Pragmatica del linguaggio
eBook - ePub

Pragmatica del linguaggio

Claudia Bianchi

Share book
  1. 172 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Pragmatica del linguaggio

Claudia Bianchi

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Comprendere i meccanismi della comunicazione e indagare il fitto intreccio di rapporti tra parole e parlanti. Uno studio che investe linguistica e logica, diritto e psicologia, sociologia e antropologia.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Pragmatica del linguaggio an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Pragmatica del linguaggio by Claudia Bianchi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Lingue e linguistica & Studi sulla comunicazione. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2011
ISBN
9788858101414

Fare cose con le parole

Chose étrange que ces mots “deux ou trois fois”, rien que des mots, des mots prononcés dans l’air, à distance, puissent ainsi déchirer le coeur comme s’ils le touchaient véritablement, puissent rendre malade, comme un poison qu’on absorberait. (Marcel Proust)

1. Parole come atti: la dimensione sociale del linguaggio

Nel primo capitolo abbiamo distinto due dimensioni di pragmatica, corrispondenti alle due direzioni che assume la relazione fra linguaggio e mondo. Da un lato, in pragmatica ci si occupa dell’influenza che il mondo (o il contesto) esercita sul linguaggio, e si mira a determinare il contenuto proposizionale delle frasi in quanto utilizzate in contesto. D’altro lato, una volta determinato il contenuto proposizionale di un enunciato, ci si interessa dell’influenza che questo può esercitare sul mondo (sul contesto), della sua capacità di modificare stati di cose, ma anche l’ambiente cognitivo degli interlocutori, di cambiare, rafforzare, o eliminare certe credenze, desideri, conoscenze. È della pragmatica in questo secondo senso che tratta questo capitolo.
Ad essere sottolineata è ora la dimensione sociale del linguaggio, e in particolare la varietà degli usi discorsivi delle frasi del linguaggio naturale: affermazioni, ordini, domande, minacce ecc. In questa prospettiva parlare significa agire: ogni enunciato serve a compiere un atto, regolato da norme, convenzioni o consuetudini; il linguaggio come tale viene concepito al pari di un’istituzione sociale. La stessa frase – meglio, lo stesso contenuto proposizionale – può avere interpretazioni sorprendentemente differenti a seconda delle intenzioni con cui viene usata, e delle circostanze in cui viene proferita. Per fare un esempio, la frase
(1) Esci da questa stanza!
può essere usata come ordine o come supplica, come sfida, come consiglio o come invito, a seconda di chi proferisce (1), rivolto a chi, con che tono, in che circostanze, con quali pensieri, scopi e intenzioni. Allo stesso modo una frase apparentemente descrittiva come
(2) Sono cintura nera di karatè
suona come una minaccia se siete un potenziale aggressore di chi la proferisce, ma come una rassicurazione se chi la proferisce vi sta accompagnando in un quartiere malfamato. E ancora la frase
(3) Bea è una vera amica
verrà interpretata letteralmente se Bea vi ha appena aiutato in un momento difficile; un’interpretazione ironica sarà più appropriata se l’avete appena scoperta nelle braccia della vostra dolce metà. Ancora una volta la semplice interpretazione semantica, da sola, non permette di determinare che tipo di atto è stato compiuto proferendo (1), (2) o (3): in quel che segue vedremo che solo se si tiene conto delle regole che i parlanti seguono nelle loro interazioni verbali, assieme alla conoscenza del contesto in cui gli enunciati sono stati proferiti, è possibile dare di questi ultimi un’interpretazione completa.

2. Atti linguistici

La prima tragedia della vita sono le azioni, la seconda le parole. E forse le parole sono peggio. Le parole sono spietate. (Oscar Wilde)

2.1. Enunciati constativi ed enunciati performativi

Abbiamo già avuto modo di sottolineare come la riflessione filosofica contemporanea sul linguaggio sia nata con lo scopo di costruire uno strumento affidabile di comunicazione scientifica. Ne è scaturita, come inevitabile conseguenza, l’idea che la funzione principale del linguaggio sia quella di descrivere la realtà, di rappresentare stati di cose, idea legata alla tesi che il significato di una frase sia dato dalle sue condizioni di verità, dalle condizioni che il mondo deve soddisfare perché la frase ne costituisca una descrizione appropriata, e perché sia vera. Eppure è evidente che non tutte le frasi che proferiamo sono usate per fare asserzioni sulla realtà, per descrivere stati del mondo. Si pensi a
(4) SĂŹ, lo voglio
proferita dagli sposi durante la celebrazione di un matrimonio; o ancora a
(5) Battezzo questa nave “Queen Elisabeth”
proferita al momento di varare una nave; oppure a
(6) Mi scuso
detto quando urtiamo inavvertitamente qualcuno; o infine a
(7) Scommetto 500 euro che domani pioverĂ .
Quando usiamo gli enunciati (4) e (5) non stiamo descrivendo, rispettivamente, la cerimonia di un matrimonio o il varo di una nave, non stiamo informando qualcuno di un fatto, ma lo stiamo compiendo. In altri termini, pronunciando certi enunciati creiamo fatti nuovi, modifichiamo la realtà, contraiamo impegni che possono avere un certo peso: con (5) diamo un nome a una nave e con (4) ci leghiamo per la vita a un’altra persona. In modo analogo, con (6) o (7) non descriviamo l’atto di scusarci o di scommettere, ma compiamo l’atto di scusarci o di scommettere: usando (6) abbiamo porto le nostre scuse (e null’altro ci è richiesto, se la colpa era lieve), e proferendo (7) ci siamo impegnati a pagare 500 euro se l’indomani non piove (e a nulla varrebbe protestare “Oh, ma facevo così per dire”).
Sembra allora possibile tracciare una distinzione fra la classe di enunciati il cui scopo è descrivere stati del mondo – gli enunciati constativi come
(8) Il gatto è sul letto –
e la classe di enunciati che servono a fare cose, a compiere atti regolati da norme e istituzioni (come sposarsi e battezzare) o da semplici consuetudini sociali (come scusarsi o scommettere) – gli enunciati performativi (Austin 1962b). A differenza di (8), i performativi non caratterizzano stati di cose, non hanno contenuto informativo, non dicono nulla sul mondo e non hanno dunque condizioni di verità: mentre (8) è vero se il gatto è effettivamente sul letto, e falso altrimenti, rispetto a un enunciato performativo come (6) non ha senso chiedersi se esso sia vero o falso.
Se osserviamo gli enunciati (4)-(7), sembra che la classe dei performativi possa venir isolata seguendo criteri grammaticali e lessicali: negli enunciati considerati compaiono verbi particolari (come “scusarsi”, “promettere”, “ordinare”, “scommettere”, “complimentarsi”, e così via), alla prima persona dell’indicativo presente. (6), infatti, cessa di essere un enunciato performativo se il verbo “scusarsi” compare al tempo passato o futuro, o al presente, ma non alla prima persona, come negli enunciati
(9) Mi sono scusato
(10) Mi scuserò
(11) Bea si scusa.
(9)-(11), infatti, sono descrizioni di stati di cose, in particolare descrizioni di atti (e, più in particolare ancora, di atti di scusarsi) che sono stati compiuti o verranno compiuti tramite (6): non ci si scusa annunciando che ci si scuserà, o che ci si è scusati. Naturalmente non tutti gli enunciati alla prima persona dell’indicativo presente sono dei performativi; ad esempio
(12) Lavo i piatti
malauguratamente non compie l’atto di lavare i piatti, ma lo descrive. E si noti che mentre non ha senso ribattere “No, non è vero”...

Table of contents