
- German
- ePUB (handyfreundlich)
- Über iOS und Android verfügbar
eBook - ePub
La negazione
Über dieses Buch
Il testo di Freud sulla negazione è atipico per la sua brevità, ma soprattutto per il modo in cui mescola brani di clinica e di metapsicologia, con incursioni in una sorta di genealogia del pensiero. Una trama di questo genere meritava una nuova traduzione italiana, in primo luogo perché le microscopiche vignette cliniche riportate ci mostrano un Freud che rovescia gli accenti psichici delle frasi dell’analizzato e fa passare nelle più impercettibili torsioni della sua lingua l’unico segno della presenza di un analista, ovvero la fiducia nell’inconscio. In secondo luogo perché il tentativo di immaginare e descrivere i primordi del pensiero umano passa da una prosa che non conosce ancora stabilmente il simbolico, dove ciò che è cattivo non ha ancora a che fare con il male della morale, ma è in una bocca e ha semplicemente un cattivo gusto.
Questa edizione con testo originale a fronte è arricchita di un apparato di Note del Traduttore, di una Nota editoriale, di una Silloge dei passi riferiti al concetto di negazione estratti dall’intero corpus freudiano, di un Indice dei nomi, di un’accuratissima Bibliografia dei testi originali e delle traduzioni nelle varie lingue, ed è impreziosita da alcune immagini fotografiche non comuni.
Seconda edizione digitale riveduta e corretta marzo 2025.
Questa edizione con testo originale a fronte è arricchita di un apparato di Note del Traduttore, di una Nota editoriale, di una Silloge dei passi riferiti al concetto di negazione estratti dall’intero corpus freudiano, di un Indice dei nomi, di un’accuratissima Bibliografia dei testi originali e delle traduzioni nelle varie lingue, ed è impreziosita da alcune immagini fotografiche non comuni.
Seconda edizione digitale riveduta e corretta marzo 2025.
Häufig gestellte Fragen
Ja, du kannst dein Abo jederzeit über den Tab Abo in deinen Kontoeinstellungen auf der Perlego-Website kündigen. Dein Abo bleibt bis zum Ende deines aktuellen Abrechnungszeitraums aktiv. Erfahre, wie du dein Abo kündigen kannst.
Derzeit stehen all unsere auf mobile Endgeräte reagierenden ePub-Bücher zum Download über die App zur Verfügung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die übrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Perlego bietet zwei Pläne an: Elementar and Erweitert
- Elementar ist ideal für Lernende und Interessierte, die gerne eine Vielzahl von Themen erkunden. Greife auf die Elementar-Bibliothek mit über 800.000 professionellen Titeln und Bestsellern aus den Bereichen Wirtschaft, Persönlichkeitsentwicklung und Geisteswissenschaften zu. Mit unbegrenzter Lesezeit und Standard-Vorlesefunktion.
- Erweitert: Perfekt für Fortgeschrittene Studenten und Akademiker, die uneingeschränkten Zugriff benötigen. Schalte über 1,4 Mio. Bücher in Hunderten von Fachgebieten frei. Der Erweitert-Plan enthält außerdem fortgeschrittene Funktionen wie Premium Read Aloud und Research Assistant.
Wir sind ein Online-Abodienst für Lehrbücher, bei dem du für weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhältst. Mit über 1 Million Büchern zu über 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nächsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ja! Du kannst die Perlego-App sowohl auf iOS- als auch auf Android-Geräten verwenden, um jederzeit und überall zu lesen – sogar offline. Perfekt für den Weg zur Arbeit oder wenn du unterwegs bist.
Bitte beachte, dass wir keine Geräte unterstützen können, die mit iOS 13 oder Android 7 oder früheren Versionen laufen. Lerne mehr über die Nutzung der App.
Bitte beachte, dass wir keine Geräte unterstützen können, die mit iOS 13 oder Android 7 oder früheren Versionen laufen. Lerne mehr über die Nutzung der App.
Ja, du hast Zugang zu La negazione von Sigmund Freud, Davide Radice,Davide Radice im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten Büchern aus Psychologie & Psychoanalyse. Aus unserem Katalog stehen dir über 1 Million Bücher zur Verfügung.
Information
Thema
PsychologieThema
PsychoanalyseLA NEGAZIONE
[1925]
Nota editoriale
Scritto nel luglio 1925 e pubblicato con il titolo Die Verneinung, in “Imago”, vol. 11, pp. 217-221 (1925); riprodotto in Studien zur Psychoanalyse der Neurosen aus den Jahren 1913-1925 (Vienna 1926), pp. 199-204, in Gesammelte Schriften, vol. 11 (1928), pp. 3-7, in Theoretische Schriften (1911-1925) (Vienna 1931), pp. 399-404, e infine in Gesammelte Werke, vol. 14 (1948), pp. 11-15.
I
Il modo in cui i nostri pazienti manifestano le loro idee spontanee durante il lavoro analitico ci dà lo spunto per alcune interessanti osservazioni. «Lei adesso penserà che io voglia dire qualcosa di offensivo, ma in realtà non ho questa intenzione». Comprendiamo che viene respinta un’idea spontaneaa che sta emergendo attraverso la proiezioneb. Oppure: «Lei domanda chi possa essere questa persona nel sogno. Di certo non è mia madre»c. Correggiamod: «Allora è la madre»e. Ci prendiamo la libertà, nell’interpretazione, di tralasciare la negazionef e di estrarre il puro contenuto dell’idea spontanea. È come se il paziente avesse detto: «Questa persona mi ha fatto sì venire in mente mia madre, mag non ho voglia di considerare quest’idea spontanea».
II
Talvolta il chiarimento che si cerca in merito al rimosso inconscio può essere ottenuto molto agevolmente. Si domanda: «In quella situazione, qual è la cosa che considera senza dubbioa come la più inverosimile? Che cosa pensa fosse più lontano da Lei in quel momento?» Se il paziente cade nella trappola e nomina ciò che per lui è meno credibile, in tal modo ha quasi sempre ammesso la cosa giustab. Una graziosa controparte di questo tentativoc si produce spesso nel nevrotico coattod che sia già stato introdotto alla comprensione dei propri sintomi. «Ho avuto una nuova rappresentazione coattae. Mi è subito venuto in mente che potrebbe significare proprio questo. Ma no, non può certo essere vero, altrimenti non mi sarebbe potuto venire in mente». Ciò che egli respingef, con questa giustificazione carpita alla cura, è naturalmente il senso giustog della nuova rappresentazione coatta.
III
Il contenuto rimosso di una rappresentazione o di un pensiero può quindi irromperea nella coscienza, a condizione che si lasci negareb. La negazione è un modo di venire a conoscenza del rimosso, propriamente già un levare la rimozionec, ma sicuramente non un’accettazione del rimosso. Si vede come qui la funzione intellettuale si scinda dal processo affettivo. Con l’aiuto della negazione viene annullatad solo una delle conseguenze del processo di rimozione, ovvero che il suo contenuto rappresentativo non giunge alla coscienza. Ne risulta una sorta di accettazione intellettuale del rimosso, con la persistenza di ciò che è essenziale alla rimozione1. Nel corso del lavoro analitico creiamo spesso un’altra variante, importantissima e piuttosto sconcertante, della stessa situazione. Essa ci permette di vincere anche la negazione e di imporre la piena accettazione intellettuale del rimosso; con ciò il processo stesso della rimozione non è ancora levatoe.
1 Lo stesso processo è alla base del ben noto processo del “richiamo”. “Che bello non aver più avuto la mia emicrania per così tanto tempo!” Questo è però il primo annuncio dell’accesso di cui già si sente l’avvicinarsi, ma a cui non si vuole ancora credere.
IV
Poiché il compito della funzione intellettuale del giudizio è quello di affermare o di negarea i contenuti di pensiero, le osservazioni precedenti ci hanno condotto all’origine psicologica di questa funzione. Negare qualcosa nel giudizio significa fondamentalmente: «questo è un qualcosa che preferirei rimuovere». La condanna è il sostituto intellettuale della rimozione, il suo “no” è esso stesso un marchio, un certificato di origine, all’incirca come il “made in Germany”. Per mezzo del simbolo della negazione il pensiero si rende libero dalle limitazioni della rimozione e si arricchisce di contenuti che sono indispensabili per la sua ...
Inhaltsverzeichnis
- Indice
- Presentazione
- Frontespizio
- Ritradurre Freud dopo le OSF
- Colophon
- La negazione
- Postfazione. Sulla topologia della negazione freudiana