
- 386 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Il libro ripercorre alcuni momenti chiave del pensiero filosofico moderno e contemporaneo leggendoli alla luce dell'alternativa tra le categorie di intersoggettività e transindividualità, tra una filosofia che pone lo spazio di interiorità dell'ego come un prius logico e ontologico e una che pensa in modo radicale la costitutività delle relazioni.I capitoli del libro espongono le differenti variazioni di questa alternativa, offrendo nelle figure di Descartes, Leibniz, Kant, Hegel, Feuerbach, Stirner, Husserl, da una parte, e in quelle di Spinoza, Marx, Freud, Simondon, Althusser, Pêcheux, Balibar, dall'altra, il materiale teorico per una presa di posizione politica: la critica dal punto di vista del transindividuale della categoria di intersoggettività letta come espressione di una filosofia dell'individualismo possessivo.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- manifestolibri | spaziomarx
- Indice
- Sigle e abbreviazioni
- Introduzione
- Invenzione e infrazione dello spazio di interiorità
- Immaginazione e ontologia della relazione Note per una ricerca
- Intersoggettività e transindividualità A partire da Leibniz e Spinoza
- Hegel o della totalizzazione dello spazio di interiorità
- Intersoggettività o transindividualità Il triangolo Feuerbach-Stirner-Marx
- La Wechselwirkung in Marx e in Engels
- La VI tesi tra Gramsci e Althusser
- L’enjeu Marx Freud Il transindividuale tra Goldmann e Althusser
- La critica dell’intersoggettività e la “transindividualità implicita” in Michel Pêcheux