San Pietro
eBook - ePub

San Pietro

Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni

Alberto Angela

Share book
  1. 430 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

San Pietro

Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni

Alberto Angela

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Se dovessimo raccontare la Storia dell'umanità utilizzando dieci immagini, una di queste sarebbe certamente la Basilica di San Pietro: non solo è un luogo simbolo della cristianità, ma rappresenta la suprema sintesi di duemila anni di arte e scienza, creatività e potere. È un'immagine per noi talmente familiare che spesso non ci domandiamo nemmeno quali papi e artisti l'abbiano voluta, progettata e costruita, né come sia diventata quell'incredibile scrigno di capolavori che, nella sua magnificenza, ogni anno torna ad affascinare sette milioni di visitatori. Eppure seguire l'evoluzione di San Pietro nel tempo, come ci dimostra Alberto Angela in questo libro che abbina splendide illustrazioni a un racconto sorprendente, è un viaggio senza pari nella Storia che svela anche vicende poco note e curiosità inedite. Tutto comincia nel I secolo d.C. quando l'apostolo Pietro venne crocifisso a testa in giù sul Vaticanum: qui c'era il circo di Nerone e, accanto, si stava sviluppando una vasta necropoli che sarebbe rimasta sepolta per secoli prima di tornare alla luce nel 1939. Come fu possibile? Nel IV secolo Costantino decise di costruire una grande basilica sul luogo del martirio di Pietro e… interrò la necropoli: nasceva così la chiesa più importante della cristianità, ricca di tesori e teatro per secoli di ogni genere di eventi come l'incoronazione di Carlo Magno. Ma nel Rinascimento ci fu il grande colpo di scena: i papi riaprirono il cantiere distruggendo la vecchia basilica di Costantino per costruirne una nuova ancora più impressionante. Stava per nascere San Pietro come è oggi, ma non fu certo il frutto di un'unica mente: il genio di artisti del calibro di Michelangelo e Bernini, le volontà di papi spesso molto diversi l'uno dall'altro, il susseguirsi di progetti e ripensamenti, eventi tragici e casi fortuiti… tutto contribuì a forgiare un luogo al centro della Storia e ricchissimo di tesori. Che Alberto Angela, con le sue indiscusse doti di divulgatore, ci accompagna a scoprire in ogni angolo, anche nei più nascosti e segreti.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is San Pietro an online PDF/ePUB?
Yes, you can access San Pietro by Alberto Angela in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Architecture & Architecture Criticism. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
RIZZOLI
Year
2015
ISBN
9788858682913

Un mondo sotto la Basilica

La basilica di San Pietro a Roma è un luogo unico al mondo, dove nell’arco di quasi duemila anni arte, Storia e religione si sono unite creando un ricamo di straordinaria bellezza. Ma attraverso quali percorsi e vicissitudini si è giunti a quello che vediamo noi oggi? Quali papi, artisti, personaggi storici hanno contribuito a farne un capolavoro assoluto e un centro carico di significati, meta ogni anno di milioni di visitatori e pellegrini?
In realtà, sotto la chiesa e la piazza attuali, ci sono tracce archeologiche intatte che trasmettono un’emozione unica. Com’è possibile che per così tanto tempo nessuno abbia mai avuto la curiosità di esplorarle? Principalmente per due motivi. Innanzi tutto, da secoli si pensa che la Basilica sia sorta nel luogo di sepoltura dell’apostolo Pietro: è una convinzione così radicata nella tradizione che per tanto tempo non si è mai sentita la necessità di andare a verificare se corrispondesse o meno al vero. Inoltre, i luoghi di sepoltura sono sempre stati ritenuti sacri, quindi profanarli, seppure per fini di studio, era considerato un gesto sacrilego. Ricordatevi che l’archeologia è una disciplina relativamente giovane che si impone come scienza solo in epoca moderna e si sviluppa pienamente tra Ottocento e Novecento.
È stato quindi solo nel 1939, alla morte di papa Pio XI, che si è cominciato a scavare sotto la Basilica. Il motivo è stato, curiosamente, più legato a un problema pratico che a un sano desiderio di scoperta. Il pontefice aveva infatti lasciato scritto nel suo testamento di voler essere sepolto il più possibile vicino a san Pietro. Il suo successore, papa Pio XII, probabilmente desideroso già da tempo di scoprire che cosa celassero i sotterranei, non perse l’occasione e diede il via libera ai lavori. Poco tempo dopo, oltre al primo strato delle già note Grotte Vaticane (ovvero lo spazio “intercapedine” tra il pavimento della basilica attuale e quello, inferiore, della precedente basilica di Costantino di cui parleremo nel Capitolo 2), comparvero le tracce di un’edicola del II secolo d.C. (vedi qui), che gli studiosi, fonti e reperti alla mano, riconobbero subito come tomba di san Pietro. Ma non solo: il lavoro degli archeologi, incuriositi dal ritrovamento di un cornicione di epoca romana, proseguì ancora più in profondità, fino a portare alla luce una vasta necropoli romana, sorta accanto al circo di Caligola e Nerone. Risaliva al I-II secolo d.C. ed era una scoperta davvero sensazionale.

Il Vaticanum

Ma tornando indietro nel tempo, cosa c’era anticamente dove oggi sorge San Pietro? Andiamo a scoprirlo insieme.
Nei primi secoli della storia di Roma, l’ager Vaticanus era una vasta area, sulla riva destra del Tevere, che si estendeva a nord fino all’altezza dell’attuale quartiere di Fidene e a sud arrivava a includere la parte settentrionale di Trastevere.
Non aveva una buona reputazione: era considerata malsana per via delle frequenti inondazioni del Tevere e c’era chi sosteneva che qui si producesse il peggior vino della città.
La situazione cambiò intorno al I secolo d.C., quando il nome Vaticanum cominciò a essere usato per una zona più ristretta, corrispondente alla Città del Vaticano e alle attuali piazza San Pietro e via della Conciliazione. Ben collegata alla città tramite due ponti sul Tevere (l’ormai distrutto Pons Neronianus e il Ponte Elio che oggi, dopo numerosi rifacimenti, è il famoso Ponte Sant’Angelo), era particolarmente ambita dalle famiglie nobili, che lo sceglievano per le loro residenze e i giardini “di campagna” (horti). Fra gli horti della zona, i più famosi erano quelli di Agrippina Maggiore, ereditati dal figlio, l’imperatore Caligola: erano situati nella valle a sinistra dell’attuale basilica. In questi giardini Caligola aveva costruito il suo circo che poi venne risistemato da Nerone.
Nelle immagini successive vedete una ricostruzione in 3D dell’evoluzione di quest’area nei secoli. Nella prima immagine è rappresentato, appunto, il circo di Caligola e Nerone.
Una volta diventato imperatore, questi lo utilizzò con una certa frequenza, esibendosi come auriga. Ma dopo il famoso incendio di Roma nel 64 d.C., Nerone trasformò il circo e gli horti circostanti in un macabro palcoscenico per l’esecuzione di decine e decine di cristiani, che accusò di aver appiccato fuoco alla città. Fu proprio in questa fase che il circo perse la sua originaria funzione e cominciò gradualmente a ospitare sepolture, come si nota nella seconda immagine.
Sarà nel IV secolo, con l’arrivo di Costantino (vedi Capitolo 2), che in quest’area sorgerà la prima basilica, raffigurata nella terza immagine in 3D. La quarta ci mostra invece la nuova basilica di San Pietro, come è stata ricostruita nel Rinascimento (vedi Capitolo 4).

Nerone e l’incendio di Roma

Riprendiamo ora il nostro viaggio alla scoperta della necropoli vaticana, tornando all’epoca della Roma imperiale.
Nerone, imperatore dal 54 d.C., odiava le potenti famiglie patrizie, un vero ostacolo al suo potere. Per questo era deciso a mantenere l’approvazione e il sostegno del popolo e instaurò un clima di estrema spensieratezza, di sfarzo e di ostentazione del lusso. Se ci fossimo trovati per le strade di Roma infatti avremmo visto che tutto era all’insegna del fasto e della prodigalità: i ceti più abbienti vivevano nell’agiatezza; i poveri potevano sempre contare sull’elargizione gratuita di grano e altri viveri. Ma, soprattutto, la vita quotidiana era scandita da un numero crescente di occasioni di svago: le feste dedicate alle varie divinità si unirono a quelle autocelebrative volute dall’imperatore. Non era raro vedere per le strade acrobati e saltimbanchi, così come era possibile assistere ai giochi organizzati in particolari arene: quelli che andavano per la maggiore erano le corse dei carri e i combattimenti dei gladiatori. A tale scopo, Nerone completò, nei giardini della villa di sua madre Agrippina, situata a pochi metri di distanza dall’attuale basilica di San Pietro, l’ippodromo che abbiamo visto qui. Questa struttura, con spalti in legno, era stata iniziata da Caligola e fu appunto terminata da Nerone. Qui l’imperatore amava assistere a spettacoli di ogni genere, ma anche esibirsi come auriga o come suonatore di lira, suscitando tanto lo sconcerto del Senato quanto l’adorazione del popolo.
La situazione precipitò nel 64 d.C., quando il fuoco mise in ginocchio l’intera città. Nerone quasi certamente non c’entra. A Roma il divampare delle fiamme non era inconsueto: l’alta densità di abitanti, specie nei quartieri più popolari, e il fatto che molte strutture e abitazioni fossero costruite in legno rendeva piuttosto comuni gli incendi. Ma quello del 64 d.C. ebbe proporzioni davvero enormi e tragiche: dei quattordici quartieri che componevano la città, solo quattro si salvarono.
A Nerone, tutto sommato, quel disastro, nato probabilmente da cause naturali, non dispiacque affatto, e forse è per questo che si tramanda che fu egli stesso ad appiccare il fuoco (in realtà, è più plausibile che avesse chiesto ai suoi di rinvigorire l’incendio quando, dopo qualche giorno, le fiamme stavano spegnendosi. In questo modo avrebbero distrutto e spazzato via sul Palatino anche le domus lussuose delle famiglie patrizie che odiava). La distruzione di caseggiati popolari e botteghe, ridotti in gran parte in cenere, permise all’imperatore di disporre di un ampio spazio per costruire la sua straordinaria, faraonica villa urbana: la Domus Aurea, simile a un “ranch” nel cuore di Roma.
Quel che è certo, però, è che Nerone incolpò i cristiani di quanto successo, dando di fatto il via alle cruente persecuzioni che contraddistingueranno i due secoli a venire.

La persecuzione contro i cristiani...

Table of contents