"Fabellae"
eBook - ePub

"Fabellae"

Maria Chiara Scappaticcio

Share book
  1. 263 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

"Fabellae"

Maria Chiara Scappaticcio

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Lying between the grammarians' and rhetors' domains, Aesop's fables were known and employed in the Western and Eastern educational environments mainly for their intrinsically moral essence. Once having explored the literary and grammatical texts concerning the educational role of fables, the book is focussed on the direct witnesses of Latin and bilingual Latin-Greek fables (III-IV AD) coming from the Eastern school environments, of which a new annotated edition is given.

A relevant contribution is offered both: 1. to the complex and (almost) anonymous tradition of fables between the ancient Greek Aesop and the Medieval Latin Romulus, and through Phaedrus, Avian and the Hermeneumata Pseudodositheana; 2. and to the role fables played in the second-language (L2) acquisition and in teaching/learning Latin as L2 between East and West.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is "Fabellae" an online PDF/ePUB?
Yes, you can access "Fabellae" by Maria Chiara Scappaticcio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Letteratura & Critica letteraria antica e classica. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
De Gruyter
Year
2018
ISBN
9783110568523

Epilogus – Prospettive

Fabellae: nella scuola, per la scuola

Se è vero che il legame di un auctor con un genere riconduce a quello più complesso della cultura e della civiltà – e di una civiltà letteraria – che gli hanno dato forma e l’hanno nutrito, resta ugualmente indiscutibile che la circolazione dei testi in determinati contesti implica propulsione e vitalità di idee e valori, più o meno condivisi. In questa prospettiva, la scuola si carica dell’ulteriore onere e responsabilità di garantire – ed aver garantito –, insieme all’educazione in sé, la circolazione di testi e dei valori che questi veicolano.
Tra Antichità e Tarda Antichità, la scuola del grammaticus (insieme, poi, a quella del rhetor) garantì a specifici auctores e generi la fortuna e alla critica letteraria un orientamento579. L’assenza di Fedro nelle classi del grammaticus non significò, però, l’assenza della favola dal campionario di generi dal quale attinsero i maestri: la favola, al contrario, rappresentò per i grammatici uno strumento privilegiato attraverso il quale coniugare apprendimento linguistico ed etico e garantire che l’insegnamento elementare, trasmettesse, al tempo stesso, da un lato, modelli di vita e di morale e, dall’altro, di scrittura e di composizione. La favola che penetra nelle classi dei maestri e nei manuali di progimnasmi latini, però, è quella di tradizione greca di ‘Esopo’ e Babrio, e nullo sembra essere lo spazio lasciato al solo auctor di favole latine; d’altro canto, l’originalità di Fedro è tutta nell’aver piegato una tradizione consolidata e dalle antiche radici a finalità e bisogni mutati: la sua favola diventa strumento di satira e censura, incomprensibile se astratta dal tempo e dallo spazio che generarono la riflessione (politico‐)letteraria del favolista latino580.
La favola avrebbe, innanzitutto, rappresentato il veicolo di un messaggio morale (e politico) determinato581, e questo emerge in modo evidente dal campionario latino e bilingue latino-greco delle scuole orientali tardoantiche, benché tanto frammentario. Babrio era maestro di caratterizzazione psicologica ed il suo successo in ambiente educativo fu enorme, ed il fatto che sia stato scelto per l’esercizio di traduzione in lingua latina del P.Amh. II 26 poco sorprende: la favola de fele et gallo avrebbe rappresentato un ammonimento alla prudenza, quella de anicula et lupo a non prestare ascolto a facili promesse, e quella de vulpe ignifera ad accontentarsi di quanto si possiede già. Quest’ultimo insegnamento è trasmesso dalla favoletta de cane del P.Oxy. XI 1404, la quale illustra come l’avidità sia spesso punita; punita è anche la vanagloria, quella dell’uomo che si pavoneggia con un leone nella favola de homine et leone, ‘esopica’ e approdata nella tradizione bilingue degli Hermeneumata Pseudodositheana attraverso una fase testuale tardoantica di cui il PSI VII 848 è testimone. Esopica è ugualmente la favola de hirundine et ceteris avibus del P.Mich. VII 457 + P.Yale II 104, assente dal corpus fedriano ma arrivata fino al Romulus; il non aver ascoltato i saggi suggerimenti della rondine è per gli altri uccelli causa di pene ed invita a far tesoro degli insegnamenti prudenti altrui.
Ammonimenti di tale genere dovettero, perciò, essere implicitamente suggeriti a chi si avvalse di queste favolette per esercitarsi nell’apprendimento di una L2: in equilibrio instabile tra il terreno del grammaticus e quello del rhetor, infatti, la favola esopica non fu semplicemente un progimnasma ed uno di quei temi privilegiati per lavorare e rilavorare sulla ‘forma’ di un testo, ma fu anche strumento attraverso il quale apprendere – quale che ne fosse lo stadio formativo – una lingua altra rispetto alla propria lingua madre, impiegata, perciò, da ellenofoni nelle classi dei grammatici dell’Oriente tardoantico.
In bilico tra l’esercizio di riscrittura e progimnasmatico noto da Quintiliano a Prisciano e l’essenza di strumento lessicale bilingue, i frammenti di favole latine e bilingui latino-greche di tradizione diretta della Tarda Antichità hanno una duplice potenzialità: da un lat...

Table of contents