
Elogio dell'ospitalità
Storia di un "rito" da Omero a Kafka
- 312 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
L'inconsueto argomento di questo volume ripercorre trasversalmente l'intera storia della letteratura mondiale, senza distinzione di epoche e di nazioni, nonché utilmente interagisce con la psicanalisi (del resto, gli intrecci tra inconscio ed espressione letteraria sono noti da tempo e tuttora indagati a vari livelli). Si va dunque da Omero a Kafka, passando per stazioni intermedie come Rousseau, Flaubert, Maupassant, Landolfi, Pirandello, Camus, ecc., con l'obiettivo di capire come il concetto di "ospitalità" sia stato sviluppato da questi e altri scrittori, cosa rappresenti l'ospite e cosa si nasconda nel desiderio di ospitare (o di essere ospitati). L'autore individua cosí un aspetto erotico delle funzioni ospitali e parla anzi di vari tipi di erotismo legati alle diverse modalità in cui quelle funzioni si esplicano. C'è dunque un'ospitalità che è chiara premessa di sviluppi amorosi ed erotici, come in alcuni episodi omerici o della letteratura libertina; c'è un'ospitalità pericolosa, quella di molte fosche leggende, dove ospite e ospitato sono di volta in volta l'uno vittima dell'altro; c'è un'ospitalità problematica, come quella illustrata da Flaubert nella Leggenda di san Giuliano l'Ospitaliere, che funziona da catarsi di una vita criminale e si attua pienamente nell'annullamento di sé; c'è infine l'ospitalità alienante messa in scena da Kafka, dove gli stessi membri della sua famiglia sembrano trovarsi casualmente insieme, estranei l'uno all'altro e senza nessuna reale comunicazione. La conclusione miscela sapientemente psicanalisi e letteratura. La tesi di fondo, infatti, è che il bisogno di (auto)ospitalità si confonde con la scrittura letteraria, e che questa diviene il mezzo di ospitare la propria (tragica) estraneità al mondo e agli altri, in qualche modo esorcizzandola e dunque accettandola.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- INTRODUZIONE
- I. VARIAZIONI ULISSIANE
- II. LA SERA DI UN BEL GIORNO
- III. ARCHITETTURE DEL DESIDERIO
- IV. UN SOLO CASTELLO. DI UN CASTELLO E DI UN OLTRAGGIO: ROUSSEAU E L’OSPITALITÀ
- V. IL TOCCARE NELL’OSPITALITÀ: GUSTAVE FLAUBERT
- VI. SEGRETO E COSTRIZIONI
- VII. KAFKA O I DISAGI DELL’OSPITE
- CONCLUSIONE. QUANDO IL PIACERE DI OSPITALITÀ SI CONFONDE CON IL PIACERE DI LETTERATURA