
Minibond
Aziende private e pubbliche possono approvvigionarsi di liquidità a debito emettendo titoli obbligazionari da quotare in Borsa Italiana come soluzione complementare al tradizionale credito bancario nel post-coronavirus
- 88 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Minibond
Aziende private e pubbliche possono approvvigionarsi di liquidità a debito emettendo titoli obbligazionari da quotare in Borsa Italiana come soluzione complementare al tradizionale credito bancario nel post-coronavirus
About this book
Approvvigionarsi di risorse finanziare al di fuori del credito bancario oggi è davvero possibile. In più, senza dover fornire in via prioritaria le tradizionali garanzie e sicuri che nessuno chiederà un rientro anticipato del prestito prima della scadenza pattuita. I minibond consentono tutto questo e, per giunta, offrono agevolazioni fiscali e una visibilità internazionale, perché sono prestiti obbligazionari quotati in Borsa Italiana dedicati alle piccole, medie e grandi imprese anche non quotate. Questi strumenti di finanziamento, innovativi e personalizzati, consentono di poter programmare un progetto imprenditoriale valorizzandone al massimo le potenzialità.Davide D'Arcangelo Laureato in giurisprudenza. Esperto di politiche industriali e fondi europei è socio di Iniziativa advisor, società partner di Elite / Borsa Italiana. Specializzato in corporate finance e strumenti di ingegneria finanziaria per la pubblica amministrazione e consulente di ANCI, IFEL, MEF, Regioni, INFN e centri di ricerca. Già membro del CDA del Parco Scientifico Castel Romano e del nucleo di valutazione per i progetti di ricerca finanziari fondi UE per la Regione Lazio. Oggi è nella task force per ANIP-Confindustria e nel CTS ANCI Lazio.Angelo Paletta Laureato in economia aziendale con master in DASA. Innovation manager pres so l'elenco del MiSE e docente di management in Pontificie Università e in Università italiane. Nella Camera di Commercio di Roma è nel Ruolo Periti ed Esperti in Tecnica bancaria, Valori mobiliari, Mutui e finanziamenti. CEO di GuttaFin e di Next4Production. È Responsabile dell'Ufficio Finanza Strutturata e Mercati Finanziari dell'ANPIT. È direttore editoriale de Il Giornale delle Partite IVA e collabora come autore con le riviste Diritto 24 e Lex 24 (Il Sole 24 Ore). Ha pubblicato i libri "Minibond. Strumenti finanziari per le Piccole e Medie Imprese" (2015) e "Management per Ecclesiastici" (2016). Dal 2010 amministra società, reti di imprese, consorzi
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Capitolo I
Cosa sono i minibond
- 1) sottoscrizione di capitale di rischio (equity) da parte dei soci o di uno o più nuovi investitori;
- 2) incasso di anticipi commerciali e/o incremento del fatturato (e ancor più del MOL) con tempi rapidi di incasso;
- 3) accesso al credito bancario;
- 4) emissione di un prestito obbligazionario (minibond);
- 5) attribuzione di fondi pubblici a fondo perduto o a tasso agevolato per specifici progetti di investimento.
- a) meno impegnativa sul fronte finanziario rispetto ad operazioni di equity, dove uno o più soci potrebbero trovare “diluita” la loro quota di capitale;
- b) meno invasiva per l’assetto societario, che non subisce modificazioni; talvolta può capitare che gli stessi sottoscrittori di un minibond richiedano come “covenant” all’investimento che i soci e gli amministratori restino gli stessi fino al rimborso del prestito;
- c) più propulsiva per incrementare il fatturato, attraverso l’esecuzione delle azioni programmate nel business plan;
- d) più stabile rispetto al credito bancario, sottoposto ai parametri di Basilea 3, dove permane il rischio di rientro anticipato del fido;
- e) più focalizzata sul business plan che sulle garanzie;
- f) senza vincoli predefiniti di spesa, al contrario di come avviene nella rendicontazione dei fondi pubblici – internazionali, europei, statali, regionali – concessi per specifici progetti approvati a valere s...
Table of contents
- Abbreviazioni e sigle
- Comitato scientifico della Collana
- Introduzione
- Capitolo I Cosa sono i minibond
- Capitolo II Il processo di quotazione di un minibond
- Capitolo II Chi può comprare i minibond emessi dalle PMI
- Capitolo IV Norme, regolamenti ed agevolazioni fiscali
- Capitolo V Minibond e tecniche finanziarie per le PMI
- Focus Calcolo della volatilità nei titoli obbligazionari
- Bibliografia essenziale
- Glossario semantico
- Acknowledgements