
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Giovani precari, vincitori di concorso, docenti neo-assunti in ruolo: sono questi i destinatari privilegiati del libro, a cui si aggiungono tutti coloro che hanno la curiosità di conoscere meglio il mondo della scuola, osservandolo dall’interno.
Il volume si divide in sei sezioni, ricalcando l’andamento di un tipico giorno di scuola (dal suono della campanella fino al termine delle lezioni, con una pausa di riflessione durante l’intervallo). Nel corso di questa ideale mattinata di lavoro, l’autore accompagna metaforicamente in classe un giovane collega, offrendogli consigli pratici ricavati dalla propria esperienza personale e mettendolo in guardia dalle insidie di una professione ritenuta a torto accessibile a tutti. Il libro si conclude con alcune osservazioni sulla scuola di oggi e sulle nuove sfide imposte dalla pandemia.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
1. I carismatici
2. “Quelli con la vocazione”
3. I lavativi
4. I professionali
Tra commedia umana e commedia dell’arte: l’esame di stato
Table of contents
- Copertina
- SALIRE IN CATTEDRA
- Indice dei contenuti
- Introduzione
- PRIMA ORA
- «Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona impressione la prima volta» (Oscar Wilde): il primo giorno di scuola
- Imparando da Machiavelli: essere amati, essere temuti, essere odiati
- Tra classi-circo e classi-caserma: pochi consigli empirici per “tenere” una classe
- Le regole: darne poche, farle rispettare tutte
- SECONDA ORA
- Guardia e ladri tra i banchi: osservazioni sull’“arte” di copiare nel terzo millennio
- “Essere sopra”, “essere sotto”: «il voto non è importante è l’unica cosa che conta»
- Ciò che inizia in classe finisce in classe: gli errori della personalizzazione
- TERZA ORA
- Se non ci fossimo, il mondo continuerebbe ad andare male com’è sempre andato: insegnare senza sopravvalutarsi
- I carismatici, “quelli con la vocazione”, i professionali, i lavativi: quattro modi per essere prof.
- 1. I carismatici
- 2. “Quelli con la vocazione”
- 3. I lavativi
- 4. I professionali
- Tra commedia umana e commedia dell’arte: l’esame di stato
- Insegnanti oltre l’orlo di una crisi di nervi: il burnout
- INTERVALLO
- «Gli insegnanti... tutti parassiti, lavorano diciotto ore alla settimana e si fanno tre mesi di vacanza all’anno»
- QUARTA ORA
- Distanze siderali e mondi paralleli: appunti di fisica delle relazioni scolastiche
- Alla ricerca dell’autorevolezza perduta
- Istruire ed educare: qualche idea su confini e priorità
- La politica a scuola: il pensiero unico globale e la morte delle grandi ideologie
- Scuola e inclusione: una postilla a margine
- QUINTA ORA
- Orgoglio e pregiudizi: la scuola alla prova del Covid
- AUTORE