
- 230 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Le polemiche che hanno caratterizzato la celebrazione dei centocinquanta anni dell'Unità d'Italia si sono spesso focalizzate sul crollo del Regno delle Due Sicilie e sulla fine dei Borboni. Un fronte antirisorgimentale giustizialista, alla ricerca di colpevoli e di complotti, ha oggi la presunzione di scrivere ciò che gli storici di professione non avrebbero mai scritto o avrebbero volutamente occultato. Renata De Lorenzo, partendo proprio dal confronto con le mitologie correnti, propone una rilettura attenta delle dinamiche interne ed esterne al contesto meridionale che dal post-1848 al 1861 hanno messo in crisi i modelli culturali di una dinastia e della "nazione" napoletana. E ricostruisce la fine del Regno borbonico, facendo il punto sulle contraddizioni e le complessità della vita politica, della società e dell'economia del Sud alla vigilia dell'Unità .
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- PREMESSA, di Alessandro Barbero
- I. RISORGIMENTO E QUESTIONE MERIDIONALE: GLI EQUIVOCI DELLA âCONTROSTORIAâ
- II. IL REGNO IN BILICO (1815-1860)
- III. LA MONARCHIA IMPOSSIBILE
- IV. ATTESE E DELUSIONI DEL POST 1849. LâINCERTEZZA CONGIUNTURALE E LA VULNERABILITĂ STRUTTURALE
- V. FAMIGLIE DI âPATRIOTIâ
- VI. LA CRISI E LA MESSA IN CRISI
- VII. UNA INSOLITA PERCEZIONE DEL CROLLO: IL 1861 NELLA CITTADELLA DI MESSINA
- VIII. IMBARAZZO E NOSTALGIA DI MONDI SCONFITTI
- NOTE