L'amoroso pensiero
eBook - ePub

L'amoroso pensiero

Petrarca e il romanzo di Laura

Marco Santagata

Share book
  1. 240 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'amoroso pensiero

Petrarca e il romanzo di Laura

Marco Santagata

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Si dice comunemente che le parole con le quali parliamo d'amore - all'amata o all'amato, innanzitutto - se sono sincere vengono dal cuore, ma si potrebbe anche dire, con altrettanta verità, che vengono dai libri e, in particolare, da un libro che da sette secoli in qua ha insegnato a tutti gli amanti d'Occidente a esprimere quel che hanno, per l'appunto, «nel cuore». Questo libro è il Canzoniere di Francesco Petrarca. Ma quale storia si cela dietro le sue straordinarie pagine? Nel 1348 in Europa infuria la peste, che mieterà un terzo della popolazione. Tra le sue vittime c'è Laura, la donna-musa alla quale da oltre vent'anni Francesco Petrarca dedicava poesie d'amore e della quale conosciamo poco o nulla, se non la carica seduttiva che il suo nome continua a sprigionare. Per reagire a questo clima di lutto e desolazione, oltre che a un profondo tormento interiore, il poeta aretino concepisce un progetto audace - un'autobiografia ideale dove si intrecciano realtà e finzione - e lo realizza con un'opera che costituisce una novità assoluta nel panorama della letteratura medievale: un libro di poesie sotto forma di romanzo che racconta l'appassionante storia d'amore fra un uomo e una donna in cui sono più che visibili i tratti del Petrarca storico e della misteriosa gentildonna di Avignone. Nasce così il Canzoniere, il libro che si propone di «ammaestrare» il lettore con l'esperienza di Francesco, omonimo alter ego dell'autore, per dimostrare che l'amore è un sentimento irrazionale in grado di annientare chi lo prova e di dannare la sua anima, perché allontana dal vero bene. Ma condannare la passione amorosa e pentirsene significa condannare anche l'oggetto della passione, ovvero Laura, la cui luminosa immagine però si sottrae a questo disegno letterario e, verso dopo verso, da causa di perdizione morale si trasforma in sublime forza benefica e perfino salvifica. Il romanzo di Francesco diventa così il romanzo di Laura. Solo nella versione del Canzoniere che oggi leggiamo, ultimata poco prima di morire, Petrarca riuscirà a sciogliere la contraddizione e a riportare il libro d'amore al suo assunto originario. La limpida rilettura di Marco Santagata, uno dei più autorevoli studiosi di Petrarca, da un lato ci fa riscoprire l'inesauribile bellezza di un'appassionata storia d'amore che è stata per secoli l'archetipo della poesia amorosa, dall'altro ci rende familiare ed empaticamente riconoscibile la tormentata figura di chi quella storia ha in parte vissuto e in gran parte immaginato, con un carico di emozionalità - fatto di introspezione, inquietudine, dubbi, pena, desiderio, turbamento, nostalgia, «male di vivere» - che da allora la lirica europea ha portato sempre con sé.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is L'amoroso pensiero an online PDF/ePUB?
Yes, you can access L'amoroso pensiero by Marco Santagata in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Letteratura & Biografie in ambito letterario. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Mondadori
Year
2014
ISBN
9788852055201

Parte prima

IL PRIMO CANZONIERE

I

Il prologo

(1-10)

«Voi ch’ascoltate»

Le avvertenze che nel primo sonetto Petrarca impartisce ai lettori sono chiare e perfino perentorie. Quella che essi leggeranno è una storia d’amore da lui vissuta in età giovanile e adesso conclusa. Il libro la racconterà così come essa si è svolta, con la stessa partecipazione emotiva di allora, ma anche con lo sguardo distaccato di chi ne è uscito, la osserva da una raggiunta condizione di saggezza e la giudica. Giudizio negativo, ovviamente: passione e desiderio travolgono chi ne è preda, gli tolgono la lucidità razionale, lo rendono schiavo di un oggetto di desiderio che, per di più, è imprendibile. Frustrazione e alienazione sono i frutti amari e dolorosi dell’amore. Il libro racconterà quanto sia stata lunga, penosa e piena di ricadute la strada che ha portato alla liberazione. E come, alla fine, quell’uomo che per tanti anni ha amato una creatura mortale, pentitosi di avere dilapidato gran parte della sua vita, sia approdato all’unico vero amore e abbia convertito la ricerca di un vano e labile piacere sulla terra nella speranza della felicità eterna.
Petrarca, però, non aveva considerato una circostanza importante: le prefazioni – e il primo sonetto è una sorta di prefazione – si scrivono a libro ultimato, mentre, quando lui nel 1349 o 1350 al massimo compone il suo avviso ai lettori, la raccolta era ancora tutta da montare. Il primo sonetto ne ipotecava preventivamente il finale, che avrebbe dovuto esibire una sorta di «come volevasi dimostrare», ma vedremo che un libro composto di poesie in gran parte scritte nel passato, prima ancora che esistesse il progetto a cui adesso dovevano adeguarsi, opporrà una tenace resistenza a obbedire a quell’ingiunzione impartitagli fin dai primi versi.

Perché? Quando?

Petrarca ha ben chiare anche quali saranno le modalità con le quali il libro che si appresta a comporre dimostrerà la sua tesi. Lo farà con una operazione letteraria innovativa, costruendo un racconto, una sorta di romanzo, tramite l’assemblaggio di componimenti lirici ciascuno dei quali è in sé autonomo e autosufficiente. Una storia esile ma progressiva farà da supporto a un più limpido e coerente itinerario etico e spirituale. Il libro mostrerà come dagli eventi succedutisi negli anni, gradualmente, sia cresciuta la consapevolezza del soggetto innamorato, fino al rigetto e alla condanna morale di quel legame che lo aveva incatenato. Il progetto gli appare così solido che, attingendo ai precetti della retorica su come vada introdotto un libro unitario di impianto narrativo, non si perita di edificare un robusto piedistallo proemiale sul quale innalzare il libro delle rime. È un’altra impegnativa avvertenza ai lettori: attenti, questa non è una raccolta di poesie come le altre, questo è un racconto fatto di poesie.
A quello proemiale seguono quattro sonetti che, pur legati al tema amoroso, appaiono a prima vista scollegati tra loro.
Nel primo Francesco racconta che, come un armato in attesa dell’assalto nemico, la sua virtù era preparata a contrastare l’attacco che Amore gli avrebbe portato per vendicarsi di essere stato fino ad allora respinto, ma che l’assalto fu così improvviso e violento che la virtù non fece in tempo ad armarsi e nemmeno a guidare la ritirata del soggetto in un luogo sicuro, la rocca della razionalità che nell’uomo è situata in alto, nel capo:
Però, turbata nel primiero assalto,
non ebbe tanto né vigor né spazio
che potesse al bisogno prender l’arme,
overo al poggio faticoso ed alto
ritrarmi accortamente da lo strazio
del quale oggi vorrebbe, e non pò, aitarme.a
Il secondo sonetto spiega, mettendo in atto per la prima volta l’accoppiamento a contrasto dei componimenti tipico del modo di procedere di questo libro, che al momento dell’assalto Francesco era disarmato e che quindi Amore non vinse in modo onorevole, tanto più che si guardò bene non solo di ferire, ma perfino di minacciare Laura. Francesco, dunque, si innamora di una donna che non lo ama.
Ma perché era disarmato? Perché, spiega,
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
per la pietà del suo Fattore i rai,
quando i’ fui preso, e non me ne guardai,
ché i be’ vostr’occhi, donna, mi legaro.
Era il giorno anniversario della morte di Cristo, era un venerdì santo, e perciò
Tempo non mi parea da far riparo
contra’ colpi d’Amor: però m’andai
secur, senza sospetto; onde i miei guai
nel commune dolor s’incominciaro.b
Mai avrebbe immaginato che in quel giorno di lutto per tutta la cristianità un sentimento così profano potesse penetrare, grazie alla visione dei begli occhi di una donna, fin dentro al suo cuore.
Attenzione, qui e in tutto il primo Canzoniere Petrarca non rivela la data del primo incontro (6 aprile 1327), data che avrà un ruolo importantissimo nel Canzoniere definitivo; solo una volta accenna di sfuggita al fatto di essersi innamorato in aprile.11 Gli interessa unicamente che nella memoria dei lettori si fissi la corrispondenza tra l’inizio dell’amore e il giorno liturgico della Passione. Così sarebbe apparso chiaro che il suo sentimento era nato sotto il segno del peccato, di più, intriso di peccato, e proprio nel senso agostiniano: distratto dalla bellezza della creatura lui aveva tradito il Creatore, e ciò nel giorno in cui avrebbe dovuto essere più vicino, più partecipe alla drammatica vicenda del Dio incarnato che si sacrifica per donargli la salvezza.
Il sonetto, dunque, porta in primo piano ciò che l’impostazione etico-razionale del proemio lasciava solamente intravedere sullo sfondo. Ne consegue, però, che il pentimento a cui il libro dovrà pervenire sarà l’esito di due cammini distinti: una cosa è liberarsi dallo stato di alienazione e recuperare razionalità e autocontrollo, altra cosa è giudicare il sentimento amoroso una grave colpa morale e condannarla. Le due prospettive investono il giudizio sulla figura di Laura: nel primo caso, non coinvolta nel processo di liberazione del soggetto, nel secondo, oggetto lei stessa di condanna in quanto causa e agente di perdizione.

Laura

Mentre i primi due sonetti parlano dell’innamorato e della dinamica del suo innamoramento, i secondi due danno alcune informazioni sulla donna che lo fece innamorare.
Ma chi era questa donna? Che cosa sappiamo di lei?
Sappiamo che si chiamava Laura e che morì di peste ad Avignone il 6 aprile 1348. Era stata, e nell’anno della morte era ancora, la protagonista unica o pretesa tale della produzione lirica in volgare di Petrarca, a cominciare dal 1327. Il 6 aprile di quell’anno, verso le sei del mattino, il ventitreenne Petrarca l’aveva vista per la prima volta nella chiesa avignonese di Santa Chiara. Lo racconta lui stesso a più riprese. Non c’è motivo di mettere in dubbio, se non l’esattezza cronologica (giorno e ora), la veridicità dell’incontro in chiesa: in un’epoca nella quale molte restrizioni limitavano l’apparire in pubblico delle donne, anche sposate, la frequentazione delle funzioni religiose offriva una delle rare occasioni di incontro tra i due sessi. A maggior ragione, e nonostante il parere contrario di alcuni contemporanei e di molti lettori moderni, neppure la reale esistenza di Laura può essere messa in discussione. Intanto, il grande pittore Simone Martini, su richiesta di Petrarca, la «ritrasse in carte»,12 cioè in una miniatura, e poi nel Secretum è descritta con tratti di un realismo a dir poco impietoso: «ogni giorno s’avvicina sempre di più alla morte, e quello splendido corpo, stremato dalle malattie e dai frequenti parti, ha perso molto della salute di un tempo».13 Questa donna stremata dalle troppe gravidanze era dunque sposata. Come tutte, o quasi, le dame cantate dai poeti medievali. Sia nella società feudale sia in quella comunale le giovani, «promesse» in matrimonio già in tenera età, non avevano una vita di relazioni; solo le donne sposate frequentavano, pur con molte cautele, la società. Praticamente non c’erano donne libere alle quali poter rivolgere un corteggiamento, anche solo letterario.
Si ipotizza che la dama celebrata da Petrarca fosse una gentildonna della casata dei Noves di nome Laure, sposata con un membro della nobile e autorevole famiglia dei Sade (quella che sarà del Divin Marchese); alcuni biografi antichi, invece, pensavano che essa fosse una Sade di nascita, non per acquisizione. Di certo Laura era nobile; che il nome attribuitole da Petrarca non fosse fittizio è più che probabile. Del resto, già cinquant’anni prima i lirici d’amore dello Stil Novo avevano abbandonato l’usanza di origine «cortese» d...

Table of contents