Persona umana
eBook - ePub

Persona umana

Essere e compiutezza

  1. 288 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Persona umana

Essere e compiutezza

About this book

Obiettivo di questo testo è descrivere in poche pagine chi è l'uomo e il cammino che deve percorrere per raggiungere l'eccellenza cui naturalmente tende. Compito audace? Senza dubbio. Lavoro indispensabile? Sembrerebbe di no, vista la vastità della letteratura sull'argomento. Necessità permanente, tuttavia, perché la domanda sull'essere dell'uomo e sul suo percorso esistenziale ha generato varie risposte nella storia del pensiero ed esistono molti modi di raccontarla.Chi sono? e verso dove vado? sono domande che conducono direttamente a un bivio esistenziale, dove tutto si decide. Da un lato, se abbiamo un fine o una meta da raggiungere, saremo dei viaggiatori e avremo bisogno di mappe stradali che ci indichino le vie fondamentali per raggiungere la nostra destinazione. Dall'altro, in assenza di una destinazione ben precisa, saremo al massimo dei vagabondi, dei nomadi che procedono senza meta per i meandri di ciò che siamo per natura: nasciamo, impariamo a camminare e a parlare, andiamo a scuola, lavoriamo, ci sposiamo, mettiamo al mondo dei figli e li educhiamo, invecchiamo e, infine, moriamo. Tutta qui l'esistenza umana? Sì, se non andiamo oltre la mera struttura essenziale dell'uomo, descritta dall'antropologia filosofica. Sì, se non ci volgiamo verso una dimensione operativa che ci permetta di indagare il significato ultimo dell'esistenza umana, i principi primi dell'agire umano, le qualità che perfezionano la capacità di camminare verso la nostra meta esistenziale, la realizzazione dell'uomo in quanto uomo.Maria Aparecida Ferrari (nata a São Paulo (Brasile), insegna Etica Applicata presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Ha pubblicato diversi articoli su riviste specialistiche e collaborato a varie opere collettive su temi di filosofia politica. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamoPolis: Relazionalità, bene comune, secolarizzazione (Roma 2017) e Prospettive sul lavoro (Roma 2018).

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Persona umana by Maria Aparecida Ferrari in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Philosophy & Ethics & Moral Philosophy. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Capitolo I
L’UOMO, ESSERE VIVENTE

1. Corpo vivo che pensa

Chi ben inizia è già a metà dell’opera, insegna l’esperienza. Ecco perché la conoscenza dell’uomo prende avvio da ciò che è più vicino e particolare per risalire, in un secondo momento, alle categorie più distanti e astratte.
Esiste un dato universalmente noto e rilevabile con semplicità che fornisce una certezza iniziale dalla quale partire: l’uomo è un essere vivente corporeo immerso in un cosmo, popolato sia di esseri inanimati che di esseri viventi. I corpi naturali inorganici subiscono passivamente le regole della natura, senza cooperare né reagire; non si muovono ma semplicemente sono mossi dall’esterno. I vegetali e gli animali reagiscono a stimoli esterni, ma sono determinati ben più di quanto agiscano, poiché i loro moti sono passivi rispetto alle forze naturali. Come si vedrà più avanti, in tutto il cosmo solo l’uomo è padrone dei suoi atti, gode della possibilità di scelta in quanto dotato di razionalità, principio di libertà.
1.1 Vivente
Innanzitutto, interessa mettere a fuoco l’idea che l’uomo è un organismo, un corpo che vive. Si tratta di un dato di esperienza fondamentale per l’avvio della riflessione sull’uomo. Da esso derivano, infatti, quelle caratteristiche basilari che consentono di comprendere ciò che l’uomo ha in comune con le altre realtà e quali facoltà e funzioni invece lo distinguono e lo caratterizzano come individuo umano.
La certezza che abbiamo riguardo all’uomo è, dunque, la sua costituzione materiale: ha un corpo, un insieme di atomi, molecole, cellule, tessuti, organi, sistemi organici… Di conseguenza, il suo corpo gode delle medesime proprietà di tutti i corpi, delle caratteristiche generali degli esseri fisici ed è sottomesso alle leggi meccaniche e fisico-chimiche che controllano il resto del mondo fisico (gravità, composizione di forma, misura, peso, temperatura, contingenza, temporalità, ecc.).
Eppure il corpo umano non è soltanto un’unità materiale. È corpo vivo. Essendo il corpo di un vivente, partecipa di quelle proprietà comuni agli organismi viventi, sintetizzabili in metabolismo1, riproduzione e auto-regolazione2. Si pensi, per esempio, alla proprietà degli organi dell’apparato digerente di trasformare gli alimenti in sostanze che sono assorbite e assimilate dall’organismo; funzione che non si riscontra tra gli esseri inanimati. Per questi ultimi, infatti, l’aumento di dimensione è un fenomeno di aggregazione o aggiunta dall’esterno, che per di più non comprende mai la riproduzione.
Inoltre, proprio in quanto vivente, il corpo umano è un organismo, insieme unitario di tessuti eterogenei – organizzati in organi – che, attraverso una gerarchia interna, cooperano tra di loro all’espletamento di funzioni che concorrono al bene dell’intero organismo3.
Il grado di perfezione dei corpi viventi è determinato dalla complessità della loro struttura organica, in cui gli elementi inferiori si ordinano a quelli superiori e li rendono possibili. Nel mondo animale, per esempio, esistono gli animali superiori, cioè dotati di organi più complessi: i mammiferi superiori hanno un cervello più grande di quello dei rettili e dei mammiferi inferiori. Salendo ancora la scala evolutiva, il cervello umano ha delle caratteristiche particolari che rendono possibili funzioni del tutto nuove, come l’autocoscienza, la decisione, il linguaggio, malgrado queste funzioni non siano causate dal cervello, come si spiegherà più avanti. Anche gli organi sono complessi in maniera diversa tra di loro....

Table of contents

  1. Presentazione
  2. I. L’UOMO, ESSERE VIVENTE
  3. II. LA DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA
  4. III. L’UOMO, ESSERE VIVENTE DOTATO DI INTELLETTO
  5. IV. VOLONTÀ, AFFETTIVITÀ E LIBERTÀ
  6. V. VOCAZIONE ALL'AUTOREALIZZAZIONE
  7. VI. LEGGE, COSCIENZA, VIRTÙ
  8. BIBLIOGRAFIA