Esercizi spirituali e filosofia antica
eBook - ePub

Esercizi spirituali e filosofia antica

Nuova edizione ampliata

Pierre Hadot, Arnold I. Davidson, Anna Maria Marietti, Angelica Taglia

Buch teilen
  1. 224 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Esercizi spirituali e filosofia antica

Nuova edizione ampliata

Pierre Hadot, Arnold I. Davidson, Anna Maria Marietti, Angelica Taglia

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Ritorna in edizione ampliata uno dei libri piĂș importanti e suggestivi di uno dei massimi storici contemporanei del pensiero antico. Il libro ricostruisce la storia di un sistema di pratiche filosofiche che si proponeva di formare gli animi piuttosto che informarli, attraverso un lavoro su se stessi che coinvolgeva non solo il pensiero, ma anche l'immaginazione, la sensibilitĂ  e la volontĂ . CosĂ­ interpretata, la filosofia diviene per gli antichi esercizio attivo, continua rimessa in discussione di se stessi e del proprio rapporto con gli altri, uno stato di liberazione dalle passioni, di luciditĂ  perfetta, una maniera di vivere prima che un sistema di pensiero. Dal dialogo socratico e platonico a Epicuro, da Seneca a Epitteto e Marco Aurelio fino all'etĂ  contemporanea, Esercizi spirituali e filosofia antica esplora la centralitĂ , il declino e l'intermittente ripresa di una dimensione riflessiva della storia del pensiero, analizzando le diverse concezioni filosofiche che ne hanno accompagnato le trasformazioni successive. Focalizzando l'attenzione sulla filosofia come modo di vivere, Hadot torna a porre da un'ottica estremamente originale il problema del ruolo e del significato del fare filosofia oggi.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Esercizi spirituali e filosofia antica als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Esercizi spirituali e filosofia antica von Pierre Hadot, Arnold I. Davidson, Anna Maria Marietti, Angelica Taglia im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Filosofia & Storia e teoria della filosofia. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Verlag
EINAUDI
Jahr
2019
ISBN
9788858430118

Esercizi spirituali

Fare il proprio volo ogni giorno! Almeno un momento che puĂČ essere breve, purchĂ© sia intenso. Ogni giorno un «esercizio spirituale», da solo o in compagnia di una persona che vuole parimenti migliorare. Esercizi spirituali. Uscire dalla durata. Sforzarsi di spogliarsi delle proprie passioni, delle vanitĂ , del desiderio di rumore intorno al proprio nome (che di tanto in tanto prude come un male cronico). Fuggire la maldicenza. Deporre la pietĂ  e l’odio. Amare tutti gli uomini liberi. Eternarsi superandosi.
Questo sforzo su di sé Ú necessario, questa ambizione giusta. Numerosi sono quelli che si immergono interamente nella politica militante, nella preparazione della rivoluzione sociale. Rari, rarissimi quelli che, per preparare la rivoluzione, se ne vogliono rendere degni.
A parte le ultime righe, questo testo non pare un’imitazione di Marco Aurelio? È di G. Friedmann1, ed Ăš certamente possibile che l’autore, scrivendolo, non fosse consapevole di questa somiglianza. D’altronde nel resto del suo libro, cercando «quali siano le proprie fonti»2, giunge alla conclusione che non esiste nessuna tradizione (ebraica, cristiana, orientale) che sia compatibile con le esigenze della situazione spirituale contemporanea. Ma, curiosamente, non si chiede quale sia il valore della tradizione filosofica dell’antichitĂ  greco-romana, mentre le poche linee che abbiamo citato mostrano fino a che punto, inconsciamente, la tradizione antica continui a vivere in lui come in ciascuno di noi.
«Esercizi spirituali». L’espressione svia un poco il lettore contemporaneo. In primo luogo non Ăš piĂș elegantissimo, oggi, l’uso della parola «spirituale». Ma dobbiamo pur rassegnarci a impiegare questo termine, poichĂ© gli altri aggettivi o specificazioni possibili – «psichico», «morale», «etico», «intellettuale», «di pensiero», «dell’anima» – non coprono tutti gli aspetti della realtĂ  che vogliamo descrivere. Si potrebbe evidentemente parlare di esercizi di pensiero, poichĂ©, in tali esercizi, il pensiero fa in qualche modo di se stesso la propria materia3, e cerca di modificare se stesso. Ma la parola «pensiero» non indica in maniera abbastanza chiara il fatto che l’immaginazione e la sensibilitĂ  intervengano in questi esercizi in un modo molto importante. Per gli stessi motivi, non possiamo accontentarci di «esercizi intellettuali», sebbene gli aspetti intellettuali (definizione, suddivisione, ragionamento, lettura, ricerca, amplificazione retorica) vi svolgano una parte molto importante. «Esercizi etici» sarebbe un’espressione abbastanza seducente, poichĂ©, come vedremo, gli esercizi in questione contribuiscono fortemente alla terapia delle passioni e si riferiscono alla condotta della vita. Eppure anche questa sarebbe una visione troppo limitata. In realtĂ  tali esercizi (il testo di G. Friedmann ce lo fa intravvedere) corrispondono a una trasformazione della visione del mondo e a una metamorfosi della personalitĂ . La parola «spirituale» permette, a nostro avviso, di fare capire come tali esercizi siano opera non solo del pensiero, ma di tutto lo psichismo dell’individuo, e, soprattutto, rivela le vere dimensioni di questi esercizi: grazie ad essi, l’individuo si eleva alla vita dello Spirito oggettivo, ossia si colloca nella prospettiva del Tutto («eternarsi superandosi»).
Accettiamo, se Ăš necessario, questa espressione «esercizi spirituali», dirĂ  il nostro lettore. Ma si tratta degli Exercitia spiritualia di Ignazio da Loyola? Quale rapporto esiste fra le meditazioni di Ignazio e il programma di G. Friedmann: «Uscire dalla durata
 eternarsi superandosi»? La nostra risposta, semplicissima, sarĂ : gli Exercitia spiritualia non sono che una versione cristiana di una tradizione greco-romana, di cui dovremo mostrare l’ampiezza. In primo luogo, il concetto e l’espressione «esercitium spirituale» sono testimoniati, ben prima di Ignazio da Loyola, nell’antico cristianesimo latino, e corrispondono all’ጄσϰησÎčς del cristianesimo greco4. Ma, a sua volta, questa ጄσϰησÎčς, che non deve essere intesa nel senso di ascetismo, bensĂ­ come pratica di esercizi spirituali, esiste giĂ  nella tradizione filosofica dell’antichitĂ 5. È dunque a quest’ultima che occorre infine risalire, per spiegare l’origine e il significato di questo concetto di esercizio spirituale che Ăš sempre vivo, come testimonia G. Friedmann, nella coscienza contemporanea. Il presente studio non vorrebbe solo ricordare l’esistenza di esercizi spirituali nell’antichitĂ  greco-latina, vorrebbe soprattutto precisare l’intera portata e importanza di tale fenomeno, e mostrare le conseguenze che ne derivano per la comprensione del pensiero antico e della filosofia stessa6.
1. G. Friedmann, La Puissance et la Sagesse, Paris 1970, p. 359. Il 30 giugno 1977, poco prima di morire, G. Friedmann ebbe la gentilezza di scrivermi per dirmi quanto fosse stato «commosso» dalla mia reazione alla lettura del suo libro. Nella stessa lettera, mi segnalava le riflessioni conclusive che era stato incaricato di presentare al termine del Convegno organizzato dal Cnrs dal 3 al 5 maggio 1977 per commemorare il terzo centenario della morte di Spinoza, e nelle quali ricordava, a proposito di un passo dell’Etica di Spinoza, lo stoicismo degli antichi. Cfr. G. Friedmann, Le Sage et notre siĂšcle, in «Revue de synthĂšse», XCIX (1978), p. 288.
2. Id., Puissance et Sagesse cit., pp. 183-284.
3. Epitteto, Diatribe, III, 22, 20 (trad. fr. SouilhĂ©) [D, p. 372]: «D’ora in poi, la materia su cui devo lavorare Ăš il pensiero (ÎŽÎčÎŹÎœÎżÎčα), proprio come quella del falegname Ăš il legno, quella del calzolaio il cuoio».
4. Nell’ambito latino, per esempio, Rufino di Aquileia, Historia monachorum seu liber de vitis Patrum, c. 7 (in PL, vol. XXI, 410 D): «Cum quadraginta annis fuisset in exercitiis spiritualibus conversatus», e c. 20 (453 D): «Ad acriora semetipsum spiritualis vitae extendit exercitia». Nell’ambito greco, giĂ  in Clemente di Alessandria, Stromata, IV, 6, 27, 1 [PG, VIII, coll. 686-1382 - IX, coll. 9-602]. Cfr. J. Leclercq, Exercices spirituels, in Dictionnaire de SpiritualitĂ©, vol. IV, coll. 1902-908.
5. L’importantissima opera di P. Rabbow, SeelenfĂŒhrung. Methodik der Exerzitien in der Antike, MĂŒnchen 1954, ha situato gli Exercitia spiritualia di Ignazio da Loyola nel contesto della tradizione antica.
6. Le opere che trattano di questo tema sono relativamente rare. Il libro fondamentale Ăš quello di P. Rabbow citato alla nota precedente. Si veda anche la recensione di Rabbow scritta da G. Luck su «Gnomon», XXVIII (1956), pp. 268-71; B.-L. Hijmans jr, áŒÎŁKHÎŁIÎŁ, Notes on Epictetus’ educational system, Assen 1959; A. C. van Geytenbeek, Musonius Rufus and Greek Diatribes, Assen 1963; W. Schmidt, Epikur, in Reallexikon fĂŒr Antike und Christentum, vol. V, coll. 740-55; Ilsetraut Hadot, Seneca und die griechisch-römische Tradition der Seelenleitung, Berlin 1969; H.-G. Ingenkamp, Plutarchs Schriften ĂŒber die Heilung der Seele, Göttingen 1971; P. Hadot, La physique comme exercice spirituel ou pessimisme et optimisme chez Marc AurĂšle, in «Revue de thĂ©ologie et de philosophie», 1972, pp. 225-39, e ora qui, pp. 119-33. Si veda anche V. Goldschmidt, Le systĂšme stoĂŻcien et l’idĂ©e de temps, Paris 1953.

1. Imparare a vivere.

È nelle scuole di filosofia ellenistiche e romane che Ăš piĂș facile osservare il fenomeno. Per esempio gli stoici lo dichiarano esplicitamente: per loro la filosofia Ăš un «esercizio»1. Ai loro occhi la filosofia non consiste nell’insegnamento di una teoria astratta2, e meno ancora in un’esegesi di testi3, ma in un’arte di vivere4, in un atteggiamento concreto, in uno stile di vita determinato, che impegna tutta l’esistenza. L’atto filosofico non si situa solo nell’ordine della conoscenza, ma nell’ordine del «Sé» e dell’essere: Ăš un progresso che ci fa essere piĂș pienamente, che ci rende migliori5. È una conversione6 che sconvolge la vita intera, che cambia l’essere di colui che la compie7. Lo fa passare dallo stato di una vita inautentica, oscurata dall’incoscienza, rosa dalla cura, dalle preoccupazioni, allo stato di una vita autentica, dove l’uomo raggiunge la coscienza di sĂ©, la visione esatta del mondo, la pace e la libertĂ  interiori.
Per tutte le scuole filosofiche, la principale causa di sofferenza, di disordine, di incoscienza, per l’uomo, Ăš costituita dalle passioni: desideri disordinati, timori esagerati. Il dominio della cura, delle preoccupazioni, gli impedisce di vivere veramente. La filosofia appare dunque in primo luogo come una terapia delle passioni8 («Sforzarsi di spogliarsi delle proprie passioni», scrive G. Friedmann). Ogni scuola ha il metodo terapeutico suo proprio9, ma tutte collegano questa terapia a una trasformazione profonda della maniera di vedere e di essere dell’individuo. Gli esercizi spirituali avranno precisamente lo scopo di realizzare tale trasformazione.
Prendiamo in primo luogo l’esempio degli stoici. Secondo loro, tutta l’infelicitĂ  dell’uomo deriva dal fatto che cerchino di conseguire o conservare beni che rischiano di non ottenere o di perdere, e che cerchino di evitare mali che spesso sono inevitabili. La filosofia educherĂ  dunque l’uomo affinchĂ© non cerchi di conseguire che il bene che puĂČ ottenere, e affinchĂ© non cerchi di evitare che il male che puĂČ evitare. Questo bene che si puĂČ sempre ottenere, questo male che si puĂČ sempre evitare, devono, per essere tali, dipendere unicamente dalla libertĂ  dell’uomo: sono dunque il bene morale e il male morale. Essi soltanto dipendono da noi, tutto il resto non dipende da noi. Dunque il resto, ciĂČ che non dipende da noi, corrisponde alla concatenazione necessaria delle cause e degli effetti che sfugge alla nostra libertĂ . Ci deve essere indifferente, nel senso che non dobbiamo introdurvi differenza alcuna, ma accettarlo tutto intero in quanto Ăš voluto dal destino. È il dominio della natura. Si tratta dunque di un totale rovesciamento della maniera abituale di vedere le cose. Si passa da una visione «umana» della realtĂ , visione per cui i valori dipendono dalle pass...

Inhaltsverzeichnis