Fiumi d'oro
eBook - ePub

Fiumi d'oro

Come l 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nella economia legale

Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

Share book
  1. 192 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Fiumi d'oro

Come l 'ndrangheta investe i soldi della cocaina nella economia legale

Nicola Gratteri, Antonio Nicaso

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

10 luglio 1973: viene rapito a Roma John Paul Getty III, sedici anni, nipote del petroliere Jean Paul Getty, uno degli uomini più ricchi al mondo. Il nonno pensa a uno scherzo per spillargli dei soldi. Dopo tre mesi di inutili trattative, i sequestratori inviano al «Messaggero» una busta con un pezzo dell'orecchio del ragazzo. Il 15 dicembre John Paul viene liberato: sono stati pagati circa 2 miliardi di lire.

La notizia rimbalza sui giornali di tutto il mondo ed è così che l'organizzazione mafiosa dal nome impronunciabile, 'ndrangheta, che sta facendo dei rapimenti un affare miliardario, comincia a essere conosciuta anche all'estero.

Con i soldi sporchi dei sequestri vengono costruiti in Meridione interi quartieri, ma si comprano anche camion, autocarri, pale meccaniche, si creano imprese edili che partecipano alle gare per gli appalti pubblici. E soprattutto, una grossa parte di quel denaro viene investita prima nel contrabbando delle sigarette, poi nell'acquisto della droga, il vero, grande business delle mafie.

L'enorme quantità di contante disponibile grazie agli «affari» richiede di essere lavata e riciclata. Come? In molti modi, e per favorirne la riconversione, gli uomini della 'ndrangheta cominciano a spostarsi al Centro e al Nord d'Italia, ma anche all'estero, in Nord Europa, in Sudamerica, in Australia, in Canada. Forti anche delle «carenze» normative di molti paesi, come appunto il Canada, che solo agli inizi degli anni Duemila fissa un limite nell'introduzione di denaro liquido.

Si stima che la 'ndrangheta fatturi ogni anno circa 43 miliardi di euro, di cui almeno il 75 per cento viene reinvestito nell'economia legale. Quelli che scorrono sono veri e propri fiumi d'oro: la mafia calabrese li investe nell'edilizia, nel settore immobiliare, nel terziario, nell'eolico, nei rifiuti, ma anche nel turismo, nel lusso, e persino nei centri di accoglienza. E lo fa grazie a una miriade di alleanze strategiche con funzionari pubblici, bancari, avvocati, commercialisti, broker senza scrupoli. Perché la corruzione continua a essere l'ossatura del potere mafioso.

Nell'era della tecnologia più avanzata, poi, le nuove leve della 'ndrangheta si scambiano informazioni grazie ai social e WhatsApp, e dal Canada spediscono in Italia BlackBerry con sofisticati software che impediscono le intercettazioni.

Combattere contro il riciclaggio su scala planetaria diventa ogni giorno più faticoso: la differenza dei sistemi giuridici, la mancanza di reati associativi e la difficoltà di globalizzare l'azione di contrasto favoriscono tutte le mafie che, invece, riescono sempre più a collaborare a livello internazionale. Questo libro, però, ci insegna che non è impossibile farlo.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Fiumi d'oro an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Fiumi d'oro by Nicola Gratteri, Antonio Nicaso in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politics & International Relations & Comparative Politics. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Note

Prologo

1. Interrogatorio di rogatoria di Pagano Oreste, 20 maggio 1999, Toronto, Canada.
2. John B. Trumper, Antonio Nicaso, Marta Maddalon, Nicola Gratteri, Male Lingue. Vecchi e nuovi codici delle mafie, Cosenza, Pellegrini Editore, 2014, pp. 168-169.
3. Cfr. Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Padrini e padroni, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2016, pp. 16-17.
4. Antornio Nicaso, Alle origini della ’ndrangheta. La picciotteria, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 1990, pp. 21-22.
5. «La Patria», 5 giugno 1886. Cfr. Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Padrini e padroni, cit., p. 22.
6. Archivio di Stato di Reggio Calabria, Gabinetto di prefettura, Inventario 34, busta numero 2, fascicolo 14.
7. Così lo definisce Nicola Misasi in un articolo pubblicato su «Cronaca di Calabria», n. 35, 15 maggio 1902. Dopo essere stato rappresentato nel teatrino dei pupi, Musolino diventa il protagonista di un film diretto nel 1950 da Mario Camerini e interpretato da Amedeo Nazzari, Il brigante Musolino.
8. Antonio Nicaso, Alle origini della ’ndrangheta. La picciotteria, cit., p. 26.
9. Corte di Cassazione, sentenze nn. 830/2016 e 39799/2016 della Prima sezione penale.
10. Corte di Cassazione, sentenza n. 3166/2015 della Quinta sezione penale.
11. ASRC, Sentenze Penali, Assumma Domenico + 82, busta 447. Cfr. Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Padrini e padroni, cit., pp. 46-48.
12. Ibidem.
13. Ibidem.
14. Banca d’Italia, Unità di informazione finanziaria per l’Italia. Presentazione del Rapporto annuale dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia, Anno 2015, Relazione del Direttore, Roma, 7 luglio 2016, p. 7.
15. Rocco Sciarrone, «Mafie, relazioni e affari nell’area grigia», in Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Roma, Donzelli Editore, 2011, p. 3.
16. Legione Carabinieri Liguria, Comando provinciale di Imperia, Nucleo investigativo, Comunicazione relativa alle indagini eseguite sul conto di una associazione di tipo mafioso riconducibile alla ’ndrangheta calabrese e operante nel Ponente ligure. Informativa di reato a carico di Allavena Jason + 58, 29 dicembre 2011, pp. 48-49.
17. Tribunale di Reggio Calabria, ordinanza su richiesta di applicazione di misure cautelari a carico di De Stefano Giorgio + 7, 12 luglio 2016.

I. La stagione dei sequestri: quando i fiumi di denaro cominciarono a scorrere

1. Cesare Casella rimane prigioniero in una delle tante “tane” dell’Aspromonte per 743 giorni. Figlio di Luigi Casella, proprietario di una concessionaria di auto a Pavia, viene sequestrato il 18 gennaio del 1988. Ha diciotto anni. Molti ricordano ancora il viaggio intrapreso in Calabria da Angela Montagna, ribattezzata «Mamma coraggio», che per sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma di suo figlio e della famiglia, si incatena simbolicamente nella piazza di Locri. Tiene il Paese col fiato sospeso per quasi tre anni anche il sequestro di Carlo Celadon, il più lungo nella storia italiana. Ridotto a uno scheletro, il ragazzo, rapito ad Arzignano, in provincia di Vicenza, verrà liberato dopo 828 giorni di prigionia e il pagamento di sette miliardi di riscatto. Quanto alle indagini, alcuni componenti della banda vengono arrestati. Ma soltanto qualcuno paga davvero con il carcere. Altri condannati a pene severe, se la cavano o con la riduzione di pena oppure con la scarcerazione per decorrenza dei termini e/o per «vizi di forma».
2. Il periodo tenuto in considerazione è quello compreso tra il primo gennaio 1969 e il 18 febbraio 1998.
3. Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari, Relazione sui sequestri di persona a scopo estorsivo. Relatore Sen. Pardini, approvata dalla Commissione nella seduta del 7 ottobre 1998, pp. 28-29.
4. Connie Agius, Italian mafia family migrated to Australia to set up shop: witness, «ABC», 29 settembre 2017. Cfr. http://www.abc.net.au/news/2017-09-29/mafia-member-testifies-his-family-migrated-to-australia/8996618, consultato il 30 settembre 2017.
5. Tribunale di Reggio Calabria, ordinanza di custodia cautelare a carico di Aquino Domenico + 49, 19 ottobre 2015, pp. 32-38.

II. Quando la ’ndrangheta diventa internazionale e i paradisi fiscali così vicini

1. John Kerry, The New War. The Web of Crime That Threatens America’s Security, New York, Simon & Schuster, 1997, p. 21.
2. Idem, pp. 26-27.
3. Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Fratelli di sangue, Cosenza, Pellegrini Editore, 2006, p. 15.
4. Giampaolo Casellato, Analisi e strumenti d’indagine sul riciclaggio di denaro, Edizione Campana, 2011, Kindle edition, e-book.
5. Tribunale di Reggio Calabria, Ordinanza di rinvio a giudizio nel procedimento a carico di De Stefano Paolo + 59, 1978, p. 23.
6. Corte d’Assise d’Appello di Reggio Calabria, sentenza nel procedimento contro ...

Table of contents