Eduardo
About this book
Attore straordinario e autore geniale di testi indimenticabili, Eduardo è entrato di diritto nella storia della letteratura italiana. Questo libro traccia il percorso di un autore che ha trovato una sua cifra inconfondibile nella combinazione tra il comico e il drammatico. Nei capitoli dedicati alle diverse opere, in una ricostruzione originale che tiene conto della bibliografia più recente, risalta la statura di un autore che, sfuggendo alla gabbia degli stereotipi e affrontando le diffidenze di chi vedeva in lui "soltanto" un grandissimo attore, ha sempre cercato soluzioni nuove e sperimentali, dalle prove giovanili alla traduzione in napoletano della Tempesta di Shakespeare. L'opera di Eduardo, che si unisce a un'intensa attività poetica e a un'impegnata passione civile, è collocata nel libro in una prospettiva storica che segue lo svolgimento della società del Novecento, dai difficili decenni tra le due guerre, alla cesura storica della seconda guerra mondiale a cui si collega Napoli milionaria!, vero capolavoro del Neorealismo letterario, fino agli anni del boom economico attraversati da nuove inquietudini esistenziali.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- PREMESSA
- I. UNA VITA IN PALCOSCENICO
- II. L’ATTORE CHE SCRIVE E LA PRIMA FORMAZIONE DELL’AUTORE
- III. DALLA SCENA AL LIBRO. LA SVOLTA DEGLI ANNI TRENTA
- IV. DALLA FARSA AL DRAMMA FAMILIARE, TRA PAESE E CITTÀ
- V. VERSO I GIORNI DISPARI. L’INCONTRO CON PIRANDELLO
- VI. LA NOTTATA CHE PASSERÀ. GUERRA E DOPOGUERRA
- VII. INTERNI BORGHESI CON FANTASMI, BUGIE E FINZIONI
- VIII. SOSPETTI, PAURE E SILENZI DI FAMIGLIA
- IX. TRADIZIONE, ATTUALITÀ E NUOVI ESPERIMENTI
- X. L’ARTE DEL TEATRO DI UNO SCRITTORE CHE HA RECITATO
- XI. NON ESISTE UNA LINGUA UNICA PER IL TEATRO
- XII. TRA ITALIANO E DIALETTO NELLE OPERE DI EDUARDO
- XIII. LA CULTURA DEI PERSONAGGI
- XIV. PER VOCE SOLA: LA TEMPESTA E LE POESIE
- BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
