
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
About this book
Per spiegare il sentimento dell’Altro che caratterizza in genere la relazione intersoggettiva, ma che soprattutto oggi segna il nostro rapporto con chi arriva da fuori, ossia con un’umanità migrante e dolente, Romeo Bufalo ripropone il tema freudiano dell’inquietudine come riconoscimento catartico del Familiare nell’Estraneo. Interrogando autori fondamentali come Aristotele Sant’Agostino, Locke, Hegel, Heidegger, Freud, Lévi-Strauss, Benveniste, l’autore argomenta che la dialettica identità-alterità è decisiva per la nascita del pensiero, oltre che per la costituzione delle società umane. Che l’altro, cioè, lungi dall’essere l’opposto conflittuale dell’io, costituisce un ingrediente necessario di un’Identità accogliente e solidale, come da anni va sostenendo la linea teorica che si richiama al cosiddetto Pensiero Mediterraneo.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.