
Il dramma di un'epoca
L'affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine Ottocento
- 329 pages
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
Il dramma di un'epoca
L'affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine Ottocento
About this book
Il volume ritorna sulla straordinaria vicenda di Alfred Dreyfus, accusato nel 1894 di spionaggio nei confronti della Germania, condannato all'esilio perpetuo e alla degradazione e infine "graziato" dopo un'imponente campagna internazionale in suo favore.Una folta schiera di giornalisti italiani ne seguì le alterne vicissitudini, scrivendo su organi di stampa di orientamento politico e culturale differenti e persino opposti: dal «Corriere della Sera» alla «Stampa», dalla «Tribuna» al «Secolo», fino ai giornali militanti di varia natura.Gli interventi di letterati e scienziati, esperti di affari militari e giudiziari, uomini politici e diplomatici, rivoluzionari e sacerdoti in esilio compongono un mosaico che restituisce la dimensione polifonica e internazionale di un evento capace di mettere in discussione consolidate convinzioni morali e politiche e di caratterizzare un'epoca densa di tensioni e di contraddizioni, di speranze e di illusioni.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Ringraziamenti
- Introduzione. «L’assalto del dialettico nasconde delle collere profonde»
- 1. La stampa crispina e la crisi della repubblica
- 2. La stampa conservatrice e la difesa delle istituzioni
- 3. La stampa progressista e il primato della notizia
- 4. La stampa radicale e il trionfo della democrazia
- 5. La stampa non-liberale e la critica alla borghesia
- 6. Le questioni fondamentali: antisemitismo e militarismo
- Indice dei nomi
- Indice delle testate