L'Anticristo
eBook - ePub

L'Anticristo

Storia e mito

Marco Vannini

Share book
  1. 216 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'Anticristo

Storia e mito

Marco Vannini

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

C'è un mito che ritroviamo quasi universalmente nel pensiero arcaico, dalla Mesopotamia all'Iran, dall'India alla Scandinavia fino al mondo semitico. È quello dell'Antidio, l'eterno avversario del bene, forza delle tenebre e dell'abisso, opposto alla luce. Un mito che agisce ancora oggi nel profondo dell'immaginario collettivo, come dimostra la sua ampia presenza nella letteratura, nel cinema, nei fumetti, nel web: basta navigare fra i siti Internet per scoprire che l'idea di un Antagonista, già nato o prossimo a venire, è tuttora molto diffusa.

In questo libro Marco Vannini, figura di spicco negli studi sulla tradizione mistica occidentale, traccia un quadro dell'evoluzione storica del mito, mettendo in rilievo come l'idea dell'Antidio, chiamato in questo caso Anticristo, percorra come un filo rosso anche lo sviluppo del cristianesimo.

Se all'inizio, nel visionario libro dell'Apocalisse, la figura coincide con la Bestia che sorge dal mare, connotata da quel numero 666 che ancora vive nelle suggestioni inquietanti dei riti satanici, nel corso dei secoli «l'uomo dell'iniquità», come lo chiama san Paolo, prende vesti diverse, da Nerone a Maometto, da Marx a Hitler a Pol Pot.

E spesso viene evocato da quanti, insoddisfatti del tempo in cui vivono, chiedono un rinnovamento radicale della Chiesa e della società. Si va così dai Padri della Chiesa nei primi secoli dell'era cristiana al millenarismo medievale. Durante la Riforma, il luteranesimo e le varie confessioni che ne derivano lo identificano con lo stesso papa romano.

Più di recente lo evocano nei loro libri scrittori come Dostoevskij, Solov'ëv o Nieztsche, che intitola una suo testo appunto L'Anticristo. E in quanto principio del male, l'Anticristo è il protagonista della congiura ebraico-massonica oggetto dei famosi Protocolli dei Savi di Sion, opera della polizia zarista che circolerà nella colta Europa dell'inizio del Novecento, fonte d'ispirazione per un tragico antisemitismo e per concezioni opposte ma ugualmente disumanizzanti come il nazifascismo e il marxismo.

A sorpresa, però, il lettore scopre in queste pagine che la figura dell'Anticristo compare anche nell'Islam, dove corrisponde a quel «Grande Satana» tanto spesso evocato ieri dai talebani di Khomeini e dai fondamentalisti di Osama e oggi dagli islamisti del califfato, che lo identificano con la cultura occidentale nel suo complesso e, in particolare, con Israele e gli Stati Uniti.

Eppure, rilevaVannini, la lettura che ne è stata data durante i secoli è un travisamento dell'idea originaria: «L'Anticristo non ha niente a che vedere con le fantasie apocalittiche»; nel Vangelo, infatti, di Anticristo – anzi, di Anticristi – parlano solo le Lettere di Giovanni, che li identificano con coloro che, all'interno della comunità cristiana, non accettano la divinità del Cristo. «Gli Anticristi sono due: uno vero, della fede, e uno falso, della superstizione... Conosce l'Anticristo chi conosce Cristo, e sa così ri-conoscere anche quegli Anticristi che, come dice Agostino, non si sono rivelati.» Pur presentandosi come cristiani, costoro negano la realtà spirituale dell'uomo e di Dio. «Questi sono gli Anticristi oggi tra noi.»

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is L'Anticristo an online PDF/ePUB?
Yes, you can access L'Anticristo by Marco Vannini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Christian Rituals & Practice. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Mondadori
Year
2015
ISBN
9788852065484

Note

I. Le origini del mito

1. Cfr. il fondamentale studio di Wilhelm Bousset, Der Antichrist in der Überlieferung des Judentums, des neuen Testaments und der alten Kirche, Göttingen, Vandenhoeck & Ruperecht, 1895 (trad. ingl. New York, Ans Press, 1982). Per una informazione generale sul tema, dalle origini ai giorni nostri, si veda Bernard McGinn, Antichrist, Two Thousand Years of the Human Fascination with Evil, New York, Columbia University Press, 1983 (trad. it. L’Anticristo, Milano, Corbaccio, 1997).
2. Cfr. Gb 1,6-7. Ne troviamo traccia anche in Lc 10,18, ove Satana viene visto precipitare giù dal cielo come folgore.
3. Gn 1,2: «La terra era una massa senza forma e vuota; le tenebre ricoprivano l’abisso e sulle acque aleggiava lo spirito di Dio».
4. Cfr. Ap 12; 13,1.
5. Cfr. Jean-Robert Armogathe, L’Anticristo nell’età moderna. Esegesi e politica, Firenze, Le Monnier, 2004, pp. 6-7.
6. Cfr. idem, p. 8.
7. 2 Ts 2,1-12.
8. Questo il titolo del penetrante «saggio di teologia politica» che Massimo Cacciari ha dedicato al katéchon: Il potere che frena, Milano, Adelphi, 2013.
9. Cfr. Il Katéchon (2 Ts 2,6-7) e l’Anticristo. Teologia e politica di fronte al mistero dell’anomia, collana «Politica e Religione» 2008/2009, Brescia, Morcelliana, 2009.
10. Cfr. Michele Nicoletti, Tra filosofia della storia e relazioni internazio nali. Il concetto di Katéchon in Carl Schmitt, in Il Katéchon (2 Ts 2,6-7) e l’Anticristo, cit., p. 237.
11. Cfr. Paul Metzger, Il Katéchon. Una fondazio ne esegetica, in Il Katéchon (2 Ts 2,6-7) e l’Anticristo, cit., p. 26.
12. Cfr. Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, a cura di Marco Vannini, Milano, Theorema, 1993, I, 16. Si veda anche più avanti il cap. XII di questo libro.
13. Gv 13,23.
14. Cfr. Eusebio di Cesarea, Storia ecclesia stica, VII, 25.
15. Cfr. Ap 3,14 ss.
16. Ap 13,1-10.
17. Cfr. Ap 12,9; 20,2.
18. Cfr. Ap 5,12.
19. Cfr. Lattanzio, De mortibus persecutorum, 2; Agostino, La città di Dio, XX, 19.

II. I veri Anticristi

1.1 Gv 2,18-22.
2. 1 Gv 4,1-3.
3. 2 Gv 7.
4. Gv 4,23.
5. Cfr. Gv 1,1-14.
6. Su questo cruciale punto, rimando ai miei precedenti lavori, da La religione della ragione, Milano, Bruno Mondadori, 2007, a Prego Dio che mi liberi da Dio, Milano, Bompiani, 2010, a Oltre il cristianesimo. Da Eckhart a Le Saux, Milano, Bompiani, 2013.
7. Cfr. Gv 4,24.
8. Così Simone Weil, in L’amore di Dio, Torino, Borla, 1968, p. 112.
9. Cfr. Platone, Repubblica, 514a-517b.
10. In particolare, rimandiamo al capolavoro di Meister Eckhart, il Commento al Vangelo di Giovanni, ed. it. a cura di Marco Vannini, Roma, Città Nuova, 2009.
11. Cfr. Platone, Repubblica, 493c; 509b.
12. Cfr. Sermone 52, Beati pauperes spiritu, in Meister Eckhart, Sermoni tedeschi, a cura di Marco Vannini, Milano, Adelphi, 1985, p. 136. La celebre frase, che colpì pure Nietzsche (cfr. La gaia scienza, 292), è anche il titolo del mio libro già citato. Sulla distinzione, anzi, opposizione tra credenza e fede, cfr. il mio Dia lettica della fede, Firenze, Le Lettere, 2011.
13. È Angelus Silesius, nel suo capolavoro, Il pellegrino cherubico, I, 161: si veda l’edizione italiana, bilingue, a cura di Giovanna Fozzer e Marco Vannini, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1992.
14. «In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini» scrive Gv 1,4. Per il senso di questi versetti si veda...

Table of contents