La Divina Commedia. Purgatorio
eBook - ePub

La Divina Commedia. Purgatorio

Dante Alighieri, Anna Maria Chiavacci Leonardi

Share book
  1. 1,216 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La Divina Commedia. Purgatorio

Dante Alighieri, Anna Maria Chiavacci Leonardi

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

La "Commedia" curata da Anna Maria Chiavacci Leonardi per i Meridiani Mondadori si caratterizza per l'estrema leggibilità del commento; la curatrice colloca il dettato dantesco nel contesto culturale e storico in cui nacque, rifacendosi soprattutto agli esegeti antichi, contemporanei o di poco successivi all'autore. Ogni canto è provvisto di un'introduzione specifica, una sorta di affascinante invito alla lettura, mentre i nodi cruciali dell'esegesi vengono discussi in un'apposita sezione alla fine del canto. Dal punto di vista tecnico, nell'ebook i versi sono collegati alle note, poste in fondo al volume. È così possibile leggere il testo tutto di fila, senza che la successione narrativa delle terzine sia costantemente interrotta dalla presenza delle note, come accade nella versione cartacea. Il secondo regno dantesco, "dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno", è, dei tre, quello che porta nella sua struttura, sia fisica sia morale, la maggiore novità d'invenzione, tanto da poter dire che esso è un mondo, nel suo aspetto e nel suo spirito, soltanto dantesco. Circola per tutto il "Purgatorio" un'atmosfera difficilmente definibile, come di raccolto incanto, che coglie il lettore fin dall'inizio e l'accompagna fino alle soglie del Paradiso: attingere lo spirito di quella delicatissima aura che tutto avvolge è la via per intendere il "Purgatorio" dantesco nella profonda bellezza che lo distingue.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is La Divina Commedia. Purgatorio an online PDF/ePUB?
Yes, you can access La Divina Commedia. Purgatorio by Dante Alighieri, Anna Maria Chiavacci Leonardi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Poetry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Mondadori
Year
2014
ISBN
9788852054563
Subtopic
Poetry

Note al canto III

1. Avvegna che: quantunque, sebbene. Il senso concessivo della frase è chiarito dal contrasto fra i due verbi: dispergesse, mi ristrinsi. Cioè: sebbene tutti gli altri si spargessero in fuga per la pianura, io non li imitai, ma mi strinsi alla mia guida.
subitana, arcaico per subitanea, repentina, richiama il subitamente della scena finale del canto II, alla quale questo attacco è strettamente connesso.
2. dispergesse: dal latino dispergere: spargere in varie direzioni. Cfr. sperga a XXVII 84. L’uso di questo verbo – molto comune nella Vulgata biblica – è testimoniato anche in altri testi volgari antichi.
3. ove ragion ne fruga: dove la giustizia divina ci punisce, tormenta. Che ragion valga qui giustizia, ce lo assicurano, oltre al contesto, il riscontro con Inf. XXX 70 (La rigida giustizia che mi fruga), l’uso del termine nel Convivio, dove vale spesso «diritto» o «legge» (cfr. I, X 3; IV, IX 8), e la stragrande maggioranza dei commenti antichi. Per fruga cfr. il luogo citato dell’Inferno e nota.
4. i’ mi ristrinsi: mi accostai ben stretto al mio fedele compagno (compagna per «compagnia», come in Inf. XXVI 101). Il verso esprime già nel gesto quel che diranno esplicitamente i due seguenti, e tutta la terzina è una muta dichiarazione di fiducia e di affetto per colui che è stato or ora colto in fallo.
5. e come sare’… corso?: come avrei potuto correre avanti senza di lui, cioè senza sapere dove? Dante sembra non poter muovere un passo, come un fanciullo sperduto, senza il suo duca al fianco.
6. avria: avrebbe, forma antica del condizionale (derivata dall’infinito + l’imperfetto di avere invece del perfetto ebbe) già più volte incontrata (cfr. Inf. IX 39 e nota).
7. mi parea: nel volto e nell’atto, ai quali Dante è sempre attentissimo.
da sé stesso rimorso: morso, ferito dalla sua stessa coscienza, cioè indipendentemente dal rimprovero di Catone. Questo verso dà ragione dei tre che precedono; e vedi come ritrae, senza descriverlo, l’atteggiamento di Virgilio.
8. dignitosa… e netta: gelosa della propria dignità, e perfettamente pura, sì che di ogni lieve ombra si accorge e si duole.
9. come t’è picciol fallo…: come anche una piccola mancanza è per te un’amara ferita. Più la coscienza è pura, più le piccole colpe vi appaiono grandi. Con questa esclamazione, Dante trasforma in lode la momentanea debolezza del maestro di fronte al canto che tutti li ha rapiti.
10. lasciar la fretta: cioè ripresero l’andare consueto. Quella fretta era la reazione alle parole di Catone; quando il passo di Virgilio l’abbandona, è segno che il suo turbamento è passato, e quindi anche l’animo di Dante si distende (vv. 12-3) ed egli si guarda intorno pensando al nuovo cammino.
11. che l’onestade… dismaga: che indebolisce, diminuisce dignità ad ogni atto dell’uomo. Gravità e misura erano i tratti ideali del saggio stoico. Cfr. Brunetto, Tesoro volgarizzato II, VII 25: «… dee l’uomo guardare la sua andatura non sia troppo molle per tardezza… né troppo presta, tanto ch’ella ti faccia ingrossare la lena e mutare il colore». Per dismagare, diminuire di forze, cfr. smagato a Inf. XXV 146 e nota.
12. ristretta: raccolta in un pensiero solo: la scena precedente, e il suo riflesso in Virgilio. ristretta è detto della mente anche a Par. VII 52 e Purg. XVII 22.
13. lo ’ntento rallargò: lasciò spaziare la sua attenzione; intento è participio sostantivato, come ’ntesa di Inf. XXII 16, e si trova più volte a indicare il pensiero indirizzato, teso, a un dato oggetto (cfr. Purg. XVII 48; XIX 18 e Par. XXI 3). Vedi il preciso contrapporsi di ristretta e rallargò, che ritrae l’aprirsi della mente da una sola e penosa preoccupazione ad altre più leggere e piacevoli.
vaga: desiderosa; come un fanciullo liberato, che può lasciare andare la sua curiosità. vago è usato in senso assoluto anche in Par. XXIII 13.
14. diedi ’l viso: rivolsi lo sguardo.
15. si dislaga: si innalza distaccandosi dall’oceano, come da un lago che lo circonda, più di ogni altra montagna terrena. Il senso del verbo dislagare, coniato da Dante col prefisso dis-, che indica separazione (come dismala, disuna, ecc.), è chiarito da Par. XXVI 139, dove si definisce il purgatorio come il monte che si leva più da l’onda (Parodi, Lingua, p. 266).
16. Lo sol…: ripreso il racconto dopo la pausa, ecco interviene il sole, che, assente nell’Inferno, domina invece sempre la scena della seconda cantica, scandendo il tempo ed indicando la via.
roggio: rosso; forma gallicizzante (franc. rouge) che Dante sembra preferire per indicare il colore del fuoco (cfr. Inf. XI 73 e Par. XIV 87). Il color rosso è proprio del sole mattutino, ancora basso sull’orizzonte e velato dai vapori terrestri. Vedi come gli aspetti del sole, via via indicati, segnino i tempi del cammino (cfr. II 55-7 e IV 137-8).
17. rotto m’era…: la luce del sole era interrotta davanti al mio corpo (figura), perché trovava in me un ostacolo ai suoi raggi. Per figura nel senso di «forma corporea» cfr. Inf. VI 98; XVI 131; Par. V 137. Cfr. Guinizelli, Rime VII 1, 3: «Vedut’ho la lucente stella diana,… c’ha preso forma di figura umana».
18. ch’avëa: relativa causale; il che vale «come quello che» ed è riferito a lo sol del v. 16.
19. dallato: di fianco; forma comune nei nostri antichi.
21. solo dinanzi a me: e non davanti a Virgilio; vedendo un’ombra sola, e non due, l’istinto lo fa volgere a cercare il compagno. Come sempre, la situazione irreale è ritratta con il massimo realismo.
22. ‘l mio conforto: è Virgilio, così chiamato anche altrove (IX 43), ma qui forse a sottolineare l’affettuoso sentimento già espresso ai vv. 4-6.
pur: ancora, dà valore continuativo al verbo, come più volte abbiamo osservato.
23. tutto rivolto: rivolto verso di me con tutta la persona: a indicare premura e protezione.
24. me teco: che io sia con te. Come puoi ancora credere, sembra dire Virgilio, che io non ti sia accanto a guidarti?
25. Vespero è già…: già scende la sera (l’ora del vespero) là dov’è sepolto quel corpo nel quale io potevo far ombra (quasi dica: questo che ho ora è altra cosa da quello). Esso è dunque ben lontano da qui, dove sorge il mattino. E la lontananza geografica significa, nel mesto andare del verso, la lontananza che ormai separa Virgilio dalla sua vita terrena. Ricordiamo che Napoli, dove era la tomba di Virgilio, si trova, nella geografia dantesca, a 45° (cioè a tre ore di sole) da Gerusalemme. Se dunque sulla riva del purgatorio è da poco sorto il sole, e a Gerusalemme, che è ai suoi antipodi, è da poco tramontato, a Napoli sarà in corso l’ora del Vespro, che si svolge tra le 15 e le 18.
27. Napoli l’ha: il corpo di Virgilio era sepolto a Napoli, ma gli era stato tolto dalla città di Brindisi (Brandizio, lat. Brundisium) dove egli era morto nel 19 a.C., tornando da un viaggio in Grecia. Augusto fece poi trasportare e seppellire le spoglie del poeta a Napoli (cfr. VII 6). Dante riecheggia in questo verso l’epitaffio di Virgilio, che si credeva da lui stesso composto, riferito nella Vita scritta da Donato: «Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet...

Table of contents