
Senato sapiente
L'alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII)
- 417 pages
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
About this book
La Roma del XII secolo profuma di novità . Dopo esser stati a lungo governati dai papi, i romani danno vita a una struttura politica inedita, laica e inclusiva dal punto di vista sociale. È la nascita del comune, chiamato con il nome altisonante di «Senato» e associato al «popolo» di Roma attraverso il recupero dell'antica sigla S.P.Q.R.: Senatus PopulusQue Romanus.Gli storici si sono confrontati a lungo con questa vicenda ma, privilegiandone gli aspetti sociali, hanno finora lasciato sullo sfondo i fondamenti intellettuali del nuovo sistema politico, ricco di tradizioni e riferimenti colti.Ribaltando la prospettiva e allargando lo sguardo ai secoli XI e XII, il libro pone quel problema al centro del discorso, portando alla luce i testi, i contesti, i personaggi dotti e le dinamiche che hanno reso possibile quel cambiamento.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Introduzione
- 1. La cittÃ
- 2. I poteri tradizionali
- 3. L’alba del comune
- 4. I giudici, i notai e le basi intellettuali del Senato
- 5. Alla conquista dello spazio cittadino
- Conclusioni
- Bibliografia
- Indice dei nomi