
I fondamenti relazionali del diritto di famiglia
Un approccio interdisciplinare
- 529 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
I fondamenti relazionali del diritto di famiglia
Un approccio interdisciplinare
About this book
Proseguendo la riflessione sulla realtà familiare e sul matrimonio, inaugurata con la I Giornata interdisciplinare di studi sull'Antropologia Giuridica, svoltasi presso la Pontificia Università della Santa Croce nel 2018, il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia (CSGF) ha organizzato un Convegno di Studi sul tema I fondamenti relazionali del diritto di famiglia, proponendone un'indagine in prospettiva interdisciplinare. La complessità della realtà familiare è tale, infatti, da coinvolgere simultaneamente una pluralità di discipline, non essendo possibile, al di fuori di una visione integrata del sapere scientifico, coglierne perfettamente la natura e il senso. Nel contesto specifico della realtà ecclesiale, la famiglia acquista rilievo giuridico non soltanto in correlazione alla natura sacramentale del matrimonio, ma anche per effetto dell'innegabile dimensione giuridica intrinseca in ogni famiglia, che prescinde da qualsivoglia riconoscimento giuridico positivo. Non a caso le questioni giuridiche ecclesiali di maggiore rilievo attinenti a questa materia scaturiscono dalle relazioni fondamentali rinvenibili all'interno del nucleo familiare (coniugalità, paternità, maternità, filiazione, fraternità, ecc.); esse sono qualificabili come singoli rapporti di giustizia che trovano il loro momento unificante nella famiglia, quale realtà antropologica e sociale primordiale che diviene soggetto di diritto nella Chiesa e nella comunità civile. I lavori raccolti nel presente volume riflettono la fecondità di un'analisi che valorizza la dimensione intrinsecamente relazionale della famiglia, giovandosi dell'apporto della scienza antropologica, sociologica, teologica, giuridica e psicologica, e dimostrano l'importanza di mantenere un dialogo costante e aperto fra queste discipline, anche al fine di promuovere e sostenere lo sviluppo di un diritto di famiglia nella Chiesa.Adriana Neri è docente di Diritto Processuale Civile presso l'Università internazionale telematica Uninettuno e presso la LUMSA di Roma, nonché Ricercatrice della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce. È avvocato rotale e civilista. Il suo campo di ricerca è il diritto processuale civile e canonico.Inés Lloréns è docente e ricercatrice di Diritto di Famiglia e Matrimoniale, nonché Segretaria del Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia, presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Las políticas de familia como “políticas palanca” del desarrollo sostenible y de la consecución del bien común
Table of contents
- Introduzione ai lavori di M.A. Ortiz
- PARTE I: DIMENSIONE ANTROPOLOGICA DELLE RELAZIONI FAMIGLIARI
- S. Zanardo - Antropologia delle relazioni famigliari nella tarda modernità
- F. Bottuti - Soggettività sociale della famiglia: una prospettiva genetica
- COMUNICAZIONI I
- A.M. Martín Algarra - Una iniciativa en torno a la familia dialógica: mo.muva-fabico
- M. Daverio - Generatività e diritto: spunti di riflessione a partire da alcune sfide contemporanee
- M.A. Ferrari - L’unione coniugale è uno specifico modo di essere degli sposi con una propria giuridicità
- A.I. Moscoso Freil - El amar personal como trascendental antropológico
- PARTE II: DIMENSIONE TEOLOGICA DELLE RELAZIONI FAMIGLIARI
- B. Castilla de Cortázar - Teologia delle relazioni famigliari
- COMUNICAZIONI II
- A. Interguglielmi - Corsi di preparazione al matrimonio: utilità e sviluppi alla luce di Amoris Laetitia
- M. Martorell Estrenjer - La misión de la familia humana en la familia de Dios
- J. Rodríguez Díaz - La familia, escuela del amor. Enseñanzas de un poema de Karol Wojtyla titulado “Perfiles de Cireneo”
- A.M. Sanguineti - La imago Trinitatis del “sacramento primordial” y la proyección de su luz en el matrimonio y la familia
- I. Vigorelli - La via relazionale della dignità umana: dalla fenomenologia all’esegesi delle genealogie
- PARTE III: DIMENSIONE GIURIDICA DELLE RELAZIONI FAMIGLIARI
- C.J. Errázuriz - Il rapporto tra famiglia e diritto. Per un’antropologia giuridica del matrimonio e della famiglia
- H. Franceschi - Il diritto di famiglia nella Chiesa: fondamenti e prospettive di futuro
- A. Neri - Il diritto civile di famiglia: problematicità e proposte di sviluppo
- COMUNICAZIONI III
- J. Carreras - La doctrina canónica entre el criterio narrativo de realidad y la autorreferencialidad
- J. Castro Trapote - El derecho canónico como orden humano y el derecho de familia: el carácter intrísecamente relacional del Ius
- M. Gas, M.P. Lacorte - El derecho de la Iglesia, promotor de las relaciones familiares ante los desafíos de la postmodernidad
- A. González Alonso - Relazione di filiazione: conoscenza della propria origine biologica e identità della persona come beni giuridici da tutelare
- I. Lloréns - La dimensione canonica della Chiesa domestica
- P. Solá Granell - Alcance de la mediación en el Derecho de familia canónico
- S. Testa Bappenheim - I fondamenti relazionali del diritto di famiglia: Amoris Laetitia, libertà religiosa ed impedimenti matrimoniali
- PARTE IV: DIMENSIONE SOCIOLOGICA E PSICOLOGICA DELLE RELAZIONI FAMIGLIARI
- P. Donati - Il genoma sociale della famiglia e i suoi beni relazionali
- R. Iafrate - La famiglia come luogo primario di crescita. Prospettiva psicologica delle relazioni famigliari
- COMUNICAZIONI IV
- M. Barril Rodríguez-Arana - El modelo de familia en España e Italia. Revisitando el modelo de corresponsabilidad
- F. Insa - Generatività vs. stagnazione. La sfida psicosociale della vita matrimoniale secondo Erik Erikson
- A.M. Vega Gutiérrez - Las políticas de familia como “políticas palanca” del desarrollo sostenible y de la consecución del bien común
- J. Velayos - La familia como constructor del Estado occidental
- B. Zárate Rivero - La narrativa de la Política de Familia en los últimos 10 años