Storia politica della Repubblica. 1943-2006
eBook - ePub

Storia politica della Repubblica. 1943-2006

Partiti, movimenti e istituzioni.

Simona Colarizi

  1. 324 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Storia politica della Repubblica. 1943-2006

Partiti, movimenti e istituzioni.

Simona Colarizi

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Da garanti del nuovo ordine democratico, costruito dopo la tempesta della guerra e i vent'anni di dittatura fascista, i partiti hanno svolto a lungo una funzione cardine, fino a identificarsi con lo stesso Stato e ad accreditare un'equazione distorta, come estrema difesa di un ceto politico sempre piĂč delegittimato: democrazia uguale regime partitico. Con la fine della prima Repubblica, la nascita di nuovi soggetti politici e l'affermarsi del bipolarismo, inizia in Italia una fase di transizione complessa e ancora incompiuta. La cesura intervenuta nei primi anni Novanta impone una rilettura dell'intera parabola dei partiti, per spiegare le ragioni del loro dissolvimento, le loro identitĂ  e le loro culture in una scena politica profondamente cambiata, cosĂŹ come profondamente cambiata Ăš la cornice internazionale alla quale per mezzo secolo il vecchio sistema ha fatto riferimento.Presentato in una nuova edizione aggiornata al 2006, profondamente rivisto nella struttura, nella forma e nei contenuti, questo manuale traccia una efficace sintesi delle otto fasi attraversate dal sistema partitico. Legislatura dopo legislatura, Simona Colarizi evidenzia tutte le anomalie del 'caso italiano': il blocco del sistema, l'impossibilitĂ  del ricambio, l'ininterrotta permanenza al governo per quasi un cinquantennio del partito di maggioranza relativa e dei suoi alleati storici, gli sconvolgenti avvenimenti legati allo scandalo di Tangentopoli, la sofferta transizione al bipolarismo.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Storia politica della Repubblica. 1943-2006 an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Storia politica della Repubblica. 1943-2006 by Simona Colarizi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politics & International Relations & Political Ideologies. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Bibliografia

1. Opere di carattere generale sulla storia d’Italia dopo la seconda guerra mondiale

AA.VV., Lezioni sull’Italia repubblicana, Donzelli, Roma 1994; AA.VV., L’Italia contemporanea. 1945-1975, Einaudi, Torino 1976; AA.VV., Storia dell’Italia repubblicana, diretta da F. Barbagallo, Einaudi, Torino 1994-1997; AA.VV., Storia d’Italia, vol. V, La Repubblica, vol. VI, L’Italia contemporanea, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1997, 1999; AA.VV., Storia di una repubblica, Editoriale L’Espresso, Roma 1981; Bocca G., Storia della Repubblica italiana. Dalla caduta del fascismo ad oggi, Rizzoli, Milano 1982; Carocci G., Storia d’Italia dall’unità ad oggi, Feltrinelli, Milano 1975; Colarizi S., La seconda guerra mondiale e la Repubblica, in Storia d’Italia, vol. XXIII, Utet, Torino 1984; Id., Biografia della Prima Repubblica, Laterza, Roma-Bari 1996; Id., Storia del Novecento italiano, Rizzoli, Milano 2000; Craveri P., La Repubblica dal 1958 al 1992, in Storia d’Italia, vol. XXIV, Utet, Torino 1995; Foa V., Questo Novecento, Einaudi, Torino 1996; Ginsborg P., Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica (1943-1988), Einaudi, Torino 1989; Kogan N., Storia politica dell’Italia repubblicana, Laterza, Roma-Bari 1982; Lanaro S., Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Marsilio, Venezia 1992; Lepre A., Storia della Prima Repubblica. L’Italia dal 1942 al 1992, Il Mulino, Bologna 1993; Mammarella G., L’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna 1993; Mastropaolo A., La Repubblica dei destini incrociati. Saggio su cinquant’anni di democrazia in Italia, La Nuova Italia, Firenze 1996; Paggi L. (a cura di), Le memorie della Repubblica, La Nuova Italia, Firenze 1999; Pinzani C., L’Italia repubblicana, in Storia d’Italia, vol. IV, tomo III, Dall’unità ad oggi, Einaudi, Torino 1984; Santarelli E., Storia critica della Repubblica. L’Italia dal 1945 al 1994, Feltrinelli, Milano 1996; Sassoon D., L’Italia contemporanea. I partiti, le politiche, la società dal 1945 ad oggi, Editori Riuniti, Roma 1988; Scoppola P., La repubblica dei partiti, Il Mulino, Bologna 1991; Ventrone A., La democrazia in Italia (1943-1960), Sansoni, Milano 1998.
a. Resistenza, dopoguerra e ricostruzione
Candeloro G., La fondazione della Repubblica e la ricostruzione, in Id., Storia dell’Italia moderna, vol. II, Feltrinelli, Milano 1988; Corbi G., L’avventurosa nascita della Repubblica. Gli anni della Costituente da Parri al Patto Atlantico, Rizzoli, Milano 1989; De Felice F., La questione della nazione repubblicana, Laterza, Roma-Bari 1999; De Felice R., Il rosso e il nero, Baldini & Castoldi, Milano 1995; Id., Mussolini l’alleato. La guerra civile 1943-1945, Einaudi, Torino 1998; Degli Espinosa A., Il Regno del Sud, Parenti, Firenze 1955; Di Nolfo E., Le paure e le speranze degli italiani (1943-1953), Mondadori, Milano 1986; Fedele S., Fronte popolare. La sinistra e le elezioni del 18 aprile 1948, Bompiani, Milano 1978; Ferrara Marcella e Maurizio, Cronache di vita italiana (1944-1958), Editori Riuniti, Roma 1960; Galli della Loggia E., La morte della patria. La crisi dell’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Laterza, Roma-Bari 1994; Gambino C., Storia del dopoguerra. Dalla liberazione al potere Dc, Laterza, Roma-Bari 1975; Jemolo A.C., Italia tormentata (1946-1951). Saggi, Laterza, Bari 1951; Legnani M., L’Italia dal fascismo alla Repubblica. Sistema di potere e alleanze sociali, Carocci, Roma 2000; Mercuri L., 1943-1956, in Storia dell’Italia contemporanea, vol. V, Esi, Napoli 1979; Id., 18 aprile 1948. La grande svolta elettorale, Marzorati, Milano 1991; Pavone C., Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino 1991; Piscitelli E., Da Parri a De Gasperi. Storia del dopoguerra 1945-1948, Feltrinelli, Milano 1975; Scoppola P., Gli anni della Costituente fra politica e storia, Il Mulino, Bologna 1980; Spriano P., Le passioni di un decennio (1946-1956), Garzanti, Milano 1986; Valiani L., L’avvento di De Gasperi. Tre anni di politica italiana, Silva, Torino 1949; Vallauri C. (a cura di), La ricostituzione dei partiti democratici, Bulzoni, Roma 1977; Vivarelli R., La fine di una stagione. Memoria 1943-1945, Il Mulino, Bologna 2000; Woolf S.J. (a cura di), Italia 1943-1950. La ricostruzione, Laterza, Roma-Bari 1975.
b. Gli anni del centrismo e del centrosinistra
Caredda G., Governo e opposizione nell’Italia del dopoguerra. 1947-1960, Laterza, Roma-Bari 1995; Crainz G., Storia del miracolo italiano. Culture, identitĂ , trasformazioni tra anni cinquanta e sessanta, Donzelli, Roma 1996; D’Auria E., Gli anni della «difficile alternativa». Storia della politica italiana (1956-1976), Esi, Napoli 1983; Di Loreto P., La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centro-sinistra, Il Mulino, Bologna 1993; Galli Giancarlo, Il fantasma del «palazzo», SugarCo, Milano 1979; Gorresio V., L’Italia a sinistra, Rizzoli, Milano 1963; Mangano A., Gli anni del centrismo (1950-1960), Moizzi, Milano 1977; Piretti M.S., La legge truffa. Il fallimento dell’ingegneria politica, Il Mulino, Bologna 2003; Quagliariello G., La legge elettorale del 1953, Il Mulino, Bologna 2003; Scalfari E., L’autunno della Repubblica, Etas Kompass, Milano 1969; Tamburrano G., Storia e cronaca del centro-sinistra, Feltrinelli, Milano 1971; Valiani L., L’Italia negli anni del centrismo (1947-1958), Acropoli, Roma 1990.
c. Gli anni Settanta
AA.VV., Dal ’68 a oggi. Come siamo e come eravamo, Laterza, Roma-Bari 1979; AA.VV., L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, 4 voll., Rubettino, Soveria Mannelli 2003; Amato G. e Cafagna L., Duello a sinistra. Socialisti e comunisti nei lunghi anni ’70, Il Mulino, Bologna 1982; Baldissara L. (a cura di), Le radici della crisi. L’Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, Carocci, Roma 2001; Crainz G., Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma 2003; Galli Giorgio, Il decennio Moro-Berlinguer. Una rilettura attuale, Baldini & Castoldi, Milano 2006; Gismondi A., Alle soglie del potere. Storia e cronaca della solidarietĂ  nazionale: 1976-1979, SugarCo, Milano 1986; Graziano L. e Tarrow S. (a cura di), La crisi italiana, Einaudi, Torino 1979; Lupi G., Il crollo della grande coalizione. La strategia delle Ă©lites dei partiti (1976-1979), SugarCo, Milano 1982; Ronchey A., Accadde in Italia, 1968-1977, Rizzoli, Milano 1977; Tarrow S., Democrazia e disordine. Movimenti di protesta e politica in Italia. 1965-1975, Laterza, Roma-Bari 1990.
d. Gli anni Ottanta
AA.VV., Gli anni Ottanta come storia, Rubettino, Soveria Mannelli 2004; Bellu G.M. e Bonsanti S., Il crollo. Andreotti, Craxi e il loro regime, Laterza, Roma-Bari 1993; Cafagna L., La grande slavina. L’Italia verso la crisi della democrazia, Marsilio, Venezia 1993; Cecchini L., Il palazzo dei veleni. Cronaca litigiosa del pentapartito (1981-1987), Rubettino, Soveria Mannelli 1987; Pietra I., E adesso Craxi, Rizzoli, Milano 1990; Ronchey A., Chi vincerà in Italia? La democrazia bloccata, i comunisti e il fattore K, Mondadori, Milano 1982; Si vedano anche i saggi, anno per anno, in Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni, Istituto Cattaneo, Il Mulino, Bologna.
e. Gli anni Novanta
AA.VV., L’Italia fra crisi e transizione, a cura di M. Caciagli, F. Cazzola, L. Morlino e S. Passigli, Laterza, Roma-Bari 1994; Abruzzese A., Elogio del tempo nuovo. PerchĂ© Berlusconi ha vinto, Costa e Nolan, Genova 1994; Bagnasco A., L’Italia in tempi di cambiamento politico, Il Mulino, Bologna 1996; Corrias P., Gramellini M. e Maltese C., Colpo grosso, Baldini & Castoldi, Milano 1994; Ginsborg P., L’Italia del tempo presente, Einaudi, Torino 1998; Maccanico A., Intervista sulla fine della Prima Repubblica, Laterza, Roma-Bari 1994; Napolitano G., Dove va la Repubblica: 1992-1994 una transizione incompiuta, Rizzoli, Milano 1995; Ricolfi L., L’ultimo Parlamento. Sulla fine della prima Repubblica, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993; Sylos Labini P., La crisi italiana, Laterza, Roma-Bari 1994. Si vedano anche i saggi, anno per anno, in Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni, Istituto Cattaneo, Il Mulino, Bologna.
f. 2000-2006
Berselli E., Post-italiani, Mondadori, Milano 2003; Rossi N., Riformisti per forza. La sinistra italiana tra il 1996 e il 2006, Il Mulino, Bologna 2002; Tuccari F. (a cura di), L’opposizione al governo Berlusconi, Laterza, Roma-Bari 2004. Si vedano anche i saggi, anno per anno, in Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni, Istituto Cattaneo, Il Mulino, Bologna.

2. Opere di carattere generale sulla politica estera dell’Italia e sulle relazioni internazionali

AA.VV., La politica estera della repubblica italiana, Comunità, Milano 1967; AA.VV., L’Italia e la politica di potenza in Europa (1938-1960), a cura di E. Di Nolfo, R. Rainero e B. Vigezzi, 2 voll., Marzorati, Milano 1985, 1992; Adstans (P. Canali), Alcide De Gasperi nella politica estera italiana, 1944-1953, Mondadori, Milano 1953; Are G., L’Italia e i mutamenti internazionali, 1971-1976, Vallecchi, Firenze 1977; Bosworth R.J.B. e Romano S. (a cura di), La politica estera italiana (1860-1985), Il Mulino, Bologna 1991; Cacace P., Vent’anni di politica estera italiana (1943-1963), Bonacci, Roma 1986; Craveri P. e Quagliariello G. (a cura di), Atlantismo ed europeismo, Rubettino, Soveria Mannelli 2003; De Castro D., Il problema di Trieste, Cappelli, Bologna 1943; Di Nolfo E., Storia delle relazioni internazionali. 1918-1992, Laterza, Roma-Bari 1994; Id. (a cura di), La politica estera italiana negli anni Ottanta, Lacaita, Manduria 2003; Giovagnoli A. e Tosi L. (a cura di), Un ponte sull’Atlantico. L’alleanza occidentale 1949-1999, Guerini, Milano 2003; Graziano L., La politica estera del dopoguerra, Marsilio, Padova 1968; Kogan N., La politica estera italiana, Lerici, Milano 1965; Pastorelli P., La politica estera italiana del dopoguerra, Il Mulino, Bologna 1987; Romano S., Guida alla politica estera italiana. Dal crollo del fascismo al crollo del comunismo, Rizzoli, Milano 1993; Santoro C.M., La politica estera di una media potenza. L’Italia dall’unità ad oggi, Il Mulino, Bologna 1991; Valdevit G., La questione di Trieste. 1941-1954, Franco Angeli, Milano 1986; Varsori A., L’Italia nelle relazioni internazionali dal 1943 al 1992, Laterza, Roma-B...

Table of contents

Citation styles for Storia politica della Repubblica. 1943-2006

APA 6 Citation

Colarizi, S. (2016). Storia politica della Repubblica. 1943-2006 ([edition unavailable]). Editori Laterza. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3459858/storia-politica-della-repubblica-19432006-partiti-movimenti-e-istituzioni-pdf (Original work published 2016)

Chicago Citation

Colarizi, Simona. (2016) 2016. Storia Politica Della Repubblica. 1943-2006. [Edition unavailable]. Editori Laterza. https://www.perlego.com/book/3459858/storia-politica-della-repubblica-19432006-partiti-movimenti-e-istituzioni-pdf.

Harvard Citation

Colarizi, S. (2016) Storia politica della Repubblica. 1943-2006. [edition unavailable]. Editori Laterza. Available at: https://www.perlego.com/book/3459858/storia-politica-della-repubblica-19432006-partiti-movimenti-e-istituzioni-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Colarizi, Simona. Storia Politica Della Repubblica. 1943-2006. [edition unavailable]. Editori Laterza, 2016. Web. 15 Oct. 2022.