Petrarca
About this book
Il Petrarca che tutti abbiamo imparato a conoscere, fin dai banchi di scuola, è il cantore di Laura, il poeta-amante autore di un immortale Canzoniere, i Rerum vulgarium fragmenta. Ma chi fu veramente Francesco Petrarca (1304-1374)? Questa monografia – l'ultima del Millennio, quindi in qualche modo riassuntiva di tutti gli studi novecenteschi sul grande poeta – cerca di ricostruirne per intero, e analiticamente, la parabola umana, civile e letteraria. Petrarca non è solo l'aedo di Laura: egli è anche filologo e appassionato raccoglitore e scopritore dei classici; poeta e prosatore in latino; instancabile sperimentatore di nuove forme letterarie; poeta dell'amore, conosce e "canta" anche l'angoscia del tempo che fugge e la vanità del mondo, nel quale però non rinuncia ad impegnarsi sul versante civile e politico. In bilico tra Medioevo e primo Umanesimo, Petrarca sconta nella sua scrittura tutte le contraddizioni di un'età di passaggio, della quale ci ha lasciato, nelle sue "sudate" e travagliate carte, una testimonianza altissima e sofferta.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- PREMESSA
- ABBREVIAZIONI
- I. TRA MEDIOEVO E UMANESIMO
- II. VITA DI PETRARCA. L’IMPEGNO INTELLETTUALE COME MISSIONE CIVILE
- III. LATINO E VOLGARE. FILOLOGIA E UMANESIMO CRISTIANO
- IV. L’ACCESSUS AD AUCTORES E L’ESEGESI ALLEGORICA
- V. IL POEMA STORICO: L’AFRICA
- VI. PROSE STORICHE ED ERUDITE
- VII. LO SCAVO INTROSPETTIVO
- VIII. I TRATTATI ASCETICI E MORALI
- IX. GLI SCRITTI POLEMICI: LE INVECTIVE, DE SUIS IPSIUS ET MULTORUM IGNORANTIA
- X. LE RACCOLTE EPISTOLARI
- XI. POESIA LATINA: LE LETTERE IN VERSI E LE EGLOGHE
- XII. I RERUM VULGARIUM FRAGMENTA: ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEL CANZONIERE
- XIII. I RERUM VULGARIUM FRAGMENTA: RIME IN VITA E IN MORTE DI MADONNA LAURA
- XIV. I RERUM VULGARIUM FRAGMENTA: PASSIONE CIVILE E RELIGIOSA
- XV. I RERUM VULGARIUM FRAGMENTA: POETICA E POESIA
- XVI. LA METRICA VOLGARE
- XVII. LE RIME DISPERSE
- XVIII. I TRIUMPHI
- XIX. LA LINGUA POETICA DEL PETRARCA VOLGARE
- XX. IL LATINO DI PETRARCA
- XXI. LA COSCIENZA DI UN’ETÀ DI CRISI
- XXII. LA FORTUNA CRITICA
- BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- Indice delle illustrazioni
