
- 304 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Gramsci in carcere e il fascismo
About this book
Il fascismo sta al centro della riflessione, oltre che della azione politica, di Antonio Gramsci: dagli anni della lotta agli anni del carcere. Questo libro affronta il tema «Gramsci e il fascismo» sotto diversi aspetti: lo sforzo di comprensione storica da parte di Gramsci, tanto più profonda quanto più svincolata dallo scontro immediato; l'infiltrazione fascista nelle file del Partito comunista; la persecuzione postuma da parte di Mussolini intesa ad annientare la memoria di Gramsci col supporto di stampa anarchica.Nel corso di questa indagine vengono sottoposti a verifica scenari che sembravano assodati, riconsiderate fonti (come la "famigerata" lettera di Grieco) già ampiamente esplorate, ricostruito il faticoso cammino attraverso cui il Partito comunista italiano ha fatto i conti con la propria storia.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- I. LIBERTÀ DI ANTONIO GRAMSCI
- II. «ATTESA DI UN CAPO» E CRISI DELLA DEMOCRAZIA PARLAMENTARE
- III. GRAMSCI E IL BUON USO DEI QUADERNI
- IV. GRAMSCI IN CARCERE E IL FASCISMO
- V. LA “STRANA LETTERA” DI RUGGERO GRIECO AD ANTONIO GRAMSCI
- VI. «APPELLO AI FRATELLI IN CAMICIA NERA» VERSUS «ASSEMBLEA COSTITUENTE»
- VII. «PER EVITARE INTROMISSIONE DI CHICCHESSIA»: LINEE PER UNA STORIA DEL TESTO DELLE LETTERE DAL CARCERE
- VIII. «SI FA UNA FOTOGRAFIA E CIÒ È CAUSATO DA UNA LETTERA»
- IX. MUSSOLINI USA BORDIGHIANI E ANARCHICI PER SCREDITARE GRAMSCI
- X. «LÀ GRAMSCI HA SPUTACCHIATO GRIECO PER GELOSIA»: EZIO TADDEI PROVOCATORE PERFETTO
- XI. TADDEI DA MUSSOLINI, A DONINI, A INGRAO
- XII. «UNA VITA CHE ASSUME LE NOTE DEL DRAMMA»: GRAMSCI, IL PARTITO, LE LETTERE
- XIII. L’ULTIMA LETTERA
- NOTE
- APPENDICE