
- 317 pages
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
About this book
La violenza religiosa segnò il mondo del Cinquecento.La rottura dell'unità cristiana determinata dalla Riforma protestante e la conquista del Nuovo Mondo furono all'origine di conflitti, persecuzioni, guerre, violenze che ridisegnarono il quadro europeo ed extraeuropeo. La lotta confessionale fu combattuta con armi belliche o controversistiche, con la persecuzione o le conversioni "dolci" e forzate, ma anche con nuove idee e pratiche di tolleranza che alla lunga incisero sulle identità individuali e sugli equilibri comunitari.Il libro indaga le diverse manifestazioni della violenza sacra – istituzionali, iconografiche, retoriche, dottrinali, delle pratiche quotidiane ecc. –, i suoi esiti, le molteplici dinamiche di cui fu motore e tramite in Europa e in America. Con uno sguardo rivolto al rapporto, ancora attuale, tra difesa della fede e uso della forza.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Lucia Felici, Introduzione
- Isabella Gagliardi, Dispute tra cristiani ed ebrei nel medioevo e due casi di violenza antigiudaica nel Quattrocento
- Thierry Amalou, L’imaginaire biblique de la guerre sainte pendant les guerresde religion. Le rôle des théologiens de la Sorbonne
- Gianclaudio Civale, «La vocazione delle armi». Disciplina, violenza e religionenelle armate ugonotte dei primi torbidi confessionali francesi (1562-1573)
- Giovanni Ricci, «Purità santa»: fanciulli violenti nell’Italia del Rinascimento
- Giovanni Tarantino, Non avrai altro dio: la violenza della religione sotto il sole infuocato del Sud (secoli XVI-XVII)
- Dennj Solera, La sacralizzazione del personale inquisitoriale fra Cinque e Seicento
- Lucia Felici, Per l’onore di Dio. Calvino e la legittimazione della repressione religiosa
- Maria d’Arienzo, Contro la violenza sacra. Potere, libertà e dirittonel pensiero di Sebastiano Castellione
- Christopher Martinuzzi, «Ri-annegare la coscienza»: la persecuzione religiosaalle origini della Riforma in Svizzera
- Vincenzo Lavenia, Figure di Sansone: momenti del dibattito cinque-seicentesco sulla violenza sacra
- Guillaume Alonge, Dalla violenza predicata alla violenza subita: la Controriforma alla prova del Giappone cinquecentesco
- Manfredi Merluzzi, Narrazioni, immagini e pratiche della violenza nella conquista ed evangelizzazione del Nuovo Mondo (secoli XVI-XVII)
- Indice dei nomi
- Indice dei luoghi