La storia di Genji
eBook - ePub

La storia di Genji

Murasaki Shikibu, Maria Teresa Orsi

Buch teilen
  1. 1,440 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

La storia di Genji

Murasaki Shikibu, Maria Teresa Orsi

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

I molti amori di Genji lo Splendente, l'arte, la musica, la fortuna e le tragedie inaspettate, le lotte per il potere, l'eleganza e la malinconia del Giappone feudale; un mondo affascinante e impalpabile. Accolta a corte per la sua fama di donna amante della letteratura, Murasaki Shikibu, dama dell'entourage dell'imperatrice Shoshi, compone il Genji monogatari nel primo decennio dopo l'anno mille. Immaginata come intrattenimento per la parte femminile dell'aristocrazia, l'opera di Murasaki non Ú solo diventata il «classico tra i classici» della letteratura giapponese, ma un classico della letteratura mondiale.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist La storia di Genji als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu La storia di Genji von Murasaki Shikibu, Maria Teresa Orsi im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Literature & Classics. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Verlag
EINAUDI
Jahr
2017
ISBN
9788858426449

CAPITOLO PRIMO

1. Il titolo di nyƍgo (Sposa o Consorte Imperiale) entrĂČ in uso in Giappone all’inizio del IX secolo e, nella complessa gerarchia dei ranghi delle Consorti del Sovrano, poteva essere attribuito solo a figlie di principi imperiali, reggenti o primi ministri. La nomina a nyƍgo era una tappa indispensabile perchĂ© una dama potesse aspirare al titolo di Imperatrice (chĆ«gu o kƍgƍ). In particolare, la dama di cui si parla in questo capitolo ha il titolo di kƍi (lett. «addetta al cambio del vestiario»), riservato in genere a figlie di consiglieri che a loro volta appartenevano a un rango inferiore rispetto a quello di ministro.
2. La gerarchia nobiliare prevedeva otto gradi, divisi a loro volta in due o quattro livelli. Una netta divisione esisteva fra l’alta nobiltà (kandachime) – definita dalla qualifica oltre che dal rango, che comprendeva nobili dei primi tre gradi e altri dignitari ammessi al Consiglio Supremo e che avevano accesso alla presenza del Sovrano – e gli altri gruppi. Al secondo gruppo appartenevano nobili (tenjƍbito) insigniti del quarto o quinto rango e designati specificamente dal Sovrano come facenti parte della Corte: come tali, avevano il permesso di entrare nel Tenjƍ no ma, la stanza meridionale del Seiryƍden, la residenza privata del Sovrano. A essi venivano aggiunti anche nobili del sesto rango, come il Capo della Cancelleria Privata (kurƍdo). La nobiltà minore ( jige) includeva coloro che erano insigniti del quarto grado o gradi inferiori, e non erano inclusi nel secondo gruppo. Fornivano i quadri della burocrazia della capitale e del governatorato nelle province.
3. Yang Guifei (giapp. Yƍkihi): «la preziosa concubina Yang», vero nome Yang Yuhuan, Consorte favorita dell’Imperatore cinese Xuanzong (anni di regno 713-56) della dinastia Tang. La tradizione attribuĂ­ alla sua influenza negativa e allo sconsiderato amore che l’Imperatore nutriva per lei la progressiva decadenza delle istituzioni e del potere imperiale, culminata nel 755 nella rivolta del generale An Lushan. Obbligato a fuggire dalla capitale dopo la sconfitta del suo esercito, l’Imperatore fu costretto a mettere a morte Yang Guifei, ritenuta dai soldati la principale responsabile del disastro. La tragica vicenda di Yang Guifei avrebbe costituito uno dei soggetti preferiti della narrativa popolare e del teatro nelle epoche successive; alla sua storia d’amore con Xuanzong, dal primo incontro fino alla drammatica conclusione, Ăš dedicato inoltre il famoso poema Canto dell’eterno dolore (Changhenge, giapp. Chƍgonka) di Bai Juyi (772-846), piĂș volte citato all’interno del Genji monogatari. Per la traduzione italiana cfr. Andrea Maurizi, Canto dell’eterno dolore, in Virginia Sica e Francesca Tabarelli de Fatis (a cura di), Lo spirito giovane della calligrafia classica, Go Book Editore, Trento 2006, pp. 34-39.
4. A differenza delle dame di rango inferiore, la protagonista poteva alloggiare in un’ala indipendente della residenza imperiale e presentarsi al Sovrano solo quando veniva convocata.
5. Kiritsubo: lett. «cortile (tsubo) della paulonia (kiri)», dal nome della pianta che cresceva nel giardino interno; era il nome con cui era comunemente conosciuto il padiglione situato nell’angolo piĂș a nord-est rispetto alla residenza dell’Imperatore. Come Dama del Padiglione della Paulonia (Kiritsubo no kƍi) Ăš indicata la protagonista del primo capitolo, madre di Genji. A sua volta il Sovrano, padre di Genji, viene per tradizione indicato da lettori e commentatori come Kiritsuboin (Imperatore del Padiglione della Paulonia).
6. Edificio situato accanto alla residenza imperiale, sul lato occidentale rispetto alla stessa.
7. Hakama: cfr. Glossario.
8. Località situata a est della capitale (oggi compresa nell’area di Kyƍto), dove si svolgevano le cerimonie funebri.
9. Possibile allusione a una poesia, che secondo il Genji shaku, il piĂș antico commentario al Genji monogatari rimastoci, potrebbe essere la seguente: Aru toki wa | ari no susabi ni | nikukariki | nakute zo hito wa | koishikarikeru [«Fintanto che era in vita | la sua presenza | creava problemi | ma ora che se n’ù andata | la rimpiango piĂș che mai»].
10. Myƍbu: cfr. Glossario. Yugei (lett. «portatore di faretra») era un termine generale riferito alle Guardie di palazzo. La dama in questione era cosĂ­ chiamata perchĂ© moglie o figlia o sorella di una Guardia di palazzo; cfr. Francine HĂ©rail, Fonction et fonctionnaires japonais au dĂ©but du XIe siĂšcle, POF, Paris 1977, pp. 564 sgg.
11. Mubatama noyami no utsutsu wa | sadaka naru | yume no ikura ka | masarazarikeri [«La realtĂ  | nell’oscuritĂ  della notte | nera come i frutti dell’uba | non ha superato il sogno luminoso | del nostro incontro»]; Kokin wakashĆ«, 647. Questa poesia, come del resto la maggior parte di quelle citate all’interno del Genji monogatari, appartiene al genere tanka («poesia breve»), dominante all’interno della produzione classica, e formato da cinque versi per un totale di trentuno sillabe, disposte secondo lo schema 5-7-5-7-7.
12. Hagi: cfr. Glossario. La fioritura degli hagi, divenuta un topos ricorrente nella poesia classica, aveva reso famosa la piana di Miyagi, situata presso l’attuale città di Sendai, nel Nord del Giappone. Nel testo, nel nome di Miyagi ù implicita un’allusione alla Corte imperiale (miya), mentre la pianticella di hagi si riferisce al piccolo Principe.
13. Ika de nao | ari to shiraseji | Takasago no | matsu no omowamu | koto mo hazukashi [«Vergognandomi di ciĂČ | che potranno pensare | i pini di Takasago | non farĂČ sapere | che sono ancora in vita»]; Kokin waka rokujƍ, 3057. I pini gemelli del Santuario di Takasago, nell’attuale provincia di Hyƍgo, sono spesso citati nella poesia classica come simbolo di longevitĂ .
14. Allusione a una poesia di Fujiwara no Kanesuke: Hito no oya | no | kokoro wa yami ni | aranedo mo | ko o omou michi ni | madoinuru ka na [«Il cuore di un genitore | non Ú immerso | nelle tenebre | eppure si smarrisce | nel pensare al proprio figlio»]; Gosen wakashƫ, 1102.
15. L’Imperatore Uda (anni di regno 887-97), chiamato Teijinoin dal nome della residenza dove visse per un certo tempo dopo avere rinunciato al trono.
16. Ise (f...

Inhaltsverzeichnis