Augusto
About this book
Nipote di Cesare, Ottaviano sale al potere dopo l'assassinio dello zio che lo aveva adottato, e proprio il nome del padre adottivo sarà per lui la chiave di una rapidissima e inarrestabile ascesa politica. Per un quindicennio il suo progetto politico si riassume nella determinazione assoluta di punire gli assassini di Cesare, obiettivo poi perseguito. Sconfitto Antonio ad Azio nel 31 a.C., Ottaviano diventa il signore assoluto del grande dominio creato da Roma che contribuisce ad estendere ulteriormente. Imprevedibilmente rinuncia al potere assoluto per un regime monarchico in cui sono però valorizzate componenti importanti della tradizione politica repubblicana. Diventa cosÏ Principe, organizzando un sistema politico complesso e originale. L'eccezionale sua posizione all'interno dello Stato è peraltro sancita dall'appellativo Augusto, senza precedenti, conferitogli dal senato.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Dedica
- PREMESSA
- PARTE PRIMA: CESARE FIGLIO
- PARTE SECONDA: IL PRINCIPE
- PARTE TERZA: LA SOCIETĂ E LâIMPERO
- PARTE QUARTA: IL PRINCIPATO E IL SUO DESTINO
- CONCLUSIONI
- NOTE
- CRONOLOGIA
- BIBLIOGRAFIA
- CARTINE
- GENEALOGIA
