Identità relazionale e formazione
eBook - ePub

Identità relazionale e formazione

Fondamenti, pratiche e questioni aperte

  1. 258 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Identità relazionale e formazione

Fondamenti, pratiche e questioni aperte

About this book

Addentrarsi ad esplorare oggi il tema della vocazione alla propria identità è più che mai appassionante e delicato. Si tratta infatti di attraversare un territorio in cui si incrociano in modo misterioso, e ogni volta unico, natura e cultura, auto-trascendenza e condizionamenti, biologia e simboliche, relazioni e solitudini esistenziali, molteplicità e unità.Con questo volume il gruppo di Ricerche di Ontologia Relazionale (ROR) ha voluto aprire uno spazio affinché speculativi ed educatori, insieme a terapeuti e sociologi, potessero condividere l'indagine di questo territorio mettendo in comune le mappe delle proprie esplorazioni, tracciate con molto lavoro e in tanti anni nell'ambito delle rispettive aree di competenza.Come sappiamo una mappa non può rappresentare esaustivamente la realtà che rappresenta, ma permette di orientarsi nel pensiero, senza il cui apporto riflessivo non è possibile trarre dalla vita una esperienza e tanto meno trasformare il vissuto in cultura.Abbiamo perciò titolato il volume Identità relazionale e formazione perché crediamo che il farsi delle identità – siano esse professionali, sociali o spirituali – non sia osservabile senza una stabile attenzione al farsi e al moltiplicarsi delle relazioni.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Identità relazionale e formazione by Ilaria Vigorelli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Christian Theology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Lavorare con adolescenti su emozioni e identità nella società digitale attraverso lo strumento del gioco di ruolo

Marco Scicchitano


1. Introduzione

Di seguito si intende presentare i fattori di rischio e di protezione che contribuiscono in diversa misura a costruire e strutturare l’identità della persona, più o meno solida o fragile.
Secondo il rapporto CENSIS (Censis, 2018) l’84,4% dei giovani sotto i 30 anni possiede un profilo social e secondo una ricerca condotta dall’Istituto DEMOPOLIS1 la fascia dei più giovani (tra i 15 ed i 24 anni) afferma di restare “connessa” per oltre 10 ore al giorno: quasi integralmente tramite smartphone. Inoltre, negli ultimi 10 anni i casi di suicidio, depressione e autolesionismo sarebbero aumentati sensibilmente e numerosi studi su vasta scala mostrano che gli utenti che hanno un consumo elevato di tecnologia digitale hanno il doppio delle probabilità rispetto agli utenti che passano poco tempo connessi di essere depressi o avere un basso livello di benessere. Inoltre, il declino nell’interazione sociale faccia a faccia può avere un impatto anche sui non utenti dei media digitali. Sebbene l’uso della tecnologia non sia la causa della maggior parte della depressione, è possibile affermare che un aumento del tempo dedicato alla tecnologia e l’ambiente tecnologico possa essere un fattore di rischio per l’insorgere della depressione,2 soprattutto se inseriamo il fenomeno descritto in una più ampia prospettiva d’insieme che riguarda l’intera società occidentale.3
L’inizio del III millennio è stato contrassegnato dalla più straordinaria ed epocale crisi della relazione interpersonale. In fondo, la tecnologia digitale ne è la risposta e forse anche una concausa, come se, in una sorta di causalità circolare, l’esplodere della rivoluzione digitale avesse intercettato una crisi della relazione in parte già esistente e al tempo stesso ne avesse accelerato drammaticamente lo sviluppo.
Un corpus crescente di letteratura scientifica associa un uso eccessivo dei media digitali a conseguenze negative fisiche, psicologiche, sociali e neurologiche stabilendo la correlazione tra un uso pervasivo del digitale ed un’incidenza negativa sul benessere psicologico dell’individuo.4 La ricerca si sta concentrando maggiormente sull’uso dei dispositivi mobili e gli studi suggeriscono che la durata, il contenuto, l’uso durante la notte, il tipo di media e il numero di dispositivi sono componenti chiave che determinano gli effetti che la fruizione di media digitali può avere.5 Sebbene il tempo trascorso dagli adolescenti con le tecnologie digitali susciti sempre più preoccupazioni diffuse sul fatto che il loro uso potrebbe ...

Table of contents

  1. Introduzione
  2. Pierpaolo Donati - La costituzione relazionale dell’identità in prospettiva sociologica
  3. Antonio Malo - Formazione all’identità in relazione: prospettiva antropologica
  4. Giulio Maspero: Formazione dell’identità e relazione interiorizzata: prospettiva teologica
  5. Davide Armanino - L’identità nell’approccio costruttivista: coerenza, coesione e continuità nell’evoluzione della persona
  6. Nicolò Terminio - Educare l’identità relazionale
  7. Marco Scicchitano - Lavorare con adolescenti su emozioni e identità nella società digitale attraverso lo strumento del gioco di ruolo
  8. Mariolina Ceriotti Migliarese - Identità e intimità: educazione in famiglia
  9. Giuseppe Brighina - La cura delle identità il rispetto della relazione; come riformulare gli approcci educativi, l’annuncio del Vangelo, la predicazione
  10. Pierluigi Imperatore - L’identità nello sguardo del padre
  11. Ilaria Vigorelli - Identità relazionale e vocazione