Pacifismo
About this book
Negli ultimi quattro decenni le istanze pacifiste in Italia hanno dato vita a molte iniziative. È però mancata la capacità di spiegare chiaramente all'opinione pubblica che la pace è sempre l'opzione migliore. In occasione dei conflitti succedutisi dagli anni Ottanta del Novecento a oggi, infatti, in tanti si sono rassegnati all'ineluttabilità della guerra, vista come l'unica via per risolvere, pur dolorosamente, situazioni di ingiustizia. Per correggere questa visione pericolosa e riuscire finalmente a parlare a un uditorio sempre più vasto è necessario che il pacifismo italiano faccia un salto di qualità , unendo le tante sigle che lo rappresentano così da conseguire un risultato di portata epocale, tale da mostrare inequivocabilmente che la nonviolenza funziona.
"È davvero significativo, oltre che coraggioso, questo libro dedicato al pacifismo". (Fausta Speranza)
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Pacifismo
- Indice dei contenuti
- ​Prefazione
- ​Prologo
- ​La Guerra fredda e gli euromissili
- ​Un abuso di profeticitÃ
- Il volontariato internazionale
- ​L’obiezione di coscienza al servizio e alle spese militari
- La dissoluzione del mondo comunista
- ​Anch’io a Sarajevo
- ​Un’occasione mancata
- ​Il terremoto politico degli anni Novanta
- ​Consumo e risparmio critico
- ​La campagna anti-mine
- ​La guerra asimmetrica, il terrorismo islamista e Internet
- ​Le guerre africane
- ​Cosa (non) fa il mondo in Congo
- ​Disarmo
- ​Le Primavere arabe... e i conseguenti inverni
- ​La nonviolenza
- ​Il falso mito dell’efficienza bellica e l’intervento militare in Afghanistan
- ​Non solo Afghanistan
- ​L’aggressione russa all’Ucraina
- ​La nonviolenza come sintesi tra pace e giustizia
- ​Il fattore tempo
- Che cosa fare
- ​Una proposta
- ​Conclusioni
- ​Collana iSaggi
