
- 134 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Dal predominio del "paradigma antifascista" all'interpretazione del fascismo proposta da Renzo De Felice, Gustavo Corni ricostruisce l'evoluzione della storiografia contemporanea dal 1945 ad oggi. La sua analisi pone al centro dell'attenzione temi quali l'importanza della Resistenza, il consenso verso il regime fascista, i rapporti fra regime e poteri forti dell'economia.Dopo la fine della cosiddetta "prima Repubblica" il paradigma antifascista ha subito colpi ancora piĂș duri, in un clima politico e culturale radicalmente cambiato. I "revisionismi" sono all'ordine del giorno, suscitando polemiche ma anche forti consensi nel pubblico. In un contesto culturale meno ideologizzato che in passato, ci si deve chiedere se sia possibile costruire percorsi di lettura della nostra storia recente piĂș liberi da condizionamenti politici e di partito.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- PRESENTAZIONE
- INTRODUZIONE
- I. LE INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO 1922-1945
- II. LA REPUBBLICA DEMOCRATICA E IL âPARADIGMA ANTIFASCISTAâ
- III. LA RESISTENZA
- IV. STORIOGRAFIA E âPARADIGMA ANTIFASCISTAâ
- V. RENZO DE FELICE: MUSSOLINI E LâITALIA FASCISTA
- VI. REVISIONISMO E âSECONDA REPUBBLICAâ
- CONCLUSIONE
- NOTE