Leopardi
About this book
«Sempre caro mi fu quest'ermo colle / e questa siepe, che da tanta parte / dell'ultimo orizzonte il guardo esclude»: l'eco dei versi leopardiani ci accompagna dai banchi di scuola e talora può capitare di sorprendersi a risillabare suggestivi passaggi di liriche immortali, da A Silvia all'Infinito al Sabato del villaggio, patrimonio insostituibile di ogni persona di cultura, anche fuori d'Italia. Eppure, il reale profilo di Giacomo Leopardi (1798-1837) sfugge a ogni tentativo di facile definizione: poeta del pessimo e del dolore? Cantore della negazione e del vuoto esistenziale? La presente monografia – la prima pubblicata da molti anni a questa parte – risponde proprio all'esigenza di un ripensamento organico della figura leopardiana, alla luce degli apporti piú significativi degli ultimi studi in materia. Scrittore multiforme e asistematico, Giacomo trova la sua cifra piú caratterizzante in un'attività prodigiosamente prismatica, di cui Tellini segue con tocco elegante le molteplici manifestazioni, che poi ricompone in un quadro unitario: ecco allora il poeta degli idilli, delle canzoni e dei canti primi e secondi, che fu al contempo autore delle Operette morali e dello Zibaldone di pensieri – quindi prosatore e diarista –, e ancora filosofo, erudito, traduttore, filosofo... Esercizio difficile, eppure affascinante, che consente infine – afferrati i fili spesso contraddittorî e seguiti i percorsi per nulla lineari dell'officina leopardiana – di cogliere in profondo la preziosa identità del cristallo da cui irradiano tanti e diversi fasci di luce.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- PREMESSA
- AVVERTENZA
- I. UN BORGO MARCHIGIANO
- II. LE OPERE E I GIORNI, OVVERO IL CORAGGIO DI UN’APPASSIONATA DISPERAZIONE
- III. TRA ERUDIZIONE E FILOLOGIA
- IV. LA «CONVERSIONE LETTERARIA»
- V. DEFINIZIONE DI UNA POETICA CLASSICISTICA
- VI. LE CANZONI CIVILI DEL 1818, UN’IPOTESI NARRATIVA E LE DUE CANZONI FUNERARIE RIFIUTATE
- VII. LA «CONVERSIONE FILOSOFICA» E GLI SVILUPPI DEL PENSIERO LEOPARDIANO
- VIII. LO ZIBALDONE
- IX. GLI IDILLI
- X. LE CANZONI
- XI. IL «MIO CERVELLO È FUORI DI MODA». LE OPERETTE MORALI DEL 1824 E L’EDIZIONE DEL 1827
- XII. LONTANO DA RECANATI. IMPEGNO CULTURALE E DISIMPEGNO POLITICO
- XIII. IL DISGELO
- XIV. IL «RISORGIMENTO» E I CANTI DEL 1831
- XV. LE ALTRE OPERETTE MORALI
- XVI. «LO SPETTATORE FIORENTINO», GIORNALE DI «NESSUNA UTILITÀ»
- XVII. IL CICLO DI ASPASIA E LE DUE SEPOLCRALI
- XXIII. GINO CAPPONI E LA PALINODIA
- XIX. I CANTI DEL 1835
- XX. LA SATIRA FUORI DEI CANTI
- XXI. DALLO ZIBALDONE AI PENSIERI
- XXII. LA PROSA EPISTOLARE
- XXIII. L’ESTREMO CONGEDO DEL POETA
- XXIV. MODERNITÀ E TRADIZIONE
- XXV. LA FORTUNA CRITICA
- BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- Indice delle illustrazioni
