Alcyone
eBook - ePub

Alcyone

Gabriele d'Annunzio, Annamaria Andreoli, Niva Lorenzini

Buch teilen
  1. 493 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Alcyone

Gabriele d'Annunzio, Annamaria Andreoli, Niva Lorenzini

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Notizia sul testo, Note di commento e Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Alcyone raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. II, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani". La Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Alcyone, terzo libro delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi Ăš unanimemente considerato il capolavoro del d'Annunzio poeta, Ăš il diario lirico di una stagione estiva vissuta tra le colline di Fiesole, le Apuane e le spiagge della Versilia e, nel contempo, la storia di un impossibile sogno di totale divinizzazione dell'uomo attraverso i sensi e il mito. In questi versi d'Annunzio trasfigura e traduce musicalmente sensazioni, impressioni e immagini, scardinando il lessico, la sintassi e il metro tradizionali per conseguire il massimo della suggestione e dell'estasi panico-naturalistica. Perfetta sintesi di immediatezza lirica e di elaborazione tecnica, di "natura" e di "arte", gli ottantotto componimenti di Alcyone rappresentano il momento piĂč felice della creativitĂ  dannunziana e segnano il punto di partenza di tutte le esperienze poetiche novecentesche.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Alcyone als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Alcyone von Gabriele d'Annunzio, Annamaria Andreoli, Niva Lorenzini im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Literature & Poetry. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Verlag
Mondadori
Jahr
2013
ISBN
9788852034954

NOTIZIA SUL TESTO
E NOTE DI COMMENTO

a cura di Annamaria Andreoli

1 NOTIZIA SUL TESTO
Taccuini a parte, dov’ù dato di sorprendere fin dal ’95 qualche lacerto alcionio («Le cicale mescolano il loro canto al mormorio fresco dell’acqua», «Il pino [...] dĂ  un suono melodioso, come uno strumento», T III, 55 e 57), Ăš senza dubbio nella lettera a HĂ©relle del 16 gennaio 1896 il primo segno, consapevolmente comunicato, della disposizione poetica dalla quale dovevano nascere le Laudi. «Da qualche settimana sboccano nella mia anima fiumi di poesia» scrive il poeta da Pisa, riadattandosi una topica, invertito per ora, ma solo per ora, il dantismo del largo fiume che si spande, immancabile poi ogniqualvolta gli occorrerĂ  di riferirsi ad Alcyone.
SpetterĂ  all’eroe del Fuoco, storia esorcistica di una vocazione, di rivelare, fra uno scongiuro e l’altro («Ah se non sarĂČ sopraffatto dalla mia stessa abondanza»), le ragioni speculari del traslato («si udrĂ  a traverso tutta la mia opera [...] la melodia dell’acqua [...] L’ho trovata!»), con la stessa euforia vittoriosa che accompagna l’annuncio alcionio. «Io sono [...] converso in innumerevoli ruscelli di poesia», «mi pare che tutto il mio sangue sia divenuto un fiume lirico inesauribile»: nell’estate del 1902, mirabilmente prolifica quando la fisionomia del canzoniere va precisandosi assumendo i connotati del diario lirico, la consueta immagine strumenta un’eccitata metamorfosi. L’immagine, consueta davvero, era infatti giĂ  comparsa all’albore delle Laudi, nel luglio ’99: «i versi nascono spontanei dalla mia anima come le schiume dalle onde», e poco dopo, nell’agosto: «mi abbandonai al fiume di poesia cui avevo resistito per tanto tempo». La metafora equorea si celebrava del resto all’insegna di Glauco («Io veramente [...] mi sono trasfuso nel mito di Glauco»), uno dei grandi patroni delle arcane trasfigurazioni del canzoniere, composto appunto «imitando acque» sempre piĂč impetuose: «sento scorrere dentro di me torrenti di poesia» (dicembre 1900).
Sulla traccia sicura, segnata da un’occorrenza tanto puntuale, torniamo dunque pure al ’96, ai giorni del gennaio durante i quali il fiume di poesia comincia a scorrere se non ancora a spandersi: d’Annunzio Ăš con la Duse a Pisa, a San Rossore, al Gombo. L’escursione sarĂ  senz’altro fatale, foriera, intanto, della Capponcina, stando all’esclamativo, giusto all’esordio della lettera appena menzionata: «Non riesco a liberarmi dall’incantesimo toscano!», se non forse di una prima movenza laudistica, provocata ora dalla suggestiva iscrizione del portale pisano: «Illaesus! [...] benedetta sia la Natura» aggiunge a commento «poichĂ© mi concede di ripetere questa parola, quando sto al sole, con i piedi nell’erba, con gli occhi fissi su una cosa di bellezza». E si fa udire qui la voce di quello stesso Keats (a thing of beauty is a joy for ever) chiamato poi a dialogare con il DĂšspota nella battute inaugurali della TREGUA: O magnanimo DĂšspota, concedi [...] ch’ei senta l’erba sotto i nudi piedi [...] ei sarĂ  giovine ancĂłra! (I shall be young again), com’era giĂ  nell’epigrafe di Canto novo e come compariva, a riprova dell’origine simultanea delle Laudi, nel primitivo abbozzo di LAVS VITAE (cfr. la Notizia sul testo a Maia).
Conviene pertanto non eludere la sottile agnizione dannunziana. Se illaesus Ăš cifra che ben si addice allo stato di grazia, alla felicitĂ  edenica suggeriti da certa poesia di Alcyone, il benedetta sia la Natura, che segue, sembra segnare un limite preciso all’abbandono lirico, additando subito l’intraprendenza rituale dell’eletto scriba. Era questa – si ricorderĂ  – l’opinione di Solmi, allorchĂ© negava l’esistenza del d’Annunzio «passivo» ritagliato dai cultori della lirica pura e insisteva invece sulla prodigiosa virtĂč mimetica del poeta, avvertibile meglio che altrove proprio nella lauda, «esplicazione volontaria» come la definiva «operante sulla passivitĂ  dell’impressione, inserzione dell’io nel puro abbandono poetico» (p. 184).
Non parrĂ  allora casuale che il primo indizio di una procedura cosĂŹ implicata con il destino della poesia dannunziana, la benedizione, appunto, della natura, faccia da preludio a una sequenza proprio alcionia: «Vado a San Rossore» scrive sempre a HĂ©relle nella stessa lettera «nei boschi, a contemplare le file dei cammelli carichi di frasca; e poi al Gombo su la riva del Tirreno sparsa di alghe morte, dove erra lo spirito giovanile di Percy Shelley». Due giorni dopo, d’Annunzio scriverĂ  di nuovo a HĂ©relle confidandogli di sentirsi «gravido piĂč che mai: onustior; e con una gran voglia di lavorare».
L’accensione lirica, al colmo del trasognato vagabondaggio sul litorale pisano, doveva attendere tuttavia piĂč di un lustro prima di risolversi nella pagina di Alcyone: IL GOMBO, ANNIVERSARIO ORFICO, I CAMELLI (agosto 1902) sono infatti ancora di lĂ  da venire. Per il momento, solo i taccuini s’incaricano di conservare, come d’uso, quella che Ăš sĂŹ, certo, l’immediatezza delle impressioni, ma insieme anche la riscrittura dei luoghi shelleyani ai quali non poco deve la vicenda alcionia. Ecco una nota del 15 gennaio 1896: «La pineta del Gombo. Tutta la spiaggia arenosa Ăš sparsa di alghe morte, dalle radici contorte e nodose. Il mare grigio rumoreggia. Una solitudine immensa, quasi terrificante [...] E il cadavere di Percy Shelley approda, d’improvviso, sotto i miei occhi stupefatti». E dopo avere osservato il moto «tardo e grave dei camelli», d’Annunzio si sofferma sul paesaggio pisano: «la campagna Ăš verde e piana, solcata di solchi acquosi, dove si mira il cielo» (T VI, 81-82). A monte, fra l’altro, di LUNGO L’AFFRICO, l’appunto Ăš memore di The cloud e di The recollection che facevano di uno stagno strip of the sky o a little sky / gulfed in a world below. La poesia di Shelley, giĂ  vicinissima alle fantasmagorie di Andrea Sperelli, presta ora al d’Annunzio il registro percettivo, media l’osservazione del paesaggio che il taccuino tesaurizza.
Non sempre facile motivare con certezza il rinvio della composizione delle Laudi, di cui intanto Ăš surrogato il rifacimento di Canto novo. Le OFFERTE VOTIVE, che risalgono proprio ai primi mesi del ’96, sembrano soddisfare l’esigenza di un canto «grecamente composto» («di un libro sovrabbondante, diseguale, contraddittorio ho fatto un libro quasi grecamente composto») e quel «bisogno di essere altrove» da cui nascono – come s’ù visto – le prime prove di LAVS VITAE; senza contare poi il frammento di Persefone, inserto lirico destinato al Fuoco, giĂ  scritto, si direbbe, nell’estate. Per l’occasione d’Annunzio avverte Emilio Treves di essere «ritornato al Verso con abitudini nuove», mentre si lascia sfuggire un Laus Deae! sin troppo indiziato (31 agosto 1896). Portavoce dell’editore, l’«Illustrazione Italiana» dĂ  notizia precisa di questo ritorno alla fine d’ottobre, annunciando come prossimi alla pubblicazione ben tre misteri: Persefone, Adone e Orfeo. La reticenza dei titoli, che resteranno per sempre tali, non cela comunque l’interesse per il mito demetriaco e orfico – la sostanza eleusina di Alcyone – quando poesia e tragedia si confondono nei progetti di un d’Annunzio oramai rivolto a quella classicitĂ  misterica di cui s’erano fatti portavoce, oltre che Nietzsche, Pater e SchurĂ©.
I Sonnets cisalpins, composti alla fine dell’anno e per i quali non ha mezzi toni («quello scoppio di fanfara barbarica che Ăš il verso A PersĂ©phonĂ©ia fille de DĂ©mĂ©tĂšr [...] piacerebbe molto a Gustavo Flaubert», a HĂ©relle, 24 dicembre 1896), ribadiscono l’irresistibile attrazione verso la poesia, anche perchĂ© la polemica dei plagi, nonostante la disinvoltura che d’Annunzio non mancĂČ allora di ostentare, lo costrinse pure ad aggiustare il tiro, a rivedere i propri programmi rincarando la dos...

Inhaltsverzeichnis