-canonici del battesimo, espressi sinteticamente nel can. 849:
  1. il battesimo produce la liberazione dai peccati; il peccato originale ed i peccati personali, nel caso in cui il battezzato sia un adulto;
  2. nel battesimo si è rigenerati come figli di Dio: si ristabilisce il dono della filiazione divina;
  3. a motivo del carattere indelebile del battesimo, si è configurati a Cristo dal momento che «con questo sacro rito viene rappresentata e prodotta la nostra unione alla morte e alla risurrezione di Cristo» (LG, 7);
  4. attraverso il battesimo si è incorporati alla Chiesa e al suo mistero sacramentale. Per tale ragione, il battesimo non è solo il primo dei sacramenti, ma altresì la porta di tutti gli altri. A motivo del carattere indelebile che imprime, i fedeli vengono deputati al culto della religione cristiana (cfr. LG, 11). Si tenga conto che il carattere è la res sacramenti del battesimo, l’effetto immediato nel quale si radicano le conseguenze giuridiche che esporremo sinteticamente qui di seguito.
l. 2084

7.2 Rilevanza giuridica del battesimo

l. 2086

7.2.1 Efficacia o rilevanza giuridica

l. 2089
L’incorporazione alla Chiesa – intesa non soltanto come Corpo Mistico di Cristo, ma anche come Popolo di Dio e società visibile –, la quale si realizza mediante il battesimo, ha delle profonde ripercussioni giuridiche. Tra esse, si segnalano le seguenti:
  1. con il battesimo l’uomo acquista la condizione di fedele cristiano, di membro della Chiesa e diviene partecipe della funzione sacerdotale, profetica e regale di Cristo (cfr. can. 204);
  2. nel battesimo trova il suo fondamento la radicale uguaglianza di tutti i fedeli, la comune dignità, la comune chiamata alla santità e la corresponsabilità nell’edificazione del Corpo di Cristo, secondo la propria condizione ed il rispettivo ufficio (cfr. can. 208);
  3. il battesimo è la porta degli...

Table of contents

Citation styles for La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa

APA 6 Citation

Pérez, T. R. (2015). La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa ([edition unavailable]). EDUSC. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3290344/la-liturgia-e-i-sacramenti-nel-diritto-della-chiesa-seconda-edizione-italiana-ampliata-e-aggiornata-a-cura-di-antonio-s-snchezgil-pdf (Original work published 2015)

Chicago Citation

Pérez, Tomás Rincón. (2015) 2015. La Liturgia e i Sacramenti Nel Diritto Della Chiesa. [Edition unavailable]. EDUSC. https://www.perlego.com/book/3290344/la-liturgia-e-i-sacramenti-nel-diritto-della-chiesa-seconda-edizione-italiana-ampliata-e-aggiornata-a-cura-di-antonio-s-snchezgil-pdf.

Harvard Citation

Pérez, T. R. (2015) La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa. [edition unavailable]. EDUSC. Available at: https://www.perlego.com/book/3290344/la-liturgia-e-i-sacramenti-nel-diritto-della-chiesa-seconda-edizione-italiana-ampliata-e-aggiornata-a-cura-di-antonio-s-snchezgil-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Pérez, Tomás Rincón. La Liturgia e i Sacramenti Nel Diritto Della Chiesa. [edition unavailable]. EDUSC, 2015. Web. 15 Oct. 2022.