
- 393 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
«Chi invece ascolta e non mette in pratica, Ăš simile a un uomo che ha costruito una casa sulla terra, senza fondamenta. Il fiume la investĂŹ e subito crollĂČ; e la rovina di quella casa fu grande» (Lc 6, 49). L'immagine della casa costruita sulla terra o sulla sabbia descrive perfettamente oggigiorno la situazione di una massa enorme di cristiani che vive in un contesto socio-culturale dove la fede difficilmente riesce a farsi strada. Tale contesto, che in modo generico chiamiamo post-modernitĂ , Ăš la sabbia, cioĂš la causa di una fede fragile e di una vita cristiana precaria. Questo testo vuole riflettere sull'azione ecclesiale opportuna in queste circostanze. Come evangelizzare l'uomo contemporaneo? Come rinsaldare la sua fede? Quali ostacoli culturali impediscono di raggiungere un'esistenza cristiana matura? Sono le domande che guidano il nostro studio. L'idea di fondo Ăš che la nuova evangelizzazione, cui Ăš chiamata la Chiesa «in questa ora magnifica e drammatica della storia» (Giovanni Paolo II), implichi una prima evangelizzazione non come antecedente cronologico, ma come impostazione di fondo presente in ogni settore della pastorale. Una prima evangelizzazione per rinsaldare le fondamenta sabbiose su cui poggia l'esistenza dei cristiani. Una prima evangelizzazione che tenga conto dell'humus culturale in cui vive l'uomo contemporaneo, della sua particolare sensibilitĂ , dello stile di vita, dei motivi di una certa indolenza verso il discorso religioso e di uno sguardo distorto nei confronti dell'annuncio cristiano. Il testo Ăš un manuale di teologia pastorale ad uso scolastico e si compone di quattro parti: la prima di carattere piĂč accademico e introduttivo e le altre di carattere piĂč pratico e pastorale. La Parte Generale si occupa di descrivere la teologia pastorale come disciplina, definendone l'identitĂ e il metodo proprio, che la consolidano come scienza simultaneamente teologica e pratica; una disciplina teologica che con il suo apporto Ăš in grado di rinnovare la missione della Chiesa, perchĂ© radicata nell'alveo della Tradizione e anche nel contesto storico in cui tale missione deve attuarsi. Le tre parti successive â Morfologia pastorale, La pastorale nella vita del fedele e I soggetti della pastorale â costituiscono lo studio piĂč prettamente pratico e pastorale, dove i principi teorici individuati nella prima parte si incarnano nell'azione pastorale della Chiesa. Alvaro Granados Temes insegna Teologia pastorale presso la Pontificia UniversitĂ della Santa Croce. Si Ăš formato come pastoralista nell'Istituto Redemptor hominis della Pontificia UniversitĂ Lateranense, conseguendo il grado di dottore Ha pubblicato diversi articoli e studi su tematiche attinenti la pastorale e l'azione ecclesiale in un mondo secolarizzato; in particolare ricordiamo la monografia Identidad y mĂ©todo de la TeologĂa pastoral (Edicep 2010). Sacerdote dal 1994, ha acquisito un'ampia esperienza pastorale lavorando per anni in diverse istituzioni dedite alla formazione del clero e dei candidati al sacerdozio, ed esercitando il ministero sacerdotale in una parrocchia romana.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
II. PARTE SISTEMATICA
1. Configurazione accademica della teologia pastorale
1.1. Lâinteresse politico: lâabate Rautenstrauch
Table of contents
- Presentazione
- Parte Prima: Parte generale
- Introduzione alla Parte generale
- I. Il rapporto tra pastorale e teologia nella storia
- II. Parte sistemica
- Parte Seconda: Morfologia pastorale
- I. Fides La fragilitĂ dellâatto di fede
- II. Amor La caritĂ come intenzionalitĂ dellâagire ecclesiale
- III. Adventus Varcare la soglia della speranza
- IV. Gestis verbisque Incarnare Cristo nella storia
- V. Missio Pastorale missionaria e primo annuncio
- VI. Communio Comunione missionaria
- VII. Charisma DinamicitĂ e libertĂ
- Parte Terza: La pastorale nella vita del fedele
- I. Il processo per diventare cristiani
- II. Prima evangelizzazione e nuova evangelizzazione
- III. La catechesi di iniziazione cristiana
- IV. Lâevangelizzazione attraverso la famiglia
- V. Accompagnare le persone in situazioni matrimoniali irregolari
- VI. Lâemergenza educativa
- VII. Eucaristia e catechesi mistagogica
- VIII. Lâomelia nellâera post-moderna
- IX. Pastorale della confessione
- X. La pietĂ popolare
- Parte Quarta: I soggetti della pastorale
- I. Il Popolo di Dio e il sacerdozio comune
- II. Il ministero ordinato
- III. Il laico
- IV. Lâelemento carismatico: la vita consacrata e i movimenti
- V. La parrocchia
- Sussidi di teologia