
Alla morte del re
Sovranità e leggi di successione nell'Europa dei secoli XVII-XVIII
- 180 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
«Il re muore, ne occorre un altro; le elezioni lasciano degli intervalli pericolosi […]. Si è resa la corona ereditaria in alcune famiglie e si è stabilito un ordine di successione che impedisca ogni disputa alla morte del re. Cosicché […] si preferisce rischiare di avere per capi dei bambini, dei mostri, degli imbecilli piuttosto che avere da disputare sulla scelta dei buoni re» (J.-J. Rousseau, Contratto sociale).Questo saggio ricostruisce i dibattiti, gli scontri e le tensioni che accompagnarono la gestazione delle leggi di successione, tra la metà del Seicento e la metà del secolo successivo: dalla Danimarca all'Inghilterra della Gloriosa Rivoluzione, dalla Russia di Pietro I alla Francia di Luigi XIV, dalla Spagna borbonica ai domini asburgici, alla Toscana nel passaggio dai Medici ai Lorena.Nel contesto dei dibattiti sulla sovranità e sul rapporto tra sovrano e popolo, da Pufendorf a Hobbes, a Locke, il volume ripercorre la storia d'Europa tra XVII e XVIII secolo per cercare di comprendere il contributo che le leggi di successione dettero alla "costituzionalizzazione" del rapporto tra dinastia, popolo e territorio.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- PREMESSA. UNA «APPARENTE TRANQUILLITÀ
- I. DINASTIE, POPOLI, SOVRANITÀ
- II. DANIMARCA (1665). INGHILTERRA (1689-1714)
- III. «È SEMPRE DEL POTERE DEL SOVRANO NOMINARE CHI VUOLE»
- IV. LA SUCCESSIONE MEDICEA. «IN VIRTÚ DELLA SUPREMA AUTO-RITÀ CHE A NOI COMPETE», MA «I PRINCIPALI POTENTATI»
- V. BORBONE E ASBURGO: UNA GUERRA, DUE LEGGI DI SUCCESSIONE, DUE DINASTIE EUROPEE
- VI. UN POPOLO, UN TERRITORIO, UN RE
- Indice