
- 212 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Cosa c'Ăš di comune e cosa c'Ăš di diverso nel modo di comunicare degli spagnoli, degli statunitensi, degli egiziani e dei giapponesi? Come possono comunicare tra loro e capirsi? Come un prodotto culturale â un testo letterario, un dipinto, un film â puĂČ essere compreso, apprezzato e "incorporato" all'interno di un'altra cultura? Queste domande appaiono oggi centrali nella teoria e nella ricerca sulla comunicazione poichĂ© le questioni poste dalla comunicazione interculturale e transculturale consentono di illuminare la natura stessa della comunicazione umana. Affrontare questi temi esprime anche il senso di una responsabilitĂ : favorire l'incontro tra le persone e le culture in un mondo sempre piĂč interconnesso. I due autori di questo libro sono un esempio di questa sfida. Provengono da paesi diversi, parlano lingue native diverse e hanno insegnato in paesi diversi. Uno si occupa di linguistica, retorica e traduzione; l'altro di sociologia e di ricerca sui media. Realizzando questo studio transdisciplinare hanno cercato di mostrare come il dialogo e l'influsso reciproco tra le diverse discipline aiuti a comprendere meglio le dinamiche del trasferimento linguistico, comunicativo e culturale in cui l'essere della persona e l'essere della societĂ sono sempre intrecciati.Alberto Gil docente emerito di Teoria della traduzione presso l'UniversitĂ della Saar (Germania). Docente di Linguistica e TransculturalitĂ a Roma presso la Pontificia UniversitĂ della Santa Croce e cofondatore del centro internazionale di ricerca Retorica e Antropologia che ha sede a Roma (www.rhetoricandanthropology.net/). Ha al suo attivo decenni di ricerca, pubblicazioni e docenza in linguistica, transculturalitĂ e traduzione, come pure in teoria e pratica della comunicazione e in retorica.Guido Gili professore ordinario di Sociologia della cultura e della comunicazione e prorettore dell'UniversitĂ del Molise (Italia). Attualmente Ăš docente di Sociologia presso la Pontificia UniversitĂ Gregoriana e di Teoria generale della comunicazione presso la Pontificia UniversitĂ della Santa Croce. Ă presidente della SocietĂ Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione (www.ssi-scc.it). Le sue ricerche si concentrano sui temi della credibilitĂ e della manipolazione, della post-veritĂ , della comunicazione politica e della ecologia dei media.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Bibliografia
Documenti della Santa Sede
Letteratura Secondaria
Table of contents
- Introduzione
- I. La sfida della comunicazione e della comprensione
- II. Le condizioni della comunicazione intra e interculturale
- III. La transculturalitĂ come fenomeno socio-culturale
- IV. TransculturalitĂ come dialogo translinguistico: la traduzione
- V. Il cristianesimo oltre la transculturalitĂ
- Bibliografia