Charles de Foucauld
eBook - ePub

Charles de Foucauld

Nascondersi nel sorriso di Dio

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Charles de Foucauld

Nascondersi nel sorriso di Dio

About this book

Azione e contemplazione: la sintesi dell'esistenza di un monaco che volle essere fratello universale di ogni uomo e donna, senza distinzione di credo religioso.La vita di Charles de Foucauld è simile a una parabola evangelica. I frutti sono apparsi dopo la sua morte, e quanta abbondanza!La letteratura su di lui è ormai sconfinata. Eppure, nonostante i moltissimi testi in circolazione, non è facile trovare un'opera di carattere divulgativo che presenti in modo diretto la vita e alcuni degli aspetti più salienti della spiritualità di frère Charles di Gesù.In occasione della canonizzazione, questo libro è un invito a rimettersi in cammino sui passi del "piccolo fratello universale", alla scoperta di un'esistenza straordinaria, a tratti rocambolesca, attraverso i suoi scritti e le testimonianze di chi lo ha conosciuto. Ne emerge una figura il cui messaggio, pur in un contesto storico-ecclesiale differente, non cessa di rivelare la sua stupenda attualità.«Il cristiano è contempl-attivo», diceva don Tonino Bello, e quel monaco del deserto è stato davvero un contemplativo nell'azione: egli contemplava Cristo nell'umanità del fratello, egli era attivo nella contemplazione perché portava a Gesù la vita del mondo.La sua esistenza è l'icona del buon pastore che cerca la pecorella smarrita. Gli ultimi per lui sono i primi ai quali offrirsi. L'esistenza di frère Charles è un canto di gratuità, una follia di bontà, un'ubriacatura di Spirito nell'ebbrezza della misericordia.Prefazione di mons. Mario Pangallo.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Charles de Foucauld by Oswaldo Curuchich in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Théologie et religion & Biographies religieuses. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Prefazione alla nuova edizione
Ogni volta che un discepolo di Gesù viene indicato come modello di santità e di vita cristiana e viene proclamato “santo”, tutta la Chiesa gioisce ed esulta: un membro del Corpo mistico di Cristo ha risposto pienamente alla chiamata alla santità rivolta a tutto il Popolo di Dio. Questa gioia è accompagnata dal vivo desiderio di “imitare” la perseveranza dei santi nel progredire, con l’aiuto della Grazia, sul cammino di conformazione a Cristo, vissuto da ciascuno in diversi stati di vita, in diversi ministeri e vicende esistenziali e secondo la varietà dei carismi ricevuti in dono dallo Spirito.
Con l’elevazione alla santità del beato Carlo di Gesù – Charles de Foucauld – da parte di papa Francesco, il 15 maggio 2022, tutti noi – e non solo le famiglie spirituali che a lui si ispirano – siamo chiamati a guardare con ammirazione e devozione a questo cristiano così originale: prete, monaco, eremita, mistico, missionario ed evangelizzatore.
L’originalità di Charles de Foucauld, tuttavia, non deve far pensare a una personalità “strana”, la cui santità è talmente “fuori dagli schemi” – come si suol dire – da porsi quasi in una dimensione “stratosferica” e irraggiungibile. In realtà ogni santo è originale, come lo è ogni persona, in quanto singolare immagine di Dio. Se poi guardiamo bene alla spiritualità e all’opera di Charles de Foucauld, vedremo che certamente la sua esperienza di vita cristiana è stata molto particolare, come pure il suo apostolato: ma vedremo anche che il suo itinerario di santificazione presenta tutte le caratteristiche fondamentali della santità cristiana e della santità sacerdotale che appartengono alla tradizione spirituale della Chiesa.
Guardando alla santità della sua vita, possiamo contemplare e in un certo senso gustare la perfetta armonia tra la santità vissuta come un esercizio delle virtù umane e cristiane – pronto, gioioso, costante e in grado eroico, che è il criterio fondamentale adottato dalla Chiesa per accertare la santità di un Servo di Dio – e la santità vissuta come intima unione con il Signore, realizzata in un cammino di spoliazione di sé e di identificazione con Dio in Cristo. Per Charles de Foucauld essere uniti con Cristo significa essere uniti al suo Corpo mistico, che è la Chiesa, e al suo Corpo e Sangue, che è l’Eucarestia; la “passione eucaristica” riempiva Charles de Foucauld di amore di Dio e di amore per tutti gli uomini, al punto da voler essere fratello di tutti, “fratello universale”, per usare una sua espressione molto conosciuta: «Pregate Iddio affinché io sia davvero il fratello di tutte le anime di questo paese», scrive in una lettera a Henry de Castries del 29 novembre 1901, citata da papa Francesco nell’Enciclica Fratelli tutti (n. 287).
Charles de Foucauld ha vissuto la fraternità sentendosi profondamente unito a Dio, Padre di ogni uomo; a Cristo, che si è fatto nostro fratello per salvarci; alla Chiesa, nostra madre; a tutto il creato, nostra casa comune; in questo spirito, egli scrive nelle Risoluzioni trasformate in voti (Beni Abbès, 1903):
Mi propongo: di avere sempre la volontà di farmi uno col creato che mi circonda, offrendo a Dio tutte le creature animate e cantando a Lui per esse il cantico dell’adorazione e del rendimento di grazie, il cantico della lode e dell’amore; di avere in me la volontà di restare unito e devoto, in tutta la mia vita spirituale e in tutto il mio apostolato, all’intera Chiesa Cattolica [...] di avere in me la volontà di essere unito, in tutta la mia vita spirituale e nel mio apostolato, a tutti i santi e le sante del cielo, del purgatorio e della terra; di avere in me la volontà di essere unito, in tutta la mia vita spirituale e nel mio apostolato, ai nove cori degli angeli, a tutto ciò che essi fanno in cielo nelle loro relazioni col Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, con la santa Vergine, loro Regina, e a tutto ciò che essi fanno sulla terra nelle loro relazioni con gli uomini1.
Non sfugge l’affinità tra queste parole e alcuni temi caratteristici del magistero di papa Francesco: la ricerca della santità, la fraternità universale, l’ecologia integrale, la vicinanza a ogni uomo, l’esperienza della “tenerezza” di Dio: «Amare gli altri come vogliamo essere amati da Dio [...] Essere teneri, carezzevoli, come vogliamo che Dio sia tenero, carezzevole con noi... Quale carità, quale tenerezza in pensieri, in parole e in azioni! Quale vita d’amore universale!»2. Questa vicinanza fraterna deve essere particolarmente intensa verso i fratelli che soffrono, verso gli ultimi, che è un altro tema su cui insiste papa Francesco: «Gesù ci dà da amare il suo corpo intero; tutte le sue membra meritano da parte nostra eguale amore, perché tutte sono sue. Ma le une sono sane, le altre malate: se tutte devono essere egualmente amate, le membra malate richiedono tutte quante le nostre cure mille volte più delle altre»3.
Non si deve poi dimenticare la centralità della devozione al Cuore di Gesù in Charles de Foucauld, che è intimamente collegata al suo amore universale. Per Charles l’assimilazione a Cristo significa svuotarsi di sé per lasciar posto a Lui nel cuore, realizzando quanto dice San Paolo: «E non vivo più io, ma Cristo vive in me» (Gal 2,20); tale “svuotamento di sé” non termina in un nulla interiore fine a se stesso, ma nel “riempimento” del proprio cuore mediante l’identificazione mistica con il Cuore di Cristo: «Lasciar vivere in me il Cuore di Gesù, affinché non sia più io che vivo, ma il Cuore di Gesù che vive in me, com’Egli viveva a Nazaret»4.
Eucarestia e Cuore di Gesù sono i riferimenti fondamentali di Charles de Foucauld, attraverso i quali egli si sente profondamente unito con Cristo, con la Chiesa e con ogni uomo, senza escludere alcuno, senza chiudersi in una “comunità di perfetti”, ma includendo tutti coloro che sono disposti a riconoscersi bisognosi della misericordia di Dio, che si manifesta nel Cuore del Figlio e che si fa Sacramento di Salvezza e di Carità nella Chiesa e nell’Eucarestia. Sono temi molto presenti nel pensiero di Charles de Foucauld, in un tempo che risentiva dell’influsso della mentalità gianseni...

Table of contents

  1. Prefazione alla nuova edizione