Il settore Telco in Italia: assetto normativo e analisi di impatto. Trasformazione digitale e incentivo a investire nelle reti a banda larga ad alta capacità: criticità e prospettive del caso italiano...
eBook - PDF

Il settore Telco in Italia: assetto normativo e analisi di impatto. Trasformazione digitale e incentivo a investire nelle reti a banda larga ad alta capacità: criticità e prospettive del caso italiano...

  1. English
  2. PDF
  3. Available on iOS & Android
eBook - PDF

Il settore Telco in Italia: assetto normativo e analisi di impatto. Trasformazione digitale e incentivo a investire nelle reti a banda larga ad alta capacità: criticità e prospettive del caso italiano...

About this book


L'evoluzione del settore delle comunicazioni a banda larga è stata in Italia storicamente condizionata e rallentata da diversi problemi, legati sia alla morfologia delle reti fisse, sia a scelte regolatorie e normative che non sono riuscite a essere al passo con le necessità dei tempi. Oggi, purtroppo, si deve prendere atto che il ritardo infrastrutturale che l'Italia accusa nei confronti dei maggiori paesi industrializzati, soprattutto in ordine alle Very High Capacity Networks, rischia di ampliarsi in assenza di correttivi che possano mettere gli operatori delle Telco e più in generale dell'intero tessuto produttivo, nella condizione di accompagnare e sostenere la trasformazione digitale. Se l'Italia vuole partecipare ai benefici della trasformazione digitale occorrono ingenti investimenti sulle reti fisse e sulle reti mobili di nuovissima generazione e investimenti altrettanto cospicui da parte del mondo produttivo per l'adozione delle tecnologie digitali innovative. Una simile prospettiva si scontra con un insieme di criticità di diversa natura: strutturali, di politica industriale, regolatorie e istituzionali. Il volume analizza nel dettaglio ciascuna delle dimensioni rilevanti, proponendone analisi quali-quantitative e derivando alcune implicazioni di policy essenziali. Tra gli elementi ritenuti maggiormente problematici vi è senz'altro la questione dell'adozione, in Italia, di limiti all'esposizione ai campi elettromagnetici più restrittivi di quelli raccomandati a livello internazionale, le cui conseguenze sistemiche sono largamente sottovalutate, se nono ignorate. Il tema più generale della bassa qualità istituzionale è identificato come causa di elevati costi di transazione, bassa certezza del diritto, elevata litigiosità e farraginosità: fattori che indubbiamente condizionano l'iniziativa privata, e che costituiscono una zavorra agli investimenti privati e allo sviluppo economico del Paese.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il settore Telco in Italia: assetto normativo e analisi di impatto. Trasformazione digitale e incentivo a investire nelle reti a banda larga ad alta capacità: criticità e prospettive del caso italiano... by Nicola Matteucci, Cesare Pozzi, Davide Quaglione in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Media & Communications Industry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Table of contents

  1. Title
  2. Copyright
  3. Sommario
  4. Premessa
  5. Prima parte. La fotografia delle Telco in Italia Introduzione
  6. Introduzione
  7. Capitolo I. Infrastrutture e servizi a banda larga: il confronto tra Italia e gli altri Paesi europei (di Cesare Pozzi e Nicola Matteucci)
  8. La banda larga fissa
  9. La banda larga mobile
  10. I prezzi della banda larga
  11. La penetrazione della banda larga nelle imprese e aspetti collegati
  12. Capitolo II. Focus sull’Italia: divari regionali e redditività di settore (di Nicola Matteucci e Francesco Pio Carrozzino)
  13. Investimenti, dinamiche di mercato e politiche pubbliche
  14. Copertura infrastrutturale e aree a fallimento di mercato: la consistenza del digital divide
  15. La penetrazione della banda larga nelle famiglie e aspetti collegati
  16. La penetrazione della banda larga nelle imprese e aspetti collegati
  17. Dati di traffico Internet fisso e mobile
  18. Competitività e redditività di filiera
  19. Conclusioni della Parte I
  20. Seconda parte. Analisi delle principali criticità emerse nel Fitness Check
  21. Introduzione
  22. Capitolo III. Gli operatori OTT, il drenaggio delle risorse disponibili per gli investimenti infrastrutturali e la Web Tax (di Cesare Pozzi e Angelo D’Alena) 藃䥙€吀괴a批獳慬Ǩᡅ€?Ā븒⢍A批獳楮楡ᶼ籀᫨ᡅ掷€欀ၖ簵A批獳楮楡渀Ῠᡅ€砂Ȁ=븒ᢾ㔵a批獳@⫉㨜ᶼ籀შᡅ樗€頀Ȁွ븒a捡捩愀
  23. La tassazione delle imprese digitali e l’introduzione della Web Tax
  24. Criticità della Web Tax e nuove possibili soluzioni
  25. Capitolo IV. Istituzioni e sviluppo infrastrutturale: come governance e procedure alterano l'incentivo a investire (di Nicola Matteucci e Francesco Pio Carrozzino)
  26. Introduzione Una
  27. L’infrastrutturazione a banda larga: fattori tecnici, economici e istituzionali
  28. La semplificazione delle procedure per l’infrastrutturazione in banda ultra-larga: una rassegna storico-normativa
  29. La mappatura delle infrastrutture esistenti e il catasto SINFI
  30. Capitolo V. Limiti all’esposizione ai campi elettromagnetici da radiofrequenze: l’impatto della mancata armonizzazione (di Cesare Pozzi e Davide Quaglione) 倽븒닃䥙€紀捡摥浩捩慮㧨ᡅ€鈁Ā怽븒࡚褎a捡摥浩挀㨜ᶼ籀㋨ᡅ족€?Ȁ瀽븒ࠪ무a捡摥浹㟨ᡅ€Ā耽븒ἶA捡摩愀⫉㨜ᶼ籀䣨ᡅ嘹€숃Ȁ逽븒a捡湴桵猀䷨ᡅ
  31. Introduzione È opinione largamente diffusa
  32. L’importanza della rete 5G per la crescita e la competitività
  33. La copertura delle reti 5G in Italia e relative criticità
  34. Le politiche sui campi elettromagnetici e il loro impatto sullo sviluppo delle reti 5G: il caso italiano
  35. I valori di riferimento identificati dall’ICNIRP e confronto con quelli adottati in singoli Paesi
  36. Le conseguenze della fissazione di limiti inferiori a quelli raccomandati
  37. Conclusioni della Parte II Velocità, qualità e
  38. Terza parte. Analisi dell’impatto economico delle Telco Capitolo VI. L’analisi di
  39. Capitolo VI. L’analisi di impatto economico (di Cesare Pozzi e Davide Quaglione)
  40. Le analisi di impatto economico nella letteratura
  41. La logica degli approcci quantitativi
  42. La valutazione di impatto economico di investimenti in banda larga fissa e mobile: l’approccio basato sulle tavole input-output: premessa metodologica e ricognizione della letteratura 밴ࣉ㔵Ს譆獴€였潧楣慬譆€똀ȀM밴e煵敳瑲楡湩獭譆€Ā恍밴e煵楬楢牡瑩潮쾧譆
  43. I risultati relativi alla valutazione di impatto con il metodo dei moltiplicatori da tavole input-output
  44. Capitolo VII. La valutazione di impatto economico degli investimenti in banda larga fissa e mobile: l’approccio econometrico (di Dario D’Ingiullo e Davide Quaglione) 塆 €글搀攀砀 ⠀䨀愀渀甀愀爀礀 㴀 ㄀⤀ 漀爀 稀攀爀漀 漀渀 昀愀椀氀甀爀攀 ⨀⼀ഀ਀ഀ਀ 昀漀爀⠀瘀愀爀 椀琀 㴀  㬀 椀琀 㰀 䄀䘀䴀漀渀琀栀猀刀攀最䔀砀瀀⸀氀
  45. Premessa metodologica e ricognizione della letteratura di riferimento
  46. Modello strutturale per la stima dell’impatto economico della banda larga
  47. Dati
  48. Risultati delle stime econometriche con il modello strutturale
  49. Modello dinamico per la stima degli effetti economici della banda larga
  50. Risultati delle stime econometriche con il modello dinamico
  51. L’impatto della banda larga sulla sostenibilità ambientale
  52. Conclusioni
  53. Riferimenti bibliografici Acc