La casa costruita sulla sabbia
eBook - ePub

La casa costruita sulla sabbia

Manuale di teologia pastorale

  1. 393 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La casa costruita sulla sabbia

Manuale di teologia pastorale

About this book

«Chi invece ascolta e non mette in pratica, Ăš simile a un uomo che ha costruito una casa sulla terra, senza fondamenta. Il fiume la investĂŹ e subito crollĂČ; e la rovina di quella casa fu grande» (Lc 6, 49). L'immagine della casa costruita sulla terra o sulla sabbia descrive perfettamente oggigiorno la situazione di una massa enorme di cristiani che vive in un contesto socio-culturale dove la fede difficilmente riesce a farsi strada. Tale contesto, che in modo generico chiamiamo post-modernitĂ , Ăš la sabbia, cioĂš la causa di una fede fragile e di una vita cristiana precaria. Questo testo vuole riflettere sull'azione ecclesiale opportuna in queste circostanze. Come evangelizzare l'uomo contemporaneo? Come rinsaldare la sua fede? Quali ostacoli culturali impediscono di raggiungere un'esistenza cristiana matura? Sono le domande che guidano il nostro studio. L'idea di fondo Ăš che la nuova evangelizzazione, cui Ăš chiamata la Chiesa «in questa ora magnifica e drammatica della storia» (Giovanni Paolo II), implichi una prima evangelizzazione non come antecedente cronologico, ma come impostazione di fondo presente in ogni settore della pastorale. Una prima evangelizzazione per rinsaldare le fondamenta sabbiose su cui poggia l'esistenza dei cristiani. Una prima evangelizzazione che tenga conto dell'humus culturale in cui vive l'uomo contemporaneo, della sua particolare sensibilitĂ , dello stile di vita, dei motivi di una certa indolenza verso il discorso religioso e di uno sguardo distorto nei confronti dell'annuncio cristiano. Il testo Ăš un manuale di teologia pastorale ad uso scolastico e si compone di quattro parti: la prima di carattere piĂč accademico e introduttivo e le altre di carattere piĂč pratico e pastorale. La Parte Generale si occupa di descrivere la teologia pastorale come disciplina, definendone l'identitĂ  e il metodo proprio, che la consolidano come scienza simultaneamente teologica e pratica; una disciplina teologica che con il suo apporto Ăš in grado di rinnovare la missione della Chiesa, perchĂ© radicata nell'alveo della Tradizione e anche nel contesto storico in cui tale missione deve attuarsi. Le tre parti successive – Morfologia pastorale, La pastorale nella vita del fedele e I soggetti della pastorale – costituiscono lo studio piĂč prettamente pratico e pastorale, dove i principi teorici individuati nella prima parte si incarnano nell'azione pastorale della Chiesa. Alvaro Granados Temes insegna Teologia pastorale presso la Pontificia UniversitĂ  della Santa Croce. Si Ăš formato come pastoralista nell'Istituto Redemptor hominis della Pontificia UniversitĂ  Lateranense, conseguendo il grado di dottore Ha pubblicato diversi articoli e studi su tematiche attinenti la pastorale e l'azione ecclesiale in un mondo secolarizzato; in particolare ricordiamo la monografia Identidad y mĂ©todo de la TeologĂ­a pastoral (Edicep 2010). Sacerdote dal 1994, ha acquisito un'ampia esperienza pastorale lavorando per anni in diverse istituzioni dedite alla formazione del clero e dei candidati al sacerdozio, ed esercitando il ministero sacerdotale in una parrocchia romana.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La casa costruita sulla sabbia by Alvaro Granados in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Christian Ministry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

II. PARTE SISTEMATICA

1. Configurazione accademica della teologia pastorale

È necessaria la teologia pastorale? Dal momento che si tratta di una scienza relativamente giovane, come si giustifica la sua esistenza come disciplina autonoma? La teologia pastorale, a nostro avviso, esiste perché tra la pastorale e la dottrina vi Ú una originaria reciproca interconnessione in quanto la pastorale dipende dalla dottrina, ma la dottrina, a sua volta, viene modulata dalla pastorale. E il fondamento di questa interconnessione Ú il carattere teorico-pratico del fatto cristiano.
Dovremmo dire, per l’esattezza, che la teologia pastorale ù sempre esistita, sebbene in forma implicita. La teologia “non si fa mai a tavolino”: quando un buon teologo riflette sulla fede lo fa sempre muovendo dalla sua esperienza di fede e dalla fede della comunità. Quando riflette sul sacramento della riconciliazione non si limita a collegare tra loro affermazioni logiche, ma si richiama alla sua esperienza del sacramento. Questioni vive e vissute come il pentimento, il perdono liberatore, l’incontro con Dio, il senso del peccato, il collegamento tra la confessione e l’eucaristia, sono implicitamente alla base di ogni buona riflessione teologica.
Ma perché, improvvisamente, questa teologia pastorale implicita diventa esplicita? A completamento della nostra tesi di partenza, possiamo affermare che la teologia pastorale diventa esplicita ogni qualvolta, nella storia, si produce una frattura tra cristianesimo e società, tra fede e vita. Frattura che costringe il teologo e la comunità credente a uno sforzo di riflessione, per quanto possibile pratica, che consenta di ripristinare il legame interrotto. Da simili congiunture emerge infatti la necessità di un metodo che consenta di comprendere perché la vita e la storia sembrino diventate refrattarie alla fede: la teologia pastorale diventa, cosÏ, esplicita.
1.1. L’interesse politico: l’abate Rautenstrauch
La teologia pastorale nasce a Vienna nel 1774 per motivi essenzialmente politici. L’imperatrice Maria Teresa d’Austria aveva avviato una riforma degli studi universitari per «rendere lo studio fruttuoso in ordine agli interessi dello stato»21. Riguardo alle discipline teologiche, il compito di attuarla fu affidato all’abate Rautenstrauch, il cui intento era di assecondare gli interessi statali, senza perĂČ trascurare quelli della Chiesa. Rautenstrauch riteneva che la scissione avviata d...

Table of contents

  1. Presentazione
  2. Parte Prima: Parte generale
  3. Introduzione alla Parte generale
  4. I. Il rapporto tra pastorale e teologia nella storia
  5. II. Parte sistemica
  6. Parte Seconda: Morfologia pastorale
  7. I. Fides La fragilità dell’atto di fede
  8. II. Amor La carità come intenzionalità dell’agire ecclesiale
  9. III. Adventus Varcare la soglia della speranza
  10. IV. Gestis verbisque Incarnare Cristo nella storia
  11. V. Missio Pastorale missionaria e primo annuncio
  12. VI. Communio Comunione missionaria
  13. VII. Charisma DinamicitĂ  e libertĂ 
  14. Parte Terza: La pastorale nella vita del fedele
  15. I. Il processo per diventare cristiani
  16. II. Prima evangelizzazione e nuova evangelizzazione
  17. III. La catechesi di iniziazione cristiana
  18. IV. L’evangelizzazione attraverso la famiglia
  19. V. Accompagnare le persone in situazioni matrimoniali irregolari
  20. VI. L’emergenza educativa
  21. VII. Eucaristia e catechesi mistagogica
  22. VIII. L’omelia nell’era post-moderna
  23. IX. Pastorale della confessione
  24. X. La pietĂ  popolare
  25. Parte Quarta: I soggetti della pastorale
  26. I. Il Popolo di Dio e il sacerdozio comune
  27. II. Il ministero ordinato
  28. III. Il laico
  29. IV. L’elemento carismatico: la vita consacrata e i movimenti
  30. V. La parrocchia
  31. Sussidi di teologia