La differenza che arricchisce
eBook - ePub

La differenza che arricchisce

Comunicazione e transculturalitĂ 

  1. 212 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La differenza che arricchisce

Comunicazione e transculturalitĂ 

About this book

Cosa c'Ăš di comune e cosa c'Ăš di diverso nel modo di comunicare degli spagnoli, degli statunitensi, degli egiziani e dei giapponesi? Come possono comunicare tra loro e capirsi? Come un prodotto culturale – un testo letterario, un dipinto, un film – puĂČ essere compreso, apprezzato e "incorporato" all'interno di un'altra cultura? Queste domande appaiono oggi centrali nella teoria e nella ricerca sulla comunicazione poichĂ© le questioni poste dalla comunicazione interculturale e transculturale consentono di illuminare la natura stessa della comunicazione umana. Affrontare questi temi esprime anche il senso di una responsabilitĂ : favorire l'incontro tra le persone e le culture in un mondo sempre piĂč interconnesso. I due autori di questo libro sono un esempio di questa sfida. Provengono da paesi diversi, parlano lingue native diverse e hanno insegnato in paesi diversi. Uno si occupa di linguistica, retorica e traduzione; l'altro di sociologia e di ricerca sui media. Realizzando questo studio transdisciplinare hanno cercato di mostrare come il dialogo e l'influsso reciproco tra le diverse discipline aiuti a comprendere meglio le dinamiche del trasferimento linguistico, comunicativo e culturale in cui l'essere della persona e l'essere della societĂ  sono sempre intrecciati.Alberto Gil docente emerito di Teoria della traduzione presso l'UniversitĂ  della Saar (Germania). Docente di Linguistica e TransculturalitĂ  a Roma presso la Pontificia UniversitĂ  della Santa Croce e cofondatore del centro internazionale di ricerca Retorica e Antropologia che ha sede a Roma (www.rhetoricandanthropology.net/). Ha al suo attivo decenni di ricerca, pubblicazioni e docenza in linguistica, transculturalitĂ  e traduzione, come pure in teoria e pratica della comunicazione e in retorica.Guido Gili professore ordinario di Sociologia della cultura e della comunicazione e prorettore dell'UniversitĂ  del Molise (Italia). Attualmente Ăš docente di Sociologia presso la Pontificia UniversitĂ  Gregoriana e di Teoria generale della comunicazione presso la Pontificia UniversitĂ  della Santa Croce. È presidente della SocietĂ  Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione (www.ssi-scc.it). Le sue ricerche si concentrano sui temi della credibilitĂ  e della manipolazione, della post-veritĂ , della comunicazione politica e della ecologia dei media.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La differenza che arricchisce by Alberto Gil, Guido Gili in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Languages & Linguistics & Communication Studies. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Bibliografia

Documenti della Santa Sede

Paolo VI, Evangelii nuntiandi (08.12.1975).
Giovanni Paolo II, Catechesi tradendae (16.10.1979).
Francesco, Evangelii gaudium (24.11.2013).
Francesco, Querida Amazonia (02.02.2020).
Francesco, Fratelli tutti (03.10.2020).
Francesco, Scripturae Sacrae affectus (30.09.2020).

Letteratura Secondaria

Abdallah-Pretceille, Martine (2005), “L’interculturel comme paradigme du divers”, in: Fischer, Caroline/Harth, Helene;/Viallon, Philippe & Virgine (Hgg.), IdentitĂ€t und DiversitĂ€t. Eine interdisziplinĂ€re Bilanz der InterkulturalitĂ€tsforschung in Deutschland und Frankreich. Berlin: Avinus, 221-230.
Abel, GĂŒnter (1999), “Übersetzung als Interpretation”, in: Elberfeld, Rolf/ Kreuzer, Johann/Minford, John/Wohlfart, GĂŒnter (Hrsg.), Translation und Interpretation, (Schriften der AcadĂ©mie du Midi, Bd. V). MĂŒnchen: Fink, Ù©-ÙąÙ€.
Agnetta, Marco (2019), Ästhetische PolysemiotizitĂ€t und Translation. Glucks Orfeo ed Euridice (ÙĄÙ§ÙŠÙą) im interkulturellen Transfer. Hildesheim: Georg Olms.
Agnetta, Marco (2021), “Zur Translation als Performance mit Texten“, in Agnetta/Cercel, 9-32.
Agnetta, Marco/Cercel, Larisa (Hrsg.) (2021), Textperformances und Kulturtransfer. Text Performances and Cultural Transfer. Bucharest: Zeta Books.
Albrecht, Jörn (2007), “Bedeutung der Übersetzung fĂŒr die Entwicklung der Kultursprachen“, in: Übersetzung, Translation, Traduction. Ein internationales Handbuch zur Übersetzungsforschung, ed. por Kittel, Harald et al. Berlin, New York: Walter der Gruyter, 1088-1108.
Albrecht, Jörn (2009), “Übersetzung“, in: Historisches Wörterbuch der Rhetorik, ed. por Ueding, Gert. Bd. 9: St-Z. TĂŒbingen: Max Niemeyer Verlag, 870-886.
Allodi, Leonardo (2003), Globalizzazione e relativismo culturale. Roma: Studium.
Allport, Gordon W. (1954), The Nature of Prejudice, Reading: Addison-Wesley; tr. it. La natura del pregiudizio. Firenze: La Nuova Italia, 1973.
Ambrosini, Maurizio (2005), Sociologia delle migrazioni. Bologna: Il Mulino.
Anolli, Luigi (2002), Psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino.
Appadurai, Arjun (1996), Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalization. Minneapolis: University of Minnesota Press; tr. it. ModernitĂ  in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione. Roma: Meltemi, 2001.
Aranguren, Javier (2014): En honor a la verdad. Logroño: Universidad Internacional de la Rioja, S.A.
Arduini, Stefano (2020), Con gli occhi dell’altro. Tradurre. Milano: Jaca Book.
Argyle, Michael (1975), Bodily Communication. London: Methuen; tr. it. Il corpo e il suo linguaggio: studio sulla comunicazione non verbale. Bologna: Zanichelli, 1989.
Asante, Molefi Kete / Gudykunst, William B. (eds.) (1989), Handbook of International and Intercultural Communication. Newbury Park-London-New Delhi: Sage.
Bateson, Gregory (1972), Steps to an Ecology of Mind. S. Francisco: Chandler; tr. it. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976.
Bauman, Zygmunt (2000), Liquid Modernity. Cambridge: Polity Press.
Belardinelli, Sergio (2002), La normalità e l’eccezione. Il ritorno della natura nella cultura contemporanea. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.
Bell, Daniel (1980), The Winding Passage. Essays and Sociological Journeys 1960-1980. Cambridge, MA: Abt Books.
Bellini, Pier Paolo (2018), Autorevolezza. La sfida della relazione educativa. ...

Table of contents

  1. Introduzione
  2. I. La sfida della comunicazione e della comprensione
  3. II. Le condizioni della comunicazione intra e interculturale
  4. III. La transculturalitĂ  come fenomeno socio-culturale
  5. IV. TransculturalitĂ  come dialogo translinguistico: la traduzione
  6. V. Il cristianesimo oltre la transculturalitĂ 
  7. Bibliografia