Il lettore sul lettino
eBook - ePub

Il lettore sul lettino

Tic, manie e stravaganze di chi ama i libri

Guido Vitiello

  1. 152 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il lettore sul lettino

Tic, manie e stravaganze di chi ama i libri

Guido Vitiello

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al piú lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con i libri. Come nelle migliori famiglie, anche in quella degli amanti dei libri non manca qualche zio matto, il cui ritratto è tenuto prudentemente in soffitta: il collezionista pluriomicida, il cleptomane impenitente, quello che si mangia la carta. Ma non è di loro che parla questo libro. Piú che ai lettori psicotici, si dedica ai turbamenti del lettore nevrotico, che poi altri non è che il lettore comune. C'è chi è colto dall'angoscia se deve prestare un libro; chi si obbliga, mentre legge, a non sbadigliare; c'è il lettore poliamoroso che legge piú libri contemporaneamente o, al contrario, il monogamo seriale che non tocca un romanzo prima di averne finito un altro; chi si vergogna a dire di non aver letto un classico e perciò l'ha sempre, per definizione, «riletto» e chi annota i libri seguendo un proprio cifrario idiosincratico... Se è vero che la lettura è un «vizio impunito» che ci porta a considerare normali dei comportamenti che in qualunque altro ambito apparirebbero perversi - pensiamo al gesto di annusare voluttuosamente la carta -, allora non dobbiamo stupirci di fronte alle mille stramberie del lettore comune, che, visto da vicino, ci apparirà molto meno comune di quanto sembra. Un campionario brillante, colto e divertente delle abitudini che circondano l'uso dei libri e dei meccanismi profondi che regolano i piaceri e i dispiaceri della lettura.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Il lettore sul lettino an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Il lettore sul lettino by Guido Vitiello in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Ciencias sociales & Costumbres y tradiciones. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EINAUDI
Year
2021
ISBN
9788858437780

Bibliografia

Aberastury, A., El niño y sus juegos, Paidós Educador, Buenos Aires - Barcelona 1983.
Adler, A., Il temperamento nervoso, Astrolabio, Roma 1950, trad. it. di D. Rossili.
Adorno, T. W., Minima moralia, Einaudi, Torino 1954, trad. it. di R. Solmi.
Agostino, Confessioni, a cura di M. Bettetini, Einaudi, Torino 2015.
Agrippa, C., Dell’incertitudine e della vanità delle scienze, a cura di T. Provvidera, Aragno, Torino 2004.
Albero, M., Enfermos del libro. Breviario personal de bibliopatías propias y ajenas, Secretariado de Publicaciones de la Universidad de Sevilla, Sevilla 2009.
Allen, W., Saperla lunga, Bompiani, Milano 2000, trad. it. di C. Berberian e A. Episcopi.
Ariès, P., Storia della morte in Occidente, Rizzoli, Milano 1998, trad. it. di S. Vigezzi.
Asselineau, C., L’inferno del bibliofilo, a cura di G. Mastrullo, La Vita Felice, Milano 2014, trad. it. di L. Babini.
Ayala Ochoa, C., De bibliopatías, «Trama & Texturas», N. 30, 2016, pp. 23-29.
Bachelard, G., La poetica della rêverie, Dedalo, Bari 1972, trad. it. di G. S. Stevan.
Bacone, F., Saggi, Sellerio, Palermo 1996, trad. it. di A. Ancarani.
Baldini, A., Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura, Riccardo Ricciardi, Milano-Napoli 1971.
Bared, R., Le livre dans la peinture, Citadelles & Mazenod, Paris 2016.
Baricco, A., I barbari. Saggio sulla mutazione, Feltrinelli, Milano 2008.
Basbanes, N. A., A Gentle Madness. Bibliophiles, Bibliomanes, and the Eternal Passion for Books, Henry Holt and Company, New York 1995.
Baudelaire, C., I fiori del male e altre poesie, a cura di G. Raboni, Einaudi, Torino 1987.
Baudino, M., Ne uccide piú la penna. Storia di crimini, librai e detective, Rizzoli, Milano 2011.
Bayard, P., Come parlare di un libro senza averlo mai letto, Excelsior 1881, Milano 2007, trad. it. di A. M. Mazzoli.
Bellocchio, P., Dalla parte del torto, Einaudi, Torino 1989.
Beretta Anguissola, A., Il lettore innamorato, Carocci, Roma 2016.
Berger, P., Musil e il salvataggio del sé, a cura di P. Jedlowski, Rubbettino, Soveria Mannelli 1993.
Bergler, E., The Writer and Psychoanalysis, Doubleday & Company, New York 1950.
Berthoud, E., Elderkin, S., Curarsi con i libri, a cura di F. Stassi, Sellerio, Palermo 2016, trad. it. di R. Serrai.
Bettini, M., Con i libri, Einaudi, Torino 1998.
Bianciardi, L., Non leggete i libri, fateveli raccontare, Stampa Alternativa, Viterbo 2008.
Bibliophile Jacob (P. Lacroix), La mia Repubblica, Biblioteca del Vascello, Roma 1993, trad. it. di E. Ranucci.
Birkerts, S., The Gutenberg Elegies. The Fate of Reading in an Electronic Age, Faber & Faber, Boston-London 1994.
Blumenberg, H., La leggibilità del mondo. Il libro come metafora della natura, il Mulino, Bologna 1984, trad. it. di B. Argenton.
Bolaño, R., Tra parentesi. Saggi, articoli e discorsi (1998-2003), Adelphi, Milano 2009, trad. it. di M. Nicola.
Bollioud-Mermet, L., Sulla bibliomania, a cura di P. di Branco, Edizioni La Vita Felice, Milano 2003.
Bolzoni, L., Elias Canetti e la sua stanza della memoria, «Studia austriaca», VI, 1998, pp. 57-74.
Bonnet, J., I fantasmi delle biblioteche, Sellerio, Palermo 2009, trad. it. di R. Ferrara.
Booth, W. C., “The Way I Loved George Eliot”: Friendship with Books as a Neglected Critical Metaphor, «The Kenyon Review», vol. 2, No. 2 (Spring 1980), pp. 4-27.
Borges, J. L., L’Aleph, Adelphi, Milano 1998, trad. it. di F. T. Montalto.
Borsani, A., Governare la carta. Follia e disciplina nelle biblioteche di casa, Editrice Bibliografica, Milano 2017.
Branduani, C., Memorie di un libraio, Longanesi, Milano 1964.
Brown, N., La vita contro la morte. Il significato psicoanalitico della storia, Adelphi, Milano 1964, trad. it. di S. B. Giacomoni.
Broyard, A., Giorno di trasloco e altre astuzie per vivere coi libri, a cura di F. Rognoni, Sedizioni, Milano 2011, trad. it. di F. Lonati e G. Dowling.
Bruner, J. S., Jolly, A., Sylva, K. (a cura di), Il gioco. Ruolo e sviluppo del comportamento ludico negli animali e nell’uomo, Armando Editore, Roma 1981, trad. it. di S. Chiari, M. T. Cianchi, M. Marrazzi e G. Buffa.
Bufalino, G., Cere perse, Sellerio, Palermo 1985.
Buonanno, E., Vite straordinarie di uomini volanti, Sellerio, Palermo 2018.
Buzzati, D., Il deserto dei tartari, Mondadori, Milano 2016.
Calasso, R., Come ordinare una biblioteca, Adelphi, Milano 2020.
Calvino, I., Perché leggere i classici, Mondadori, Milano 2017.
Canetti, E., Auto da fé, Adelphi, Milano 1981, trad. it. di B. Zagari e L. Zagari.
Casalegno, G., Storie di libri. Amati, misteriosi, maledetti, Einaudi, Torino 2011.
Casanova, G., Le donne e gli amori. Dalle Memorie, a cura di E. Sormani, Rizzoli, Milano 2010.
Castoldi, A., Il libro che uccide, Edizioni Sestante, Bergamo 2002.
Catullo, Le poesie, a cura di G. Ceronetti, Adelphi, Milano 2019.
Cavallo, G., Chartier, R. (a cura di), Storia della lettura, Laterza, Roma-Bari 1995, trad. it. di M. Maniaci.
Cecchi, E., Corse al trotto, Sansoni, Firenze 1941.
Chaintreau, A.-M., Lemaître, R., Drôles de bibliothèques… Le thème de la bibliothèque dans la littérature et le cinéma, Éditions du Cercle de la Librairie, Paris 1993.
Chartier, R. (sotto la direzione di), Pratiques de la lecture, Petite Bibliothèque Payot, Paris 2003.
Cherchi, G., Scompartimento per lettori taciturni, Feltrinelli, Milano 1997.
Cocchiara, G., L’eterno selvaggio, il Saggiatore, Milano 1961.
Coco, L., L’atto del leggere. Il mondo dei libri e l’esperienza della lettura nelle parole dei padri della chiesa, Edizioni Qiqajon, Bose 2004.
Coen, S. J., Between Author and Reader. A Psychoanalytic Approach to Writing and Reading, Columbia University Press, New York 1994.
Coleridge, S. T., Biographia literaria, a cura di P. Colaiacomo, Editori Riuniti, Roma 1991.
Colby, F. M., Imaginary Obligations, Dodd, Mead & C., New York 1905.
Collins, P., Al paese dei libri, Adelphi, Milano 2010, trad. it. di R. Serrai.
Conquest, R., Raccolto di dolore, Fondazione Liberal, Roma 2004, trad. it. di V. De Vio Molone e S. Minucci.
Conrad, J., Appunti d...

Table of contents