Princirunner plus
eBook - ePub

Princirunner plus

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Princirunner plus

About this book

Dopo il successo del primo volume, Princirunner, vincitore del premio letterario “Il Canto del Mare”, Andrea Fagioli ci regala Princirunner plus - 42.195 storie di corsa; e questo non è un numero casuale, essendo 42.195 gli esatti chilometri della maratona. Il filo conduttore è dunque il medesimo del libro precedente, la grande passione per uno degli sport più antichi e praticato in Grecia già dalla prima edizione delle Olimpiadi, la corsa. Qui Fagioli intreccia sapientemente aneddoti sportivi a episodi personali, in una narrazione scorrevole e avvincente che parte dalla Liguria e arriva fino agli Stati Uniti d’America. Come il volume precedente, anche questo racconto si snoda in quarantadue capitoli più una lettera, denominata la «195» se da una parte è evidente il richiamo numerico alla maratona, dall’altra si crea un filo diretto con il precedente libro di cui questo si configura come naturale prosecuzione. Le “tappe” di Princirunner ripercorrono, tra un aneddoto e l’altro, anche spaccati di vita quotidiana, dall’incontro con la donna amata alla nascita dei figli. Ma il punto di vista è sempre quello dell’atleta, atleta che si scontra costantemente con se stesso deciso ad abbattere il proprio record personale; atleta che si ritrova a fare i conti con le restrizioni del primo dei lockdown.
«Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona», diceva il grande atleta cecoslovacco Emil Zatopek, e lo sa pure Andrea Fagioli. A noi non resta che scoprirlo tra le pagine di Princirunner!

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Princirunner plus by Andrea Fagioli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Sozialwissenschaften & Sozialwissenschaftliche Biographien. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Ā 
1. Qualche ora più tardi
Ā 
Ā 
Ā 
Domenica 9 dicembre 2018, ore 14 e qualche minuto.
Mi trovavo seduto sul divano di casa, ancora vestito di tutto punto come se dovessi partire per andare a correre la mia prima maratona, ma quello, fortunatamente, lo avevo appena fatto.
Stavo guardando la mia immagine riflessa nello schermo nero e spento della TV a 46 pollici del soggiorno, completamente privo di qualsiasi tipo di energia psicofisica.
Lo vedevo a pochi centimetri da me il telecomando, il cervello dava il giusto input a prendere l’oggetto che serviva appunto a telecomandare. Il problema era che gli impulsi che continuava a dare la testa non venivano recepiti dai sottoposti arti, con la tragica conclusione che il telecomando rimaneva al suo posto, la televisione di conseguenza rimaneva spenta e io continuavo a fissare entrambi i dispositivi, senza che nulla accadesse, incredulo su quello che stava avvenendo.
Ero distrutto, ero felice. In effetti ero più felice che distrutto, o forse era il contrario, la sensazione che stavo provando non era ben definibile, ricordo un misto di emozioni che mi assalivano e mutavano il mio umore da un minuto all’altro.
Finita la gara, dopo aver sorseggiato il meritato tĆØ ristoratore e dopo essermi preso un po’ di tempo per recuperare un minimo di energie, con immane fatica riuscii ad alzarmi dal prato del campo di atletica, aiutato anche da mia moglie, dai miei figli e dal mio compagno di avventura Claudio, anche lui abbastanza spossato.
Il viaggio di ritorno mi sembrò eterno; mi sentivo un novello Ulisse in cerca della sua Itaca, i semafori erano come ciclopi con un unico occhio rosso, mentre le altre vetture immerse nel traffico sembravano i maiali trasformati dalla maga Circe e il suono dei loro clacson echeggiava alla stregua del canto delle sirene. Ero avvolto in un limbo tra pensiero e realtĆ , non vedevo l’ora di arrivare a casa per farmi una bella doccia, sdraiarmi sul divano e godermi il meritato riposo.
Feci a stento le due rampe che portavano alla mia abitazione posta al secondo piano di una palazzina degli anni Quaranta, poco fuori dal centro storico di Taggia. Il paese in cui vivo, borgo antico ligure riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia e secondo centro storico, come estensione, di tutta la Liguria, dopo Genova ovviamente, era per me ora, esclusivamente chioccia e rifugio per i miei stanchi muscoli.
Quella domenica non andai a consumare il classico pranzo dalla suocera con tutta la famiglia, restai a casa. Ero ancora seduto sul divano dopo un’ora, fissavo il telecomando e la televisione, fino a quando arrivò il famigerato sintomo del post gara. Non ero preparato, pensavo di essere stanco e non avrei mai immaginato di provare del vero e proprio dolore fisico, un attacco al centro della pancia, come il pugno del ā€œGrande Carroā€ di Kenshiro. Giocoforza, mi dovetti alzare e, piegato quasi in due, riuscii a raggiungere il bagno.
Quello che successe dopo preferirei non descriverlo, non mi sembra corretto nei confronti dei più deboli di cuore e delle persone prive di coraggio.
Dovetti chiamare rinforzi, chiaramente l’unica persona che mi poteva sopportare in quei frangenti, Nicoletta, che arrivò quando ero giĆ  sdraiato sul letto, in posizione supina e contraria a come mi coricavo di solito. Ero riuscito a mettere tutti e quattro i cuscini del nostro letto uno sopra l’altro, mi ero sdraiato mettendo le gambe sopra quel soffice castello in maniera da tenerle alte, mi ero coperto con il mio plaid da divano con i girasoli di Van Gogh ed ero rimasto in attesa.
Il giorno dopo ho inviato la fotografia di quell’immagine di me sdraiato nel letto a Claudio, sembravo un sopravvissuto, Cristo Morto del Mantegna. Dopo alcuni minuti dall’invio del messaggio tramite WhatsApp, sento il telefono vibrare, sul display appare la classica notifica verde con la scritta Claudio: apro il messaggio e muoio dal ridere, la stessa foto con la stessa posizione, diverso colore di plaid e diverso soggetto, ma ugualmente annientato.
Avevamo finito quella gara ed entrambi avevamo capito che la maratona ĆØ una corsa ma non ĆØ un gioco, ĆØ una cosa seria e come tutte le cose serie non deve essere sottovalutata. In quegli istanti, il solo pensiero di effettuare lo sforzo che avevo appena compiuto mi faceva rivoltare nuovamente lo stomaco, ma si sa, il giorno dopo ĆØ un nuovo giorno e il tempo cura tutte le ferite.

2. The day after
Il giorno dopo era tutto diverso, il dolore fisico non contava più, a prevalere e a soccombere il corpo era la testa, era il pensiero di avere fatto qualcosa per cui pensavo di poter essere ricordato per l’eternitĆ : la chiamo la psicologia del ā€œthe day afterā€.
Ovviamente, come quasi tutti i comuni mortali o perlomeno quelli che praticano lo sport come me e sono dei principianti, il giorno dopo qualsiasi gara che si svolge di domenica c’è il lunedƬ. Il mio idolo adolescenziale cantava che odiava quel giorno lƬ e per la maggior parte dei casi anche io odiavo il lunedƬ perchĆ© era sinonimo dell’inizio di una lunga settimana lavorativa. Ma quel giorno ero felice anche di andare a lavorare, quel giorno per me rappresentava il giorno in cui dovevo raccogliere i frutti dell’impresa che avevo appena compiuto.
Dicevo che il dolore fisico non contava più, anche se avevo i polpacci che continuavano a muoversi da soli, ĆØ un fenomeno che succede quando si sono fatti degli eccessivi sforzi fisici, si chiama ā€œfascicolazione muscolareā€, i muscoli continuano a fare dei guizzi improvvisi, come se fossero stimolati di continuo da piccole scariche elettriche. Guizzi a parte, quella mattina feci una lauta colazione, mi vestii in maniera più elegante del solito e andai a lavorare.
Appena uscito di casa, la sensazione che provavo era quella dell’osservato speciale, mi sentivo come Fabio Grosso il giorno dopo aver alzato la coppa del mondo nel 2006.
Ā«Ragazzi, ĆØ lui che ha messo quel pallone a giro alle spalle di Lehmann, dopo quel meraviglioso assist no look di Andrea PirloĀ», Ā«Grazie a lui che Fabio Caressa ha potuto gridare a tutta l’Italia: ā€œAndiamo a Berlinoā€Ā», Ā«Lui ha tirato l’ultimo rigore contro la Francia, pensa che responsabilitĆ  ci vuole, io non ce l’avrei mai fattaĀ», Ā«Grazie a lui abbiamo vinto i mondialiĀ». Queste credo che siano le frasi che Fabio Grosso immaginava pensassero, vedendolo, le persone che incontrava quel fatidico giorno dopo.
Nel mio piccolo e in piena psicosi del ā€œthe day afterā€, anche io pensavo che tutte le persone che incontravo quel giorno pensassero qualcosa di simile su di me, del tipo:
Ā«Ragazzi, ĆØ lui che ieri ha corso la maratona di SanremoĀ», Ā«Grazie a lui mi ĆØ venuta voglia di correre anche a meĀ», Ā«Pensate che voglia correre 42.195 chilometri, ma come ci ĆØ riuscitoĀ», Ā«Io non ce l’avrei mai fattaĀ».
Il lunedì è anche il giorno per me di ricevimento dei tecnici in Comune, immaginavo che avrei passato tutta la mattina a dover raccontare della mia fatica.
Arriva il primo tecnico e parliamo di lavoro, pe...

Table of contents

  1. Prefazione
  2. 1. Qualche ora più tardi
  3. 2. The day after
  4. 3. Zazzarazzaz
  5. 4. ƒgni muntĆ¢ a lĆ  a so câà
  6. 5. La Pineta
  7. 6. Notti magiche
  8. 7. (R)Evolution
  9. 8. Le categorie
  10. 9. L’idea
  11. 10. Organizzazione F.
  12. 11. Genova per noi
  13. 12. La mezza di Genova
  14. 13. Le scarpe
  15. 14. Tre indizi fanno una prova
  16. 15. Fottitene dell’orgoglio
  17. 16. AV(A) trail
  18. 17. Verba volant
  19. 18. Per la Gioconda
  20. 19. In che condizione
  21. 20 Ironside
  22. 21. Fra ponti e cittĆ 
  23. 22. Alla ricerca della scena perduta
  24. 23. State Island
  25. 24. Brooklyn
  26. 25. Queens
  27. 26. Manhattan
  28. 27. Bronx
  29. 28. Central Park
  30. 29. Sulla strada ci sono solo io
  31. 30. PƬn fa pƬn
  32. 31. La Naturun
  33. 32. Ricominciamo
  34. 33. Una figata pazzesca
  35. 34. L’ultima gara
  36. 35. Preparazione
  37. 36. E poi c’è Michele
  38. 37. Quella maratona non s’ha da fare
  39. 38. Lockdown
  40. 39. Post lockdown
  41. 40. Lei
  42. 41. Virtuale
  43. 42. L’unica corsa vinta
  44. 195. Lettera d’amore